Auto si ribalta a poirino dopo sterzata improvvisa per evitare animale selvatico in via isolabella

Auto si ribalta a poirino dopo sterzata improvvisa per evitare animale selvatico in via isolabella

Un uomo si ribalta con l’auto in via Isolabella a Poirino dopo aver evitato un animale selvatico; soccorso dalla Croce Verde di Villastellone, è ricoverato all’ospedale di Chieri senza gravi ferite.
Auto Si Ribalta A Poirino Dopo Auto Si Ribalta A Poirino Dopo
Un uomo a Poirino ha perso il controllo dell’auto sterzando per evitare un animale selvatico, ribaltandosi senza riportare gravi ferite. L’incidente evidenzia i rischi legati alla fauna selvatica su via Isolabella e la necessità di misure preventive. - Gaeