Bambina di 8 anni cade nella rampa dei garage a Torino: prognosi riservata

Bambina Di 8 Anni Cade Nella R

Bambina cade in rampa garage a Torino, soccorsi in azione - Gaeta.it

Armando Proietti

8 Settembre 2025

Una giornata di gioco nel quartiere di via Tempia a Torino si è trasformata in un’emergenza. La sera del 6 settembre, una bambina di otto anni è caduta da quasi due metri e mezzo in una rampa che porta ai garage sotterranei. L’incidente ha richiesto un intervento medico urgente e ha riacceso il dibattito sulla sicurezza degli spazi pubblici e condominiali in città.

La caduta nel quartiere di Via Tempia

Erano le ore serali del 6 settembre quando la bambina, insieme ad altri bambini, stava giocando nell’area verde ai piedi dei palazzi di via Tempia. Secondo i carabinieri del Nucleo Radiomobile intervenuti, la piccola avrebbe scavalcato una recinzione. Probabilmente spinta da un gioco o dalla curiosità, ha perso l’equilibrio ed è precipitata nella rampa che conduce ai garage sotterranei. La caduta è stata stimata intorno ai due metri e mezzo.

L’incidente è avvenuto davanti agli occhi sgomenti dei suoi compagni e di alcuni residenti del condominio. Sono stati proprio questi ultimi a dare l’allarme. L’area verde, confinante con la recinzione che delimita la rampa, sembra priva di protezioni adeguate o barriere che potessero impedire l’accesso a zone pericolose. Un dettaglio che riporta in primo piano le preoccupazioni degli abitanti del quartiere, già espresse da tempo.

I soccorsi e le condizioni della bambina

Appena ricevuta la chiamata, i sanitari del 118 di Azienda Zero sono arrivati sul posto. I medici hanno subito iniziato le manovre di rianimazione, riuscendo a stabilizzare la bambina. È stata poi trasferita d’urgenza al reparto di rianimazione dell’ospedale Regina Margherita di Torino.

Il quadro clinico resta molto delicato e le sue condizioni sono costantemente monitorate. La prognosi è riservata e nelle prossime ore saranno necessari ulteriori accertamenti. La rapidità dell’intervento ha evitato conseguenze peggiori, ma l’episodio ha lasciato un segno profondo nella comunità, che segue con ansia ogni aggiornamento.

Le preoccupazioni degli abitanti e le richieste di sicurezza

Il quartiere di via Tempia è da tempo al centro di segnalazioni sulla sicurezza degli spazi comuni. I residenti hanno più volte denunciato recinzioni basse o facilmente superabili, e varchi che lasciano accesso a zone non protette. Secondo loro, queste criticità rendono rischiosi gli spazi gioco e le aree verdi, soprattutto per i più piccoli.

In particolare, le rampe che portano ai garage sotterranei sono considerate un pericolo concreto. La mancanza di barriere adeguate, la scarsa manutenzione e l’assenza di una vigilanza costante sono problemi noti che finora non hanno avuto risposte efficaci. Per questo la comunità chiede agli amministratori interventi concreti per rendere gli ambienti più sicuri.

Indagini in corso e il tema della sicurezza

Le autorità hanno aperto un’indagine per chiarire con esattezza come sia avvenuta la caduta e per valutare eventuali responsabilità legate alla manutenzione o alla protezione dell’area. I rilievi dei carabinieri, insieme alle testimonianze raccolte, dovranno fare luce su ogni dettaglio.

L’episodio ha riportato l’attenzione sulla gestione e manutenzione degli spazi esterni nei complessi residenziali, soprattutto in quelli più densamente abitati. È evidente la necessità di controlli più frequenti, recinzioni più robuste e segnaletica chiara. Il caso di via Tempia dimostra come la mancanza di protezioni possa trasformare un gioco innocente in un incidente grave.

Il quartiere resta in attesa di aggiornamenti, con la speranza che la bambina possa presto riprendersi. Questa vicenda è un forte richiamo sull’importanza della sicurezza negli spazi frequentati dai bambini, soprattutto in contesti urbani complessi.