Il viaggio cicloturistico bam! on the road calabria edition ha preso il via da Tiriolo, in provincia di Catanzaro, con una prima tappa ricca di paesaggi mozzafiato e partecipazione di influencer internazionali. L’iniziativa propone quattro tappe per scoprire in bici territori poco noti della Calabria, mettendo insieme natura, cultura e tradizione gastronomica. L’evento si inserisce in un piano più ampio di promozione turistica regionale e presenta un’offerta diversa dal classico turismo balneare.
Un itinerario che attraversa paesaggi diversi tra jonio e tirreno
L’itinerario si estende su circa 400 chilometri, con quattro tappe che toccano zone significative della Calabria, dalla Sila alle Serre, fino all’Aspromonte. Il percorso unisce due mari, il Jonio e il Tirreno, offrendo panorami molto vari e sensazioni uniche. I partecipanti attraversano boschi, montagne e zone costiere, immergendosi in ambienti poco frequentati dai tradizionali flussi turistici. L’organizzazione ha curato ogni dettaglio per trasformare questo viaggio in una esperienza di turismo rigenerativo che coniuga sport e scoperta del territorio.
La testimonianza dei creator internazionali
Gruppi di ciclisti e creator internazionali, parte del collettivo Enough Cycling, accompagnano il tour documentando in tempo reale il viaggio sui social. La loro presenza ha portato attenzione internazionale verso le bellezze naturali e culturali della Calabria, così come verso una vocazione turistica più sostenibile. Il tracciato è stato studiato per rivelare l’autenticità di piccoli borghi, la ricchezza naturale e le tradizioni locali.
Leggi anche:
Promozione turistica e sostegno delle istituzioni regionali e locali
Il progetto nasce da una collaborazione tra enti pubblici e operatori privati. La Regione Calabria supporta l’iniziativa per diversificare l’offerta turistica oltre il mare e favorire flussi durante tutto l’anno. L’assessore al turismo Giovanni Calabrese ha sottolineato l’impegno regionale nel far emergere luoghi autentici e poco conosciuti, con un piano preciso di eventi e proposte. L’obiettivo è far crescere un turismo che valorizzi il patrimonio naturale e culturale.
Il ruolo del settore parchi e ambientale
Anche il settore parchi e aree protette ha accolto con favore l’evento. Giovanni Aramini, dirigente dell’ufficio Parchi della Regione, ha evidenziato come l’itinerario permetta di scoprire ambienti verdi e comunità ancora vive nelle tradizioni. L’iniziativa rientra nel progetto “Le Montagne del Sole”, finanziato dal Ministero del Turismo, e coinvolge diverse realtà territoriali e associazioni. La rete di partner è ampia e comprende i parchi nazionali del Pollino, della Sila, dell’Aspromonte, nonché parchi marini e istituzioni locali.
Le tappe del viaggio e le feste a tema per valorizzare cultura e socialità
La giornata del 21 maggio ha visto la partenza da Tiriolo e il trasferimento verso Serra San Bruno, luogo di arrivo della seconda tappa. La serata si è chiusa con il bam! campfire, una festa conviviale che ha unito ospitalità, musica dal vivo e prodotti tipici. La presenza dei musicisti dei Parafonè e del viaggiatore-narratore Alvin Tripodi ha animato l’incontro, creando un momento di scambio e racconto.
La terza tappa e le attività serali
Il 22 maggio la terza tappa guiderà i ciclisti tra foreste incontaminate della Calabria e ricordi della Calabria Greca, fino a Gambarie. La giornata prevede anche un’osservazione astronomica serale con la guida Marica Canonico, arricchendo l’esperienza con la scoperta del cielo notturno in alta quota. Il 23 maggio chiuderà l’itinerario il tratto da Gambarie a Bagnara Calabra, borgo di pescatori celebre per il pesce spada, dove si svolgerà una festa d’addio.
Il tour non si ferma in Calabria: dal 6 all’8 giugno la regione sarà protagonista anche del raduno europeo bam! a villa contarini in Veneto. Questo passaggio testimonia la volontà di creare un legame stabile tra la fascia alpina e il sud Italia, a favore del cicloturismo europeo. Intanto è già in preparazione una nuova edizione calabrese per il 2026.
Un lavoro di squadra tra enti, comunità e operatori per il cicloturismo
Bam! on the road calabria edition rappresenta una collaborazione tra più soggetti. L’organizzatore tecnico è il tour operator calabrese Sognare Insieme Viaggi, mentre il grande evento europeo bam! bicycle adventure meeting offre la struttura principale. Enough Cycling porta in dote l’esperienza dei creator digitali e la capacità di comunicare in modo diretto e coinvolgente.
Il sostegno arriva anche dalla Ciclovia dei Parchi della Calabria e da diversi dipartimenti regionali di turismo, ambiente e agricoltura. Diverse istituzioni con patrocinio diretto includono parchi nazionali e aree marine protette. A questo folto gruppo si aggiungono soggetti locali come guide escursionistiche, associazioni culturali e gruppi di trekking.
La sinergia tra tutti questi soggetti ha permesso di organizzare un evento articolato e ricco di momenti diversi, che unisce il piacere della pedalata con la scoperta approfondita di un territorio ricco di storia e natura. L’evento segue una linea che punta a valorizzare le risorse locali e a trasformare la Calabria in meta cicloturistica di riferimento a livello europeo.