Gaeta apre la 32° edizione di libri sulla cresta dell’onda con il romanzo di ildefonso falcones

Gaeta apre la 32° edizione di libri sulla cresta dell’onda con il romanzo di ildefonso falcones

la 32° edizione di libri sulla cresta dell’onda a gaeta inaugura con il celebre autore ildefonso falcones e il suo romanzo ambientato nella napoli del xv secolo, omaggio alla città e al suo patrimonio storico
Gaeta Apre La 32C2B0 Edizione Di Gaeta Apre La 32C2B0 Edizione Di
La 32ª edizione di "Libri sulla Cresta dell’Onda" a Gaeta si apre con l’incontro con lo scrittore Ildefonso Falcones, che presenta il suo nuovo romanzo ambientato nel Quattrocento napoletano, celebrando la città e il suo patrimonio storico. - Gaeta.it

La 32° edizione di Libri sulla Cresta dell’Onda è pronta a partire a Gaeta con un debutto che lega letteratura, storia e territorio. L’autore spagnolo Ildefonso Falcones, celebre per i suoi romanzi capaci di conquistare milioni di lettori nel mondo, sarà al centro dell’evento inaugurale. Il suo ultimo libro, ambientato nel Quattrocento napoletano, celebra anche la città di Gaeta, consolidando un legame che va oltre la finzione narrativa.

L’evento di apertura: un incontro con ildefonso falcones nella cornice medievale di gaeta

Giovedì 10 luglio, nel cuore del quartiere medievale di Gaeta, andrà in scena la prima serata della rassegna letteraria. L’appuntamento è programmato alle 21,15 sul sagrato della Santissima Annunziata, una location storica che raccoglie uno scenario suggestivo per dialoghi legati al racconto e alla cultura. Falcones, che vanta 15 milioni di copie vendute e traduzioni in 40 paesi, presenterà il suo ultimo romanzo intitolato “In guerra e in amore”. Il volume, pubblicato da Longanesi, trasporta i lettori nella Napoli del XV secolo, offrendo una ricostruzione dettagliata e vivida delle vicende legate a quel periodo.

In questa occasione, l’autore farà emergere il profondo rapporto che lo lega all’Italia e, in particolare, a Gaeta, città che ha scelto come uno degli sfondi fondamentali della narrazione. La presenza internazionale di Falcones aggiunge prestigio a una manifestazione che, da oltre trent’anni, invita un pubblico eterogeneo a scoprire nuovi testi e autori.

Gaeta protagonista nel romanzo di falcones: un omaggio alla città e alle sue radici storiche

“In guerra e in amore” si distingue per aver incluso momenti salienti ambientati nella città di Gaeta, con riferimenti chiari e precisi. Tra le scene più significative vi è un matrimonio celebrato nella Cattedrale di Sant’Erasmo, luogo simbolico e patrimonio artistico di rilievo. Questa scelta si rivela un omaggio esplicito, esaltando le bellezze e il valore storico della città. La vicenda si snoda nel contesto aragonese della Napoli del Quattrocento, ma dedicare pagine a Gaeta significa far conoscere aspetti meno noti al grande pubblico.

I curatori della rassegna, Enza e Riccardo Campino, hanno espresso soddisfazione nel vedere la città raccontata in un’opera destinata a viaggiare oltre confini geografici e culturali. Questo evento rappresenta per Gaeta un’occasione per confrontarsi con un pubblico internazionale attraverso la letteratura, capace di valorizzare il suo patrimonio e la sua memoria storica.

La rassegna libraria 2025: programma, ospiti e partecipazione libera

Il festival Libri sulla Cresta dell’Onda continua a confermarsi come un appuntamento fisso per gli appassionati di libri e cultura del territorio. Organizzato dai fratelli Campino, il cartellone di quest’anno mantiene la tradizione di offrire incontri gratuiti, accessibili fino a esaurimento dei posti disponibili. Questo aspetto favorisce la partecipazione di ogni fascia di pubblico.

Durante la serata inaugurale saranno svelati altri nomi importanti che arricchiranno il calendario degli eventi, ma al momento gli organizzatori mantengono un riserbo sui dettagli. L’intento è alimentare l’attesa e coinvolgere un pubblico vasto e diversificato, appassionato di storie, cronaca e approfondimenti culturali.

Chiunque voglia ricevere informazioni più precise può rivolgersi alle librerie Tuttilibri di Formia o consultare la Fiera del Libro di Gaeta, punti di riferimento per il pubblico locale e non solo. Quest’edizione del 2025 si preannuncia ancora una volta un momento di confronto tra letteratura e territorio, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei legami storici e culturali.

Change privacy settings
×