Barilla e CHEP: un accordo per la sostenibilità nella gestione della supply chain

Barilla e CHEP: un accordo per la sostenibilità nella gestione della supply chain

La partnership tra CHEP e Barilla segna un passo significativo verso la sostenibilità, con l’adozione di pallet riutilizzabili per ridurre rifiuti ed emissioni, ottimizzando al contempo le operazioni logistiche.
Barilla E Chep3A Un Accordo Per Barilla E Chep3A Un Accordo Per
Barilla e CHEP: un accordo per la sostenibilità nella gestione della supply chain - Gaeta.it

Nel panorama attuale delle imprese, la sostenibilità assume un ruolo cruciale. La recente partnership tra CHEP e Barilla rappresenta un esempio emblematico di come le aziende possano collaborare per migliorare le proprie pratiche e ridurre l’impatto ambientale. Questo accordo, siglato a Milano, prevede la conversione dei bancali per il trasporto delle merci in pallet riutilizzabili CHEP, segnando un passo avanti significativo nel cammino verso l’eccellenza operativa e la tutela dell’ambiente.

Il valore della collaborazione tra Barilla e CHEP

CHEP, un fornitore globale di soluzioni per la supply chain, ha intrapreso una collaborazione storica con Barilla, il colosso italiano della pasta. Con sede a Parma, Barilla è il maggior produttore di pasta del mondo e ha dimostrato che l’impegno verso la sostenibilità può coesistere con l’efficienza operativa. Roberto Magnani, Vice Presidente della Logistica di Barilla, ha sottolineato come questa alleanza si fondi su principi di sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e ottimizzare le operazioni logistiche. La scelta di passare a pallet riutilizzabili non è solo una mossa strategica, ma anche una dichiarazione forte di responsabilità sociale.

L’accordo prevede di trasformare la maggior parte dei pallet usati da Barilla in Italia in piattaforme riutilizzabili offerte da CHEP. Questo passaggio non solo consente di migliorare l’efficienza della supply chain, ma anche di immettere nel mercato soluzioni più sostenibili per la gestione dei materiali. Inoltre, grazie alle capacità digitali di CHEP, Barilla avrà accesso a strumenti innovativi per analizzare e monitorare la propria filiera, ricavando così preziose informazioni per migliorare processi e prestazioni.

Impatti ambientali e vantaggi economici della conversione

L’adozione di pallet riutilizzabili avrà un impatto significativo sull’ambiente. I dati forniti da CHEP indicano che questa transizione permetterà di ridurre i rifiuti di circa 290 tonnellate all’anno, corrispondenti a 70 camion di spazzatura. La riduzione delle emissioni di CO2 è altrettanto rilevante: si stima un abbattimento di circa 3.700 tonnellate di anidride carbonica, una quantità equivalente a 84 giri del mondo in camion. Il consumo di legno sarà anch’esso ridotto con un risparmio di 3.100 metri cubi, che corrisponde al salvataggio di circa 3.000 alberi dal disboscamento. Questi numeri evidenziano come le scelte aziendali possano influenzare in maniera decisiva la salute del pianeta.

Oltre ai benefici ambientali, Barilla potrà sfruttare vantaggi economici a breve e lungo termine. L’aumento della disponibilità di pallet, un livello di servizio ottimale e una gestione integrata della supply chain offriranno all’azienda la possibilità di concentrare le proprie risorse sulle attività principali. Inoltre, le innovazioni tecnologiche fornite da CHEP garantiranno un processo di monitoraggio e analisi continuo, aiuteranno a identificare le aree di miglioramento e permetteranno di adattare rapidamente le strategie aziendali alle esigenze del mercato.

Un percorso di crescita e innovazione

La cooperazione tra CHEP e Barilla non è un evento isolato, ma l’evoluzione naturale di una relazione iniziata nel 2009 in Italia e progredita in Europa nel 2018. Da febbraio 2025, la maggior parte dei flussi rimanenti sarà convertita in pallet CHEP, con un completamento previsto in otto mesi. Questo processo è una manifestazione concreta dell’impegno di Barilla nel migliorare continuamente le proprie operazioni, sia per garantire il suo core business, sia per contribuire a un futuro più sostenibile.

La testimonianza di Luca Rossi, Vice Presidente, European Key Accounts di CHEP, evidenzia come il passaggio ai pallet riutilizzabili rappresenti la soluzione più efficace per affrontare le sfide legate alla gestione dei bancali. La sinergia tra le due aziende non si limita alla sostenibilità, ma si estende anche all’innovazione digitale e all’ottimizzazione dei trasporti. Attraverso questo approccio collaborativo, CHEP e Barilla possono esplorare nuove opportunità per generare valore e affrontare le sfide del futuro, a beneficio delle rispettive operazioni e della comunità.

Change privacy settings
×