Roseto degli abruzzi promuove due campagne per migliorare la raccolta dei rifiuti durante l’estate

Roseto degli abruzzi promuove due campagne per migliorare la raccolta dei rifiuti durante l’estate

Roseto degli abruzzi lancia due campagne per migliorare la raccolta differenziata coinvolgendo cittadini e turisti, con incentivi al Centro di Raccolta dell’autoporto e il sostegno di Diodoro Ecologia.
Roseto Degli Abruzzi Promuove Roseto Degli Abruzzi Promuove
Roseto degli Abruzzi lancia due campagne estive per promuovere la raccolta differenziata tra residenti e turisti, incentivando l’uso del Centro di Raccolta con premi simbolici e materiali informativi multilingue, per migliorare la sostenibilità ambientale e valorizzare il territorio. - Gaeta.it

Roseto degli abruzzi si prepara all’estate con una doppia iniziativa dedicata alla raccolta differenziata dei rifiuti. Le campagne vogliono coinvolgere sia i residenti che i turisti, puntando a ridurre l’impatto ambientale e a favorire l’uso consapevole delle strutture messe a disposizione dalla città, come il Centro di Raccolta dell’autoporto. L’azione nasce da una collaborazione tra il gestore della raccolta rifiuti, Diodoro Ecologia, e il Comune locale, con il supporto tecnico di architetti specialisti.

Campagne di sensibilizzazione per turisti e cittadini

Il cuore della prima campagna si riassume nello slogan “in vacanza fai la differenziata”. Sono stati realizzati manifesti informativi in italiano, inglese, francese e spagnolo, visibili soprattutto vicino alle spiagge libere e nelle pinete di roseto degli abruzzi. Questi materiali si rivolgono chiaramente a chi arriva in città per turismo, con l’obiettivo di fornire indicazioni semplici su come separare correttamente i rifiuti. Le immagini ricordano che prendersi cura dell’ambiente rimane un dovere anche quando si è in vacanza. Il progetto, studiato per arrivare a un pubblico variegato, sfrutta la posizione strategica di aree di aggregazione estive per trasmettere un messaggio che si basa sulla responsabilità e sul rispetto del territorio.

Manifesti con linguaggio immediato

I manifesti, seguendo un linguaggio immediato e diretto, illustrano passo dopo passo le modalità di raccolta differenziata adottata nel territorio comunale e raccomandano l’uso scrupoloso dei diversi contenitori per carta, plastica, umido e indifferenziato. Queste informazioni hanno anche la funzione di ridurre errori nel conferimento, fenomeno che spesso causa problemi agli impianti di smaltimento e aumenta i costi. La campagna vuol far capire che un piccolo gesto di attenzione fa la differenza proprio dove la spazzatura può trasformarsi in un rischio reale per spiagge e aree verdi, vitali per l’economia locale estiva.

La promozione “differenziare è facile come bere un caffè”

Parallelamente, da metà luglio a fine mese, è partita una campagna di incentivazione concreta per spingere i cittadini a utilizzare il Centro di Raccolta dei rifiuti, riaperto lo scorso settembre. Il progetto, chiamato “differenziare è facile come bere un caffè”, coinvolge ogni giorno i primi cinque abitanti che si presentano al centro con i propri rifiuti correttamente suddivisi. In cambio, riceveranno un buono per un caffè gratuito, offerta simbolica ma significativa, che vuole trasformare l’abitudine di conferire i rifiuti in un piacere quotidiano.

Orari e ubicazione del centro di raccolta

Il Centro di Raccolta, situato nell’area dell’autoporto, mantiene un calendario di aperture ben definito: lunedì e giovedì dalle 13 alle 19, mentre dal martedì al sabato la struttura è accessibile la mattina, dalle 8 alle 14. Questi orari sono pensati per coprire un ampio arco della giornata, consentendo ai cittadini di trovare momenti comodi per recarsi a buttare i rifiuti ingombranti o particolari. Il sistema premiante si inserisce in un percorso più ampio di coinvolgimento civico, dove il Comune e il gestore del servizio puntano a stimolare l’attenzione dei cittadini verso la propria responsabilità ambientale senza imporre limitazioni rigide.

Questo tipo di iniziativa mira a consolidare un’abitudine virtuosa nel conferimento, soprattutto per materiali difficili da smaltire correttamente. Come segnala la campagna, portare personalmente i rifiuti al centro di raccolta facilita un recupero più efficiente, riduce la presenza di rifiuti abbandonati sul territorio e contribuisce a mantenere spazi pubblici più puliti.

Impegni dell’amministrazione e risultati raggiunti

Il sindaco Mario Nugnes ha esplicitato l’importanza delle iniziative in corso, sottolineando che la tutela dell’ambiente rappresenta una delle priorità dell’amministrazione locale. Nugnes ha evidenziato che l’obiettivo non è solo informare ma anche spingere concretamente le persone a migliorare il loro comportamento quotidiano. Nelle sue parole, ogni piccolo gesto, come quello di portare i rifiuti al Centro di Raccolta, incide direttamente sulla pulizia e sull’attrattiva della città, che vive in gran parte grazie al turismo estivo.

L’amministratore ha ricordato inoltre che Roseto degli abruzzi ha già adottato strumenti digitali e campagne in passato, tra cui l’introduzione dell’app Junker, dedicata a guidare la raccolta differenziata. Questi interventi hanno permesso di far crescere progressivamente la percentuale di raccolta differenziata, con risultati concreti: negli ultimi mesi si è superata la soglia del 75% di rifiuti separati correttamente. Questa percentuale indica una buona collaborazione tra cittadini e istituzioni, e si traduce in una maggiore sostenibilità per il territorio.

Progetti e futuro della raccolta differenziata

Il percorso verso una gestione più responsabile dei rifiuti, dunque, appare stabile e a lungo termine. L’amministrazione continuerà a impegnarsi per mantenere alta l’attenzione sui comportamenti da adottare, anche attraverso iniziative pratiche e premianti pensate per coinvolgere tutta la comunità. Questi sforzi si inseriscono in uno scenario di maggiore consapevolezza ambientale ormai diffusa in molte realtà urbane italiane. Sul campo, a Roseto degli abruzzi, i passi compiuti delle ultime stagioni dimostrano un progresso concreto verso un modello più sostenibile di raccolta urbana.

Change privacy settings
×