Baglioni Hotels rilancia con un nuovo 5 stelle nel rione Trevi a Roma

Baglioni Hotels rilancia con un nuovo 5 stelle nel rione Trevi a Roma

Baglioni Hotels&Resorts amplia la sua presenza a Roma con un nuovo hotel di lusso nel rione Trevi, rafforzando il brand italiano e puntando a una crescita internazionale guidata da The Palace Company.
Baglioni Hotels Rilancia Con U Baglioni Hotels Rilancia Con U
Baglioni Hotels&Resorts amplia la sua presenza a Roma con l'apertura di un nuovo hotel di lusso a cinque stelle nel rione Trevi, rafforzando il brand nel mercato romano dell'ospitalità e puntando su un'offerta esclusiva per clientela internazionale. - Gaeta.it

Baglioni Hotels&Resorts ha definito un nuovo importante passo nel suo sviluppo a Roma. Attraverso l’acquisizione del Fondo Comet da parte di The Palace Company, il brand italiano si appresta ad aprire una nuova struttura di lusso nel cuore del rione Trevi. Si tratta di un investimento che arricchisce la presenza della catena nella Capitale, segnando un doppio indirizzo a cinque stelle dopo il già noto Baglioni Hotel Regina.

Acquisizione e nuovo progetto nel rione trevi

L’operazione che ha portato Baglioni Hotels&Resorts a rilevare il Fondo Comet ha preso concretezza nelle ultime settimane. Tra gli immobili di proprietà del fondo spicca una struttura in via delle Vergini, strada che collega via delle Muratte a via dell’Umiltà nel rione Trevi. Qui sorgerà l’hotel di lusso della catena, progettato per ospitare 131 camere. La scelta di questa zona non è casuale: il rione Trevi è uno dei quartieri più noti e frequentati della città, caratterizzato da monumenti storici e da un’intensa attività turistica. L’apertura di un hotel 5 stelle in questo contesto rappresenta un segnale di fiducia verso il mercato romano dell’ospitalità.

L’hotel sarà un complemento all’altra struttura già aperta nella Capitale, il Baglioni Hotel Regina, consolidando così il marchio in una città che rimane tra le mete privilegiate di turismo e business in Italia. La nuova struttura avrà quindi la funzione di arricchire l’offerta per la clientela di fascia alta che sceglie Roma per soggiorni di qualità.

Il profilo di the palace company e gli obiettivi di crescita

The Palace Company, proprietaria del marchio Baglioni Hotels&Resorts, conta attualmente 17 strutture, distribuite in varie località internazionali con una forte presenza nei Caraibi che ospitano dieci delle loro proprietà. Il gruppo ha chiuso lo scorso anno con un fatturato di 1,7 miliardi di dollari, di cui oltre un miliardo deriva dal modello vacation club, che integra la gestione alberghiera tradizionale con formule di soggiorno flessibile e personalizzato.

Massimo Baldo, vice president Europa per The Palace Company, ha illustrato i piani futuri dell’azienda in occasione del Pambianco Hotellerie Summit. Il gruppo intende portare il numero di strutture a 20 entro i prossimi cinque o sette anni, puntando a un posizionamento sempre più esclusivo per quel che riguarda il prodotto, il servizio e l’esperienza offerta agli ospiti. Per questo è stata creata una linea dedicata, denominata Palace Vacation Planning, che si propone di migliorare l’aspetto esperienziale del soggiorno con programmi su misura.

I piani del gruppo includono lo sviluppo di altri hotel di lusso in località selezionate, mantenendo l’identità italiana del brand, che si basa su uno stile raffinato e un servizio puntuale. La strategia di crescita parte quindi da Roma, città simbolo per il turismo italiano, ma si estenderà ad altre destinazioni con l’obiettivo di attrarre una clientela internazionale esigente.

Opportunità e impatto sul mercato alberghiero di roma

L’arrivo di un nuovo hotel 5 stelle nel rione Trevi contribuirà a innalzare l’offerta alberghiera di lusso in una zona tra le più frequentate da visitatori internazionali. Via delle Vergini e le strade limitrofe sono spesso oggetto di attenzioni da parte di gruppi alberghieri e investitori immobiliari proprio per il valore storico e commerciale.

Questo nuovo progetto di Baglioni Hotels&Resorts arricchirà l’attrattiva turistica del quartiere, creando anche nuove opportunità occupazionali legate alla gestione e ai servizi alberghieri. La presenza di una struttura a marchio italiano rafforzerà il legame tra il territorio e il brand, capace di attirare un turismo che cerca qualità e unicità nell’ospitalità.

In un contesto dove la competizione tra nomi del lusso è sempre più serrata, Baglioni sceglie di puntare sulla combinazione di tradizione e innovazione, offrendo non solo camere ma anche esperienze culturali e servizi su misura. Roma, con la sua offerta ricca e variegata, beneficia così di un progetto che mira a consolidare la sua posizione come destinazione internazionale di riferimento per viaggiatori di alto profilo.

Il nuovo hotel come parte del rilancio del turismo romano

Il rione Trevi, famoso per la celebre Fontana di Trevi e per le sue vie storiche, è da anni una delle zone più ambite per il turismo romano. L’arrivo di una nuova struttura di lusso contribuisce a rivitalizzare un’area che coniuga storia, arte e accoglienza. In un momento in cui il turismo internazionale continua a riprendersi, l’investimento di Baglioni si inserisce in un quadro di rilancio economico e culturale della città.

Il nuovo hotel a cinque stelle sarà anche un punto di riferimento per eventi, accogliendo ospiti legati a appuntamenti culturali, congressuali e di spettacolo. La presenza di due strutture firmate Baglioni nella stessa città permette inoltre di creare sinergie operative e commerciali che rafforzano la visibilità del marchio sul mercato.

Roma conferma il proprio ruolo come polo di attrazione, e l’intervento di Baglioni Hotels&Resorts ne è testimonianza diretta: investire in un nuovo hotel di alta gamma in un quartiere centrale significa scommettere sulle potenzialità di una città sempre viva, capace di accogliere turisti con standard elevati di ospitalità e servizi.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×