Un bimbo di appena cinque mesi ha perso la vita nella notte, dopo un incidente stradale avvenuto ieri sera nella periferia di Corato, in provincia di Bari. Il piccolo era stato portato d’urgenza in ospedale in condizioni gravissime, ma non ce l’ha fatta nonostante i tentativi dei medici. Nello stesso schianto è rimasta ferita anche la madre, ricoverata al momento in condizioni stabili.
Per evitare un animale, la madre perde il controllo e sbatte contro un pino
Secondo la ricostruzione della polizia locale, la madre era alla guida quando, per evitare un animale che si è trovato improvvisamente sulla strada, ha sterzato bruscamente perdendo il controllo dell’auto. La macchina è finita contro un pino ai bordi della carreggiata. L’urto è stato così violento da far scattare gli airbag.
Il momento più drammatico è stato quando il bambino, che viaggiava nell’ovetto sul sedile anteriore accanto alla mamma, è stato sbalzato fuori dal seggiolino a causa della forza dell’impatto. Questo particolare mette in evidenza un problema importante: le norme di sicurezza consigliano sempre di sistemare i seggiolini sul sedile posteriore, dove i bambini sono più protetti in caso di incidente.
Le condizioni della madre e le cure per il neonato
Subito dopo l’incidente, il neonato è stato trasferito al Policlinico di Bari in condizioni gravissime. Nonostante il lavoro incessante del personale medico, il bambino è morto durante la notte. La madre è stata invece portata all’ospedale di Corato, dove è ricoverata nel reparto di Chirurgia. Le sue condizioni non destano preoccupazione, anche se resta sotto stretto controllo.
Oltre alla perdita del piccolo, la donna ha riportato alcune ferite causate dalla brusca manovra e dallo scontro con l’albero.
Animali sulla strada, un rischio che non va sottovalutato
L’incidente mette in luce un problema che riguarda molte zone periferiche e rurali: la presenza frequente di animali selvatici o domestici che attraversano all’improvviso la strada, mettendo in difficoltà gli automobilisti. Reazioni istintive come lo sterzo improvviso possono portare a conseguenze gravi, soprattutto quando le condizioni non sono ottimali.
Le autorità hanno promosso campagne per invitare gli automobilisti a guidare con attenzione in queste aree e hanno installato cartelli per segnalare la possibile presenza di fauna. Ma il problema persiste, soprattutto di notte, quando la visibilità cala e il traffico è scarso.
Sicurezza dei bambini in auto: perché il sedile posteriore fa la differenza
Questo episodio richiama l’attenzione su un tema cruciale: il corretto uso dei seggiolini per bambini in auto. Il neonato viaggiava nell’ovetto sul sedile anteriore, una scelta sconsigliata dalle linee guida che indicano come più sicuro il sedile posteriore.
Il sedile dietro protegge meglio i piccoli da impatti frontali e da eventuali attivazioni degli airbag, che possono essere pericolosi se il seggiolino è davanti. Studi e dati di esperti dimostrano che posizionare i seggiolini sul sedile posteriore riduce sensibilmente il rischio di lesioni gravi.
L’incidente di Corato è un duro promemoria sul rischio legato a questa scelta e sull’importanza di una guida prudente, oltre che del rispetto delle regole per proteggere i bambini in auto.