La Basilicata si prepara a un incremento significativo delle assunzioni nel gennaio 2025, con circa 3.260 nuove opportunità di lavoro. Questo dato, che segna un incremento di 380 nuove assunzioni rispetto allo stesso mese del 2024, proviene dal bollettino Excelsior, elaborato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tale report offre un’analisi dettagliata delle previsioni occupazionali delle imprese lucane, evidenziando tendenze interessanti.
Settore dei servizi e piccole imprese dominate da assunzioni
Una parte rilevante delle assunzioni programmate si concentrerà nel settore dei servizi, dove si prevede che il 60% delle nuove posizioni lavorative sarà disponibile. Questa tendenza riflette una predisposizione delle piccole imprese a investire nel capitale umano. Infatti, il report indica che il 73% delle assunzioni sarà effettuato da aziende con meno di 50 dipendenti. Questi dati potrebbero suggerire che, nonostante le sfide economiche, le micro e piccole imprese stanno continuando a cercare di espandere le loro operazioni attraverso l’assunzione di nuovi lavoratori.
Una nota significativa emerge dalla distribuzione dei contratti: il 17% delle posizioni da coprire sarà di natura indeterminata o di apprendistato, mentre il resto sarà a termine. Questo indicativo mix di tipologie contrattuali suggerisce una certa cautela da parte delle aziende, che preferiscono mantenere la flessibilità nella gestione della forza lavoro.
Leggi anche:
Profili professionali richiesti e opportunità per i giovani
L’analisi dei profili professionali richiesti mostra un forte interesse per operai specializzati e conduttori di impianti, che rappresentano il 38% delle richieste. A seguire, il settore commerciale e dei servizi è in grado di generare il 23% delle nuove opportunità lavorative. Un dato interessante riguarda anche i giovani, con il 26% delle assunzioni previste destinate a candidate e candidati sotto i 30 anni. Questo potrebbe rappresentare un segnale positivo per i neolaureati e i giovani professionisti in cerca della loro prima esperienza lavorativa.
Tuttavia, il bollettino segnala che le aziende si aspettano di trovare difficoltà nel reclutare i profili desiderati, con il 52% delle imprese che esprime tale preoccupazione. Questa mancanza di candidati idonei potrebbe rendere difficile per le aziende soddisfare le loro esigenze.
Crescita nelle aree produttive e logistiche
Il report Excelsior evidenzia anche un forte aumento nelle richieste di figure professionali legate alla produzione e alla logistica, che insieme rappresentano il 41,7% delle nuove assunzioni. Le aree tecniche e di progettazione ricoprono il 16,2%, mentre la logistica pesa per il 14,3%. Questi settori stanno dimostrando una crescita continua e riflettono le evoluzioni delle necessità del mercato del lavoro lucano, dove l’ottimizzazione delle risorse e la capacità di rispondere velocemente alle richieste dei clienti sembrano diventare sempre più centrali.
In contrasto con la media nazionale, il 16% delle assunzioni sarà destinato a ruoli dirigenziali e specializzati. Questo valore si colloca al di sotto della media italiana che si attesta al 25%, indicando una possibile carenza di poltrone dirigenziali pronte ad accogliere professionisti di alta formazione.
Questi dati offrono uno sguardo interessante e promettente sulle prospettive occupazionali in Basilicata, suggerendo che il mercato del lavoro regionale potrebbe affrontare sfide significative ma anche opportunità per chi cerca lavoro.