La nuova stagione di Bake Off Italia 2025 – Dolci in forno è pronta a debuttare con importanti cambiamenti nel cast e tante nuove sfide per aspiranti pasticceri. Il cooking show torna su Real Time dal 5 settembre con una conduzione rinnovata e un cast di concorrenti variegato, proveniente da tutta Italia e non solo. Questo articolo racconta le novità nel format, la data di partenza, il team di giudici e presenta, profilo dopo profilo, i sedici partecipanti pronti a mettersi alla prova tra impasti e dolci creativi.
La nuova conduzione di Bake off italia 2025 e i dettagli della programmazione
La conduzione di Bake Off Italia nel 2025 passa a Brenda Lodigiani, che prende il posto di Benedetta Parodi dopo anni di presenza nel programma. La scelta segna un cambio di passo nella conduzione del format, mantenendo però inalterata l’attenzione alla pasticceria casalinga e alla competizione tra amatori. La programmazione vedrà la prima puntata in onda venerdì 5 settembre in prima serata su Real Time, canale 31 del Digitale Terrestre. È prevista inoltre una distribuzione anticipata delle puntate sulla piattaforma discovery+ a partire dal 1 settembre, consentendo agli appassionati di iniziare la visione in anticipo rispetto alla messa in onda tradizionale.
Il format manterrà la struttura classica di quindici puntate nelle quali sedici concorrenti si sfidano nel corso delle tre prove distintive: la prova creativa, la prova tecnica e la prova a sorpresa. La prova a sorpresa serve a testare capacità di adattamento e fantasia, invitando i concorrenti a realizzare dolci scenografici con ingredienti e indicazioni inattese. La competizione si svolge all’interno di una grande serra che domina lo studio, dove la scenografia declina colori come il borgogna e il verde, scelti per caratterizzare l’edizione attuale.
Leggi anche:
Per quanto riguarda i giudici, sono stati confermati volti storici come Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglia. La prova tecnica avrà ancora come ospite fisso il Maestro Pasticciere Iginio Massari, che supervisionerà e valuterà l’esecuzione degli aspiranti cuochi del dolce. Il tema portante di questa edizione sottolinea l’idea che la pasticceria sia un’attività accessibile a tutti, un invito a chiunque a sperimentare tra creme, impasti e decorazioni anche senza esperienze pregresse.
Bake Off Italia 2025 resta quindi fedele alle sue radici, arricchendo però il racconto con una nuova voce in conduzione e dettagli scenografici studiati per creare un’atmosfera accogliente e familiare attorno alla gara.
I profili dei sedici concorrenti: età, origini e passioni dietro i fornelli
Il cast di Bake Off Italia 2025 è composto da sedici partecipanti provenienti da diverse regioni italiane e anche dall’estero, ognuno con una storia personale e una motivazione che hanno spinto al debutto in gara. Angelo, trentasettenne di Bitritto ma ora residente a Firenze, ha alle spalle esperienze lavorative multiple e una forte passione per i tatuaggi che raccontano le sue inclinazioni, in primis quella per la pasticceria. La sua ambizione è aprire una bakery tutta sua entro dieci anni.
Fabrizio, romano di 44 anni, porta in gara un forte legame con la sua città e le sue passioni durature, soprattutto quella per la pasticceria appresa dalla nonna. Sogna di gestire una fazenda in Spagna dove coltivare prodotti a chilometro zero e dedicarsi agli animali. Francesca, appena diciannovenne di Carmignano di Brenta, si presenta come giovane determinata e abituata a scelte non convenzionali, con una formazione internazionale e una volontà chiara di dimostrare la propria abilità in cucina.
Gennaro, detto Gerry, ex militare originario di Serravalle Scrivia, con famiglia e un bimbo piccolo, affronta la gara con rigore e uno spirito metodico forgiato dal passato militare. La sua ambizione si concentra su una bakery specializzata in viennoiserie. Gianluca, cinquantenne romagnolo, porta la propria personalità fatta di pragmaticità, famiglia e calcio, mentre Janos, trentenne nato in Germania e cresciuto in Ungheria ma fiero del legame con l’Italia, combina formazione scientifica e passione artistica, coltivando pure la danza.
