Il venezia comics 2025 ha preso il via oggi con eventi in tutta la città di venezia, segnando l’appuntamento più atteso dagli appassionati di fumetti e cultura pop. Il festival durerà fino a domani e presenta un programma ricco che unisce mostre, incontri con autori e attività dedicate a un pubblico vario. La manifestazione conferma la sua crescita, ampliando gli spazi e le proposte per coinvolgere visitatori di ogni età.
L’apertura con gli avengers in piazza ferretto e il veejay set a forte marghera
Oggi il festival ha avuto un inizio energico con l’arrivo degli Avengers in piazza ferretto, un momento che ha catturato l’attenzione di grandi e piccoli. Questa scenografia vivace ha fissato uno dei punti di maggior richiamo della manifestazione, offrendo un’esperienza immersiva per chi ama il genere supereroico. Parallelamente, a forte marghera si è svolto il veejay set intitolato “Back to the Future – Road to the Cartoons”, un omaggio musicale e visivo alla cultura animata degli anni passati. Questa doppia apertura ha mostrato come venezia comics riesca a mescolare eventi dal sapore pop con elementi culturali di valore.
Luigi Brugnaro, sindaco di venezia, ha sottolineato come questa collaborazione fra organizzatori e istituzioni rappresenti un esempio concreto di sviluppo culturale sul territorio. Forte marghera torna protagonista come spazio d’incontro tra diverse forme artistiche e di intrattenimento nei giorni del festival. Il legame tra associazioni, amministrazione comunale e partner privati dimostra come realtà di diversa natura possano coesistere per un obiettivo comune.
Leggi anche:
La mostra mercato del gioco e del fumetto si espande negli spazi dedicati
Il fulcro del venezia comics resta la mostra mercato del fumetto e del gioco, che quest’anno ha allargato considerevolmente la sua superficie. Ai due padiglioni dedicati alla vendita si aggiunge una nuova tensostruttura di 600 metri quadrati. Questo spazio ospita principalmente le case editrici ufficiali del settore, tra le quali spiccano nomi come becco giallo, officina meningi, bd, j-pop e feltrinelli. Un’attenzione particolare va allo stand dedicato alla cultura coreana, riflettendo l’ampliamento internazionale del festival.
Autori ospiti e premi
La tensostruttura accoglie anche gli autori ospiti, con sezioni riservate a fumettisti della sergio bonelli editore e maestri disney. Un omaggio speciale riguarda luciano gatto, decano del fumetto veneziano di 91 anni, mentre premi prestigiosi come quello alla carriera vengono consegnati a silvia ziche nel campo del fumetto e a leo colovini nel gioco. Tra gli ospiti spicca anche ester cardella, emergente voce del fumetto siciliano per la prima volta a venezia.
La corea del sud al centro con il korean village e collaborazioni culturali
Uno degli elementi più rilevanti del festival è lo spazio riservato alla corea del sud, paese ospite d’onore con il korean village. Quest’area presenta non solo fumetti, ma una panoramica più ampia della cultura coreana collegata agli anime, manga e intrattenimento in generale. La collaborazione con la società k-tiful di seul ha favorito la nascita di questo villaggio, nato da un accordo di cooperazione con wave events di venezia. L’intento è condividere e promuovere i patrimoni culturali di entrambe le realtà.
Accanto a questo, il venezia comics coinvolge istituzioni accademiche come ca’ foscari, realtà formative come manga school venezia e associazioni locali quali l’associazione passacinese. Questi partner ampliano le iniziative con eventi dedicati, offrendo spazi di confronto e approfondimento su temi legati al fumetto e all’animazione. Il korean village è quindi un punto di riferimento per chi vuole conoscere le tendenze asiatiche e scoprire nuovi autori.
Incontri con autori, conferenze e mostre arricchiscono il programma del festival
Il festival riserva ampio spazio agli incontri e alle conferenze. Quest’anno l’area dedicata agli appuntamenti si presenta rinnovata e ingrandita. Sono previsti talk con autori di rilievo, sessioni di domande dal pubblico e dibattiti su vari aspetti delle arti visive e narrative. Lo spazio è articolato in un padiglione specifico per le conferenze e sette mostre. Cinque di queste mostre sono allestite nelle sale del padiglione e prevedono esposizioni di tavole originali, bozzetti e materiali legati ai protagonisti del festival.
Mostra su giacomo casanova
Una delle mostre principali espone le prime tavole in esclusiva nazionale del nuovo progetto dedicato a giacomo casanova realizzato dal fumettista luca raimondo. Questo lavoro mette in luce un personaggio storico veneziano attraverso la lente del fumetto, unendo arte e racconto storico. L’evento attira appassionati e curiosi, offrendo una nuova prospettiva su una figura legata al territorio.
Le conferenze permettono di approfondire temi attuali e di confrontare esperienze diverse. La presenza di autori affermati e nuovi talenti garantisce al pubblico un programma ricco e variegato, capace di soddisfare interessi ampi. Venezia comics si presenta così come un’occasione per incontrare professionisti, conoscere direttamente gli autori e scoprire novità editoriali.
L’edizione 2025 del venezia comics conferma quindi la sua capacità di attirare pubblico e attenzione, inserendosi con una proposta diversificata nel calendario culturale della città. Un appuntamento che lega la tradizione del fumetto a una dimensione internazionale, anche grazie alla presenza della cultura coreana e alla varietà delle iniziative collaterali.