Bando per 2970 assunzioni al ministero della giustizia, candidature aperte fino ad agosto 2025

Bando per 2970 assunzioni al ministero della giustizia, candidature aperte fino ad agosto 2025

Il ministero della giustizia recluta 2.970 funzionari e assistenti a tempo indeterminato tramite bando gestito da ripam, con candidature aperte fino al 29 agosto 2025 sul portale inPA.
Bando Per 2970 Assunzioni Al M Bando Per 2970 Assunzioni Al M
Il Ministero della Giustizia ha aperto un bando per assumere 2.970 funzionari e assistenti a tempo indeterminato, con candidature online su inPA entro il 29 agosto 2025. - Gaeta.it

Il ministero della giustizia ha pubblicato un bando per il reclutamento di 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato. La selezione, gestita dalla commissione ripam, riguarda due figure principali: funzionari e assistenti, destinati a ruoli di supporto negli uffici e nei servizi giudiziari. Le candidature sono aperte fino al 29 agosto 2025, con modalità di iscrizione online sul portale inPA.

Dettagli del bando e profili ricercati

La procedura di selezione coinvolge 370 funzionari, incaricati di fornire supporto negli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti . Altri 2.600 posti sono rivolti ad assistenti che affiancheranno l’attività giudiziaria e i servizi di cancelleria. Tutti i contratti saranno a tempo indeterminato e prevedono l’inquadramento nei ruoli del ministero della giustizia.

Le risorse verranno distribuite in base alle esigenze territoriali, con la possibilità per i vincitori di scegliere la sede di assegnazione seguendo l’ordine della graduatoria. Il bando include una quota di riserva pari al 10% per ciascun profilo destinata alle persone con disabilità, oltre ad altre riserve stabilite dalla normativa vigente.

Questa iniziativa rientra nel più ampio programma di rafforzamento della pubblica amministrazione, volto a migliorare il funzionamento degli uffici giudiziari attraverso un ricambio di personale stabile e qualificato.

Modalità di partecipazione e scadenze

I candidati interessati possono presentare domanda esclusivamente online, compilando il modulo disponibile sul portale inPA, previa registrazione obbligatoria. La procedura digitale mira a semplificare le candidature e a garantire trasparenza durante tutta la fase concorsuale.

È possibile concorrere per entrambi i profili, funzionario e assistente, ma senza accumulare più incarichi. Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 29 agosto 2025. Il portale inPA offre informazioni dettagliate sui requisiti, prove selettive e criteri di valutazione.

Il termine tassativo per l’invio delle domande impone ai candidati di preparare la documentazione richiesta con anticipo. Dettagli sulla prova d’esame e sui criteri di assegnazione saranno pubblicati nel bando ufficiale e aggiornati sul portale dedicato.

Rilievo istituzionale e commenti ufficiali

Il ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha evidenziato come questo bando rappresenti una sorta di ritorno al centro dell’attenzione del lavoro pubblico. Ha sottolineato il ruolo strategico del portale inPA, definendolo cruciale per garantire un reclutamento trasparente e rapido.

L’obiettivo è attrarre nuove risorse competenti e valorizzare il lavoro dentro la pubblica amministrazione, rispondendo in maniera adeguata ai bisogni dei cittadini. Il ministro ha rimarcato l’importanza di queste assunzioni per migliorare la qualità dei servizi, evidenziando la necessità di consolidare una macchina amministrativa affidabile e accessibile.

Questa campagna di selezione si inserisce in un contesto più ampio di interventi per il potenziamento degli uffici giudiziari e di snellimento delle procedure interne, anche grazie a nuove figure dedicate al supporto operativo. Le nuove assunzioni dovrebbero contribuire a ridurre i tempi di gestione delle pratiche e migliorare l’efficienza complessiva.

Change privacy settings
×