Agrigento celebra i 100 anni di camilleri con eventi culturali il 17 e 18 luglio 2025

Agrigento celebra i 100 anni di camilleri con eventi culturali il 17 e 18 luglio 2025

Agrigento celebra Andrea Camilleri con eventi musicali, spettacoli e convegni dedicati alla lingua di Vigata, premi a Roberto Andò e installazioni multimediali per valorizzare il patrimonio culturale siciliano.
Agrigento Celebra I 100 Anni D Agrigento Celebra I 100 Anni D
Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, celebra Andrea Camilleri il 17 e 18 luglio con eventi tra musica, convegni e spettacoli dedicati alla sua eredità letteraria e culturale, valorizzando la lingua di Vigata e il legame tra arte e territorio. - Gaeta.it

Agrigento, capitale italiana della cultura nel 2025, dedica due giornate fondamentali alla memoria di Andrea Camilleri, uno degli scrittori più influenti del panorama letterario italiano. Il 17 e 18 luglio la città si anima con appuntamenti dedicati alla sua eredità, che dipana tra musica, letteratura e spettacolo. Questa ricorrenza si inserisce nel contesto del dossier culturale cittadino e mette al centro la lingua inventata da Camilleri, quella di Vigata. Un omaggio che si propone di rafforzare il legame tra arte e territorio, in omaggio a uno dei maestri che ha saputo raccontare la Sicilia al mondo.

Programma degli eventi e concerti per celebrare camilleri ad agrigento

La manifestazione prende il via nella serata del 17 luglio alle 21 nel cuore di Agrigento, in via Panoramica dei Templi, con un concerto gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Sul palco un’orchestra accompagnerà l’esecuzione integrale dell’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, una raccolta di brani scritti appositamente per la celebre serie televisiva ispirata ai romanzi di Camilleri.

Questo evento pone subito la musica al centro delle celebrazioni, evidenziando quanto l’opera dello scrittore abbia permeato diversi linguaggi artistici. Il giorno seguente, il 18 luglio, alle 10.30, nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi si terrà un convegno dedicato alla “Lingua di Vigata”. L’incontro approfondirà il ruolo della lingua immaginaria creata da Camilleri, strumento che ha reso unici i suoi romanzi e la loro ambientazione.

La serata dello spettacolo “la vera vigata”

La sera stessa, dalle ore 21, sempre al teatro della Panoramica dei Templi, si terrà lo spettacolo “La vera Vigata”, destinato a raccontare la molteplicità delle forme artistiche ispirate al maestro. Libri, cinema, teatro e televisione si intrecciano in un viaggio che parte dalla reale Porto Empedocle, città che ha dato vita all’immaginaria Vigata. Lo spettacolo ripercorre i luoghi e i temi cari a Camilleri, sottolineando la profonda radice territoriale che i suoi lavori mantengono nonostante la vastità della loro popolarità.

Premio camilleri e riflessioni sulla figura dello scrittore tra letteratura e realtà

Durante la “Festa” sarà assegnato il “Premio Camilleri” al regista Roberto Andò, segno di riconoscimento verso un autore che ha contributo a interpretare con successo l’opera di Camilleri per il cinema e il teatro. Questa prima edizione del premio, istituita dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano, ricorda anche la regia di “Conversazione su Tiresia”, rappresentata un anno prima della scomparsa di Camilleri al Teatro Greco di Siracusa. Il momento rivolge l’attenzione sia alla narrativa sia a tutte le trasposizioni artistiche che hanno veicolato la sua eredità culturale.

Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori, sottolinea come la due giorni celebrativa non voglia limitarsi al Montalbano televisivo, ma mettere in luce anche gli aspetti storici e meno noti del vasto corpus dell’autore. L’obiettivo è mantenere viva la memoria e far emergere la relazione tra letteratura e territorio che da decenni contraddistingue la sua opera. A fianco di questa visione, Giuseppe Parello, direttore generale della Fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025, aggiunge che valorizzare la tradizione di scrittori legati alla provincia rafforza l’identità culturale locale nel lungo periodo.

Iniziative multimediali e valorizzazione del patrimonio letterario nella provincia di agrigento

Nel filone delle celebrazioni legate al centenario, la Strada degli Scrittori annuncerà a breve un progetto di installazione di “corner multimediali” dislocati in vari comuni della provincia. Questi punti offriranno ai visitatori informazioni aggiornate e continui riferimenti alle parole di Camilleri, raccolte tramite un’intervista inedita. Il materiale prevede di raccontare la vita e l’opera dello scrittore, con particolare attenzione alla sua visione del mondo di Vigata e della Sicilia circostante. Queste installazioni rafforzeranno il legame tra letteratura e turismo culturale, offrendo ai viaggiatori un’occasione per conoscere meglio i luoghi che hanno ispirato Camilleri.

Tecnologie al servizio della cultura camilleriana

La presenza di questi strumenti innovativi consentirà al pubblico di immergersi nella provincia agrigentina come in un grande museo a cielo aperto, dove la storia e la narrativa si fondono. Si tratta di un modo per rendere accessibile tutto l’universo camilleriano attraverso nuove tecnologie, arricchendo la fruizione culturale e creando un’attrattiva per turisti e appassionati. Le iniziative in cantiere intendono consolidare una memoria collettiva che va ben oltre le celebrazioni momentanee.

Change privacy settings
×