Barbacoa Milano prosegue le sue aperture nel mese di agosto offrendo ai clienti un’esperienza culinaria tipica brasiliana nel cuore della città. Situato nell’ex cinema Istria, nel quartiere Maggiolina, questo ristorante si distingue per una grigliata di carni fatta secondo la tradizione churrascaria. La chiusura avverrà solo il giorno di Ferragosto, mentre negli altri giorni l’attività resta attiva con tutte le proposte di carne, accompagnate da contorni della cucina brasiliana.
La formula del churrasco brasiliano nel ristorante di milano
Il cuore di Barbacoa è il churrasco rodizio, una modalità di servizio in cui i passadores portano al tavolo vari tipi di carne arrostite direttamente sugli spiedoni chiamati espetos. Questo sistema permette agli ospiti di assaggiare circa 13 tagli diversi in sequenza, alternati a portate di contorni tipici come banane, polenta, patatine fritte, riso barbacoa, farofa all’uovo con pancetta e manioca fritta. Quest’ultima è un elemento chiave della cucina brasiliana e si abbina molto bene alla carne, offrendo un sapore rustico e consistente.
Passadores e atmosfera
Ogni passaddore si muove con maestria tra i tavoli, sfilando con la carne appena grigliata e tagliandola davanti ai commensali, rendendo il pasto anche uno spettacolo. L’atmosfera all’interno dell’ex cinema è raffinata, ma mantiene un tocco esotico che richiama le origini sudamericane della tradizione gastronomica. Il quartiere Maggiolina ospita così un punto di riferimento per chi cerca una grigliata autentica anche durante il caldo agosto milanese.
Leggi anche:
I tagli di carne principali e le loro caratteristiche
Il ristorante propone una varietà di carni selezionate, ognuna con sue specifiche proprietà e modalità di cottura. Lo scamone è considerato il taglio principale, apprezzato per la sua tenerezza e il sapore intenso. Da questa parte si ottengono la maminha e la picanha, quest’ultima forse la più nota nel churrasco. La picanha si presenta in diverse versioni: il bife de tira proviene dal centro, tagliato longitudinalmente; la picanha nombre dall’estremità inferiore; la picanha de bola dall’estremità superiore, tagliata diagonalmente. Il punto di cottura suggerito varia dal sangue alla media cottura.
Il codone risulta uno dei tagli preferiti e più richiesti, mentre la fraldinha si distingue per il gusto intenso dovuto alla posizione addominale dell’animale e alla costante irrorazione sanguigna. Questa viene servita soprattutto al sangue, per mantenere il sapore ricco e la morbidezza. La gobba di bue, chiamata anche cupim, necessita una cottura più lunga, di circa quattro ore, mantenendo la carne morbida grazie all’involucro che trattiene i succhi durante la cottura.
Il controfiletto e il biancostato
Il controfiletto è un taglio compatto, dal sapore deciso, diviso in due parti: il bife de chorizo dalla zona anteriore e l’entrecote dalla parte posteriore vicino alla gobba di bue. Viene servito soprattutto al sangue o a media cottura, seconda dei gusti. Il biancostato si trova tra dorso e petto, ed è costituito da pezzi con grasso centrale che li mantiene teneri. Viene arrostito per almeno quattro ore, cotto a fuoco lento e poi dorato, offrendo un tipo di carne dal sapore corposo.
Altre specialità e accompagnamenti della cucina brasiliana
Oltre ai tagli classici di manzo, Barbacoa propone spalla di agnello e french rack, semplicemente conditi con sale grosso e cotti al grado desiderato. Non mancano nemmeno preparazioni di maiale come la pancetta croccante e le salamelle, salsicce tradizionali brasiliane. Infine il pollo viene proposto in una marinatura speciale con cipolle, aglio, prezzemolo, olio, aceto, birra, sale, pepe e origano, per donare un sapore unico e autentico al piatto.
I contorni tipici brasiliani
I contorni tipici sostengono la ricchezza della carne, fondendo elementi dolci e salati. La manifattura dei piatti rispecchia la cucina tradizionale del Brasile, basata su slow cooking e su tagli scelti attentamente. L’esperienza si completa così con una alternanza continua fra carne e contorni, che spazia dal rustico al fresco, regalando un pasto vario e coinvolgente.
Barbacoa Milano mantiene aperte le porte durante agosto per chi cerca un’esperienza gastronomica dai sapori brasiliani, offrendo un’interazione diretta con i passadores e una varietà ampia di carni cotte in modo tradizionale. Il punto di incontro tra Milano e la cucina sudamericana si conferma luogo di interesse per gli appassionati del genere in un ambiente elegante e informale.