Il gruppo Barilla ha recentemente ricevuto il Premio Impatto durante il Salone della CSR e dell’innovazione sociale all’Università Bocconi di Milano. Questo riconoscimento, giunto alla sua terza edizione, celebra l’iniziativa del gruppo volta a sensibilizzare sui temi della prevenzione del tumore al seno attraverso campagne di informazione in azienda.
L’iniziativa di prevenzione del tumore al seno
Barilla, con sede principale a Pedrignano, vicino a Parma, ha messo in campo una serie di incontri informativi con esperti della Breast Unit dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma. Durante questi eventi, i medici hanno fornito indicazioni pratiche sulla prevenzione del tumore al seno e hanno offerto consulenze individuali. Questo approccio permette ai dipendenti di ricevere informazioni direttamente da professionisti del settore sanitario. Per facilitare l’accesso a queste informazioni, il gruppo ha anche reso disponibile materiale informativo attraverso la Intranet aziendale.
Oltre alla giornata di sensibilizzazione, il gruppo ha chiaramente evidenziato come la salute dei propri dipendenti sia una priorità, manifestando un impegno costante nella prevenzione delle malattie. Questi sforzi si inscrivono in un contesto di una sempre crescente attenzione ai temi della salute e del benessere sia in ambito lavorativo che nella vita quotidiana. Il riconoscimento ricevuto non è solo un attestato di merito, ma rappresenta anche un incentivo a continuare su questa strada, migliorando ulteriormente le iniziative già attuate.
Leggi anche:
Programma “Si. Mediterraneo” e sensibilizzazione alimentare
In linea con l’impegno per la prevenzione, Barilla ha avviato anche il programma “Si. Mediterraneo”, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi di Parma. Questo progetto mira a sensibilizzare non solo i dipendenti del gruppo, ma anche i clienti sui benefici della Dieta Mediterranea, nota per le sue proprietà preventive contro diverse malattie, tra cui i tumori.
Attraverso questa iniziativa, Barilla cerca di trasmettere l’importanza delle buone abitudini alimentari. Infatti, dal 2010, il gruppo ha riformulato quasi 500 prodotti per migliorare il loro profilo nutrizionale, riducendo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e zucchero e aumentando il contenuto di fibre. Solo nel 2023, ben 16 nuovi prodotti sono stati lanciati con un miglior profilo nutrizionale. Queste azioni non solo dimostrano un alto livello di responsabilità sociale, ma riflettono anche una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute e al benessere.
Attività educative per i più giovani
Inoltre, Barilla ha avviato iniziative mirate a coinvolgere i giovani nella promozione di corretti stili di vita e una sana alimentazione. Le attività educative Giocampus e Vivismart hanno attirato l’attenzione di oltre 44.500 bambini, offrendo programmi dedicati all’educazione alimentare e motoria. Queste attività mirano a educare le nuove generazioni sull’importanza di uno stile di vita equilibrato, creando una cultura del benessere radicata fin dalla giovane età.
L’importanza di educare i bambini sui temi della salute è evidente, poiché assumere abitudini corrette da piccoli spesso influisce positivamente sulle loro scelte future. Con questo approccio, Barilla non solo contribuisce al benessere dei propri dipendenti, ma all’intera comunità, promuovendo valori che possono essere trasmessi di generazione in generazione.
L’impegno proposto dal gruppo si rivela quindi un esempio per altre aziende, dimostrando che la responsabilità sociale d’impresa può davvero fare la differenza nel mondo di oggi, dove il benessere e la salute stanno diventando sempre più centrali nelle politiche aziendali.