Bimbo di 16 mesi resta chiuso in auto a Napoli: salvato dalla Polizia locale in Via Posillipo

Bimbo Di 16 Mesi Resta Chiuso

Bimbo di 16 mesi salvato dalla Polizia locale a Napoli in auto chiusa - Gaeta.it

Sara Gatti

7 Settembre 2025

Ieri pomeriggio a Napoli si è vissuto un momento di grande tensione: un bimbo di 16 mesi è rimasto chiuso dentro l’auto della madre a causa di un guasto tecnico. La centralina elettrica ha bloccato automaticamente le porte, impedendo di aprire dall’esterno. Per fortuna, l’intervento tempestivo della Polizia locale ha evitato il peggio.

Via Posillipo, bimbo intrappolato in auto per un guasto: la Polizia interviene

La scena si è svolta in via Posillipo, dove il piccolo è rimasto bloccato nel veicolo della mamma. A far scattare la chiusura automatica delle porte è stato un malfunzionamento della centralina. Le chiavi erano dentro, così non c’è stato modo di aprire dall’esterno. La madre, spaventata e agitata, ha subito chiesto aiuto a chiunque fosse nelle vicinanze.

Nel frattempo, una pattuglia della Polizia locale dell’Unità Operativa Soccavo stava passando proprio da lì. Gli agenti hanno capito subito che la situazione era seria, soprattutto perché la temperatura nell’auto stava salendo. Senza perdere tempo, hanno rotto il finestrino anteriore sinistro e liberato il bambino. Il piccolo era spaventato ma cosciente. La mamma, sollevata, ha ringraziato gli agenti e ha rifiutato il trasporto in ospedale, assicurando che il bimbo non mostrava sintomi preoccupanti.

Bambini intrappolati in auto: casi recenti in Italia mettono in guardia su rischi e distrazioni

L’episodio di Napoli non è isolato. Negli ultimi mesi, in diverse zone d’Italia, sono successi casi simili, spesso dovuti a distrazioni o problemi tecnici. Due settimane fa a Vairano Scalo, in provincia di Caserta, un bimbo di 18 mesi è rimasto chiuso in auto sotto il sole. La madre, mentre visitava il cimitero, aveva lasciato il figlio in macchina. Il piccolo, giocando con le chiavi e il telecomando, ha attivato il blocco centralizzato. I Carabinieri sono arrivati in fretta e hanno evitato conseguenze gravi.

A luglio, a Roma, i vigili del fuoco hanno soccorso una bambina di due anni bloccata in un’auto esposta al forte caldo. Episodi simili si sono verificati anche a Milano e Palermo. Questi casi sottolineano quanto sia pericoloso lasciare i bambini soli in macchina, soprattutto nelle giornate calde. La temperatura dentro l’abitacolo può salire rapidamente, mettendo a rischio la salute dei più piccoli.

Attenzione al caldo in auto: le raccomandazioni delle autorità

Gli esperti avvertono che in pochi minuti la temperatura dentro un’auto parcheggiata può superare i 40 gradi. Il pericolo è altissimo per neonati e bambini piccoli, che sono più vulnerabili al caldo e rischiano colpi di calore o disidratazione. In queste situazioni, anche qualche minuto può essere fatale.

Per questo motivo, le autorità ribadiscono un messaggio semplice ma fondamentale: non lasciare mai i bambini da soli in macchina, nemmeno per un attimo. È anche importante controllare che il sistema di chiusura centralizzata funzioni correttamente e non faccia scherzi pericolosi. La vigilanza di genitori e adulti resta la migliore difesa per evitare tragedie come quelle viste di recente.