Barilla lancia pesto basilico e mozzarella di bufala campana dop, nuova proposta per un gusto italiano rinnovato

Barilla lancia pesto basilico e mozzarella di bufala campana dop, nuova proposta per un gusto italiano rinnovato

Barilla lancia in Italia il nuovo pesto con basilico 100% italiano e mozzarella di bufala campana dop, unendo tradizione, cremosità e sostenibilità per rispondere alle tendenze del consumatore moderno.
Barilla Lancia Pesto Basilico Barilla Lancia Pesto Basilico
Barilla lancia in Italia dal 5 maggio 2025 un nuovo pesto che unisce basilico 100% italiano e mozzarella di bufala campana dop, combinando tradizione, cremosità e sostenibilità per rispondere alle tendenze contemporanee del gusto e della qualità. - Gaeta.it

A partire dal 5 maggio 2025 è disponibile in Italia la nuova versione del pesto Barilla, che abbina il basilico 100% italiano a mozzarella di bufala campana dop. Questa combinazione nasce dall’idea di dare un tocco di cremosità in più a uno dei condimenti più amati, restando fedele alla tradizione e rispondendo alle nuove esigenze del consumatore contemporaneo. Il prodotto si inserisce nel panorama dei food trend legati alla ricerca di sapori autentici e ingredienti di qualità, con una particolare attenzione alla sostenibilità.

Gli ingredienti distintivi del pesto

Questo pesto unisce il basilico italiano coltivato con metodi rispettosi dell’ambiente e l’autentica mozzarella di bufala campana dop, riconosciuta per il suo sapore delicato e la consistenza morbida. Il basilico impiegato nel prodotto è certificato ISCC PLUS dal 2020: una certificazione che attesta pratiche agricole responsabili e la provenienza da un’agricoltura sostenibile. La produzione segue il cosiddetto Metodo Delicato Barilla, un processo studiato per trattenere l’aroma fresco del basilico, mantenere il colore vivo e salvaguardare il gusto naturale delle materie prime.

Un tocco di cremosità in più

La scelta della mozzarella di bufala campana dop apporta un elemento cremoso che modifica la consistenza del pesto tradizionale, rendendolo più vellutato e perfetto per varie preparazioni. Questo accostamento ben calibrato crea un condimento che valorizza sia piatti semplici di tutti i giorni sia ricette più elaborate, ampliando la gamma di utilizzi possibili oltre il classico condimento per la pasta.

Il consumatore e le tendenze del mercato

Secondo ricerche come quelle condotte da WGSN, la domanda attuale di prodotti alimentari si concentra sulla riscoperta dei sapori tradizionali, ma reinterpretati con un tocco moderno e originale. Il consumatore cerca esperienze gustative che garantiscano piacere senza rinunciare a valori come la sostenibilità, l’etica e il benessere personale. Questi aspetti hanno spinto Barilla a sviluppare questa nuova variante di pesto che risponde alle esigenze di una cucina creativa, ispirata all’alta ristorazione e alla nuova sensibilità verso ingredienti genuini.

Sapori familiari in chiave innovativa

La scelta di combinare basilico e mozzarella di bufala campana dop mostra la volontà di Barilla di proporre sapori familiari rivisitati, unendo elementi noti in modo originale. Questa strategia mira anche a coinvolgere chi inizia a sperimentare in cucina, offrendo un prodotto versatile adatto sia per la preparazione di piatti veloci, sia per dare un tocco più ricercato ad antipasti e snack.

Attenzione alla sostenibilità e alla qualità

Barilla ha mantenuto un’attenzione particolare alla sostenibilità nella realizzazione di questo pesto. Il basilico arriva da coltivazioni che seguono standard rigorosi per preservare l’ambiente assicurando al contempo una qualità costante delle materie prime. La certificazione ISCC PLUS rafforza questa garanzia, attestando che il raccolto proviene da pratiche agricole responsabili e rispettose del territorio.

Il Metodo Delicato Barilla, introdotto per trattare il basilico, aiuta a conservare le proprietà organolettiche evitando processi che potrebbero compromettere la freschezza o il colore. Il risultato è un condimento che racchiude gusto, aroma e benefìci nutrizionali, in linea con le richieste di un mercato dove la trasparenza produttiva è sempre più valutata e apprezzata dai consumatori. Anche l’uso di mozzarella di bufala campana dop assicura un prodotto legato al territorio e alle tradizioni locali.

Versatilità in cucina del nuovo pesto

La nuova ricetta di Barilla non si limita al classico utilizzo come condimento per la pasta. Il pesto con mozzarella di bufala campana dop si presta ad accompagnare diverse preparazioni: può essere spalmato su pane croccante per antipasti semplici e gustosi, mescolato a zuppe per aggiungere cremosità o abbinato a verdure grigliate per un tocco di sapore in più.

Stimolo per la creatività gastronomica

Questa versatilità apre spazi per la creatività in cucina, spingendo all’esplorazione di nuovi abbinamenti e consistenze. Chi ama seguire le tendenze food trova in questa novità uno stimolo per superare la routine, trasformando ogni piatto in un’esperienza piacevole tutta da scoprire. Il pesto diventa un ingrediente capace di valorizzare sia momenti di piacere personale che occasioni conviviali.

Posizione ufficiale di barilla

Matteo Gori, presidente della categoria sughi Barilla, ha definito la nuova ricetta “un passo verso l’espansione dell’offerta brand con proposte in linea con le tendenze senza trascurare la tradizione italiana”. Ha sottolineato come il pesto sia “cremoso, audace e inaspettato”, caratteristiche che lo rendono un prodotto nuovo seppure radicato nella cultura gastronomica nazionale.

Il lancio del pesto basilico e mozzarella di bufala campana dop conferma l’obiettivo di Barilla di offrire prodotti che rispondano alle richieste attuali, con una particolare attenzione alla qualità degli ingredienti, alla sostenibilità delle materie prime e alle esigenze del consumatore contemporaneo, sempre più attento e interessato anche ai valori etici legati al cibo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×