Best Western, official partner del Giro d’Italia 2025, mette al centro della manifestazione il binomio ospitalità e inclusione sociale. La collaborazione si traduce in iniziative concrete che raccontano la ricchezza dei luoghi toccati dalla corsa rosa, entrando nel vivo della cultura territoriale italiana e dando spazio a esperienze autentiche. Dal passaggio nelle tappe al coinvolgimento diretto delle comunità, Best Western si fa portavoce di un modo nuovo di vivere uno degli eventi sportivi più seguiti nel Paese.
Il giro d’italia 2025: tappa dopo tappa tra albania e italia
Il Giro d’Italia 2025 è partito il 4 maggio con una partenza inedita dall’Albania. Le prime tre tappe hanno attraversato Durazzo, Tirana e Valona, prima che la carovana si spostasse in Italia con la partenza ufficiale dalla Puglia, precisamente da Alberobello. Da qui, la gara ha proseguito lungo la penisola, toccando città e territori ricchi di storia, fino all’arrivo romano previsto per il 1° giugno. Questa lunga traversata valorizza i paesaggi italiani e mette in luce aspetti culturali e sociali spesso poco conosciuti, integrando il valore sportivo a una dimensione più ampia di promozione territoriale.
Best western e ospitalità: un totem d’autore per raccontare il viaggio
In tutti gli alberghi Best Western, posizionati lungo il percorso della corsa rosa, è stato installato un totem unico, designato dall’architetto Simone Micheli. Questo elemento non è solo decorativo ma funziona come simbolo della presenza del brand nell’evento. Invita gli ospiti a vivere il Giro attraverso scatti e condivisioni social, rafforzando il senso di partecipazione e vicinanza all’evento. Nei villaggi di partenza e arrivo, Best Western ha previsto strutture interattive e photobooth che permettono di scegliere la destinazione successiva e condividere momenti di festa con il pubblico, creando un ponte tra la competizione e gli spettatori.
Leggi anche:
Animazione e coinvolgimento sul percorso: la carovana Best Western
Il gruppo Best Western anima le aree strategiche del Giro attraverso iniziative nelle varie tappe. Prima del passaggio dei ciclisti, un pick-up brandizzato percorre il tracciato accompagnato da ballerini, portando energie e gadget al pubblico lungo le strade. Negli spazi di arrivo, una cargo bike personalizzata promuove attività e intrattiene tifosi e appassionati. Questo coinvolgimento diretto riporta l’attenzione sull’ospitalità e sulle esperienze connesse al brand, creando momenti di interazione in un contesto di festa sportiva. Due content creator documentano la gara, producendo contenuti esclusivi visibili sui social ufficiali del gruppo alberghiero, amplificando così la visibilità e l’impatto delle iniziative.
Un’analisi dell’ospitalità e la promozione dell’inclusione sociale
Best Western ha siglato una partnership con The Data Appeal Company – Gruppo Almawave per realizzare un’analisi dettagliata delle destinazioni italiane coinvolte. Ogni luogo ha una scheda che mette in evidenza il turismo locale e le opportunità ricettive, offrendo un quadro aggiornato e concreto delle risorse disponibili. L’impegno del gruppo va oltre la promozione turistica: alcune tappe saranno occasione per coinvolgere “Albergo Etico”, progetto che offre opportunità di formazione e lavoro a persone con disabilità. Questa scelta sottolinea come l’ospitalità possa essere strumento di inclusione e miglioramento sociale, oltre che di promozione territoriale.
Il contest social per coinvolgere viaggiatori e tifosi
Fino al 1° giugno, Best Western propone un contest su Instagram, con l’hashtag #girolitaliaconbestwestern. Gli utenti possono vincere 10 voucher per soggiorni negli hotel della catena e 50 Wolfie Trudi, mascotte del Giro d’Italia. Partecipare richiede di seguire la pagina @bestwesternitalia, mettere like, commentare usando l’hashtag e taggare un amico. Il concorso si inserisce nel piano di comunicazione digitale mirato a coinvolgere attivamente tifosi e viaggiatori, rafforzando la presenza del marchio online e trasformando la passione per il ciclismo in un’opportunità concreta di scoperta del territorio.