Blu hotels cresce con un utile netto in rialzo del 43,1% nel 2024 mantenendo invariato il numero di camere

Blu hotels cresce con un utile netto in rialzo del 43,1% nel 2024 mantenendo invariato il numero di camere

Blu Hotels chiude il 2024 con un fatturato di 77,7 milioni di euro e un utile netto in crescita del 43,1%, puntando su investimenti immobiliari e nuove aperture nel Nord e Sud Italia.
Blu Hotels Cresce Con Un Utile Blu Hotels Cresce Con Un Utile
Blu Hotels chiude il 2024 con un fatturato di 77,7 milioni di euro (+7,9%) e un utile netto in crescita del 43,1%, puntando su ottimizzazione gestionale, investimenti immobiliari e nuove aperture strategiche per rafforzare la presenza in Italia e all’estero. - Gaeta.it

Blu Hotels chiude il 2024 con risultati economici in deciso miglioramento. Il gruppo ha raggiunto un fatturato di 77,7 milioni di euro, con un aumento del 7,9% rispetto all’anno precedente. L’utile netto, in particolare, registra un balzo del 43,1%, segnalando una crescita significativa nonostante non siano state aggiunte nuove camere rispetto al 2023. Questo dato evidenzia la capacità del gruppo di consolidare e migliorare i ricavi e la redditività senza aumentare la capacità ricettiva.

Mercato e strategie di espansione geografica

Il principale bacino di utenza di Blu Hotels rimane il mercato domestico italiano, che rappresenta circa il 53% del fatturato totale. Seguono i clienti provenienti dall’area Dach e dal Regno Unito, che insieme incidono per il 25%. Si nota però una leggera flessione in questi Paesi, compensata da una crescita nei mercati dell’Europa Orientale, come Polonia e Repubblica Ceca, e nel Medio Oriente.

Guardando al futuro, il gruppo punta su nuove aperture nel Nord Italia, soprattutto nelle zone dei laghi e dell’arco alpino. Queste località sono strategiche per la doppia stagionalità garantita dalla montagna, che attrae turismo sia estivo che invernale. In queste aree si registra un aumento della domanda per strutture di fascia upscale, un segmento in cui Blu Hotels intende rafforzarsi. Anche il Salento continua a essere una destinazione molto richiesta per l’offerta di mare e per la facilità di accesso restante uno dei punti di forza della presenza Blu in Puglia.

Nel Sud Italia sono allo studio diversi progetti per aprire nuove strutture o rafforzare quelle già esistenti, sfruttando le potenzialità di territori con forte appeal turistico. L’obiettivo è consolidare e ampliare la presenza in zone dove il gruppo può esprimere al meglio performance elevate e posizionamento di qualità.

Risultati economici e crescita a parità di camere

Nel 2024 il gruppo Blu Hotels ha fatturato 77,7 milioni di euro, con un incremento vicino all’8% rispetto all’anno precedente. Se si considerano anche le tre strutture commercializzate in franchising, il giro d’affari complessivo supera gli 89 milioni di euro. L’ebitda di gruppo è arrivato a 14,6 milioni, un +15,8%, e l’ebit raggiunge gli 8,7 milioni di euro, crescendo del 28,6%. Questi numeri dimostrano come il gruppo abbia ottenuto performance di rilievo in termini di gestione operativa e controllo dei costi.

Nicola Risatti, presidente e amministratore delegato, ha sottolineato che i risultati sono ancora più significativi se si tiene conto che la crescita è stata realizzata con la medesima dotazione di camere rispetto al 2023. Questo significa che l’incremento si basa sull’ottimizzazione della gestione e sulla qualità dell’offerta. L’utile netto, che ha superato i 5 milioni di euro, ha segnato un aumento di oltre il 40%, confermando una gestione efficace e sostenibile.

Investimenti e piano di valorizzazione patrimonio immobiliare

La strategia recente di Blu Hotels prevede non solo la gestione ma anche l’acquisizione diretta di immobili strategici tramite le società del gruppo dedicate al Real Estate. Negli ultimi mesi sono stati sottoscritti contratti ultraventennali per strutture di spicco come il Grand Hotel di Forte dei Marmi e il Grand Hotel Misurina. Contestualmente, sono stati acquistati immobili come il Golf Hotel di Folgaria e lo Sport Hotel Cristal.

Questi passaggi servono a garantire la continuità gestionale, fondamentale per programmare e realizzare piani di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture. Il gruppo sta portando avanti lavori importanti iniziati negli ultimi anni, con lo scopo di innalzare ulteriormente la qualità dell’offerta. Questi investimenti puntano a mantenere alto il livello degli standard tecnici e di servizio.

La possibilità di gestire direttamente gli asset permette di pianificare interventi personalizzati e focalizzati sulle esigenze del mercato, aumentandone così l’attrattività e la redditività. La volontà è di garantire competitività e presidiare con forza le destinazioni più richieste.

Previsioni per la stagione estiva 2025

Il gruppo Blu Hotels si mostra fiducioso per la prossima stagione estiva. Le stime indicano un aumento del fatturato, con l’obiettivo di raggiungere gli 85 milioni di euro per il 2025. La programmazione ha previsto interventi specifici per la gestione ottimale degli asset più rilevanti, anche in vista di un mercato turistico che si conferma vivace.

La conferma e il rafforzamento di contratti a lungo termine nelle location chiave consentono di pianificare con tranquillità la stagione calda e di rispondere adeguatamente alle richieste della clientela. L’attenzione resta focalizzata sulla qualità del servizio, l’efficienza gestionale e la valorizzazione dell’esperienza degli ospiti.

Blu Hotels si posiziona così come un gruppo in grado di consolidare la propria presenza sul territorio e migliorare i propri indicatori economici anche in un contesto competitivo e dinamico come quello del turismo italiano nel 2025.

Change privacy settings
×