Laura abita alle pendici dell’Etna a 45 anni, energia e carisma sprigionano fiducia nelle proprie capacità che vuole dimostrare al marito con la pasticceria moderna. Linda, romana in carriera, porta con sé un vissuto multiculturale che influenza la sua visione del dolce, imparando a destreggiarsi tra consulenze e famiglia con ambizione e metodo. Marco, quarantenne competitivo del nord, vede il programma come sfida e trampolino per superare i propri limiti.
Marzia, giovane studentessa di biologia marina, affronta la sfida di Bake Off con alle spalle momenti difficili e un progetto condiviso con il compagno per portare avanti un laboratorio a chilometro zero. Nadia, spontanea e solare, cerca nella gara una conferma e l’opportunità di trasformare la sua passione per i dolci in attività concreta, sorprendendo con accostamenti inconsueti. Nives, settantenne dalla personalità vivace, incarna l’idea che non esista un’età per inseguire nuovi sogni.
Patrizia, 61 anni e madre, ha lasciato l’imprenditoria per tentare una nuova avventura nei dolci. Pelayo, spagnolo e vice preside scolastico a Malaga, sogna di trasferirsi in Italia per aprire un’attività legata alla pasticceria, con un legame personale e linguistico che lo avvicina al paese. Sonia, milanese con esperienza internazionale, vuole trasformare la creatività in un lavoro concreto e ha in mente un locale che unisca dolci per umani e animali. Infine Wanda, napoletana doc con doti comunicative e un passato accademico, svela una passione per i dolci ereditata da nonna e mamma e un progetto futuro come food blogger.
Questi concorrenti formano una squadra varia per età, provenienza e ambizioni, con un legame comune rappresentato dall’amore per la pasticceria e la volontà di mettersi in gioco davanti a un pubblico televisivo.
Bake off italia 2025: format, prove e ambiente di gara confermati per una nuova sfida
Bake Off Italia 2025 mantiene i tre tipi di sfide che da sempre scandiscono il ritmo del programma: prova creativa, tecnica e sorpresa. La prima richiede al concorrente la realizzazione di dolci originali ispirati a un tema specifico, mettendo alla prova fantasia e capacità di presentazione. La prova tecnica invece punta a valutare la precisione e l’abilità tecnica, con ricette spesso complesse e rigorose, con supervisione del Maestro Iginio Massari.
La prova a sorpresa sposta l’attenzione sull’improvvisazione e sulla capacità di utilizzare ingredienti insoliti o tecniche inaspettate. Questo mix di prove mira a scoprire non solo le competenze tecniche ma anche il carattere e la capacità di adattamento di ogni concorrente, molto utile in un ambiente dove la pressione è alta.
L’ambientazione della gara si svolge all’interno di una grande serra, scelta per la luce naturale e l’atmosfera raccolta che offre ai partecipanti. L’uso di colori come il borgogna e il verde nella scenografia contribuisce a un setting elegante e suggestivo, in linea con il tema di inclusività scelto per questa edizione: la pasticceria per tutti, senza barriere di esperienza o provenienza. Questo permette di mostrare quanto sia possibile avvicinarsi ai dolci con passione e dedizione da qualsiasi punto di partenza.
Il team di giudici è una garanzia per gli spettatori, rappresentando un mix di esperienza e personalità consolidate nel mondo della pasticceria e della cucina televisiva. Ernst Knam detta regole e aspettative alte, Damiano Carrara porta innovazione e freschezza, Tommaso Foglia un approccio equilibrato e tecnico, mentre Iginio Massari con la sua presenza aggiunge autorevolezza e rigore nella valutazione.
Il programma è prodotto da Banijay Italia per Warner Bros. Discovery, una collaborazione che conferma la qualità e la diffusione della trasmissione. L’obiettivo resta quello di raccontare storie di passione e crescita personale attraverso il confronto diretto e la cucina.
L’edizione 2025 di Bake Off Italia promette quindi una gara intensa e coinvolgente, tra dolci tecnici e creazioni sorprendenti, sullo sfondo di un ambiente nuovo e stimolante che vuole coniugare tradizione e apertura verso nuove generazioni di pasticceri amatoriali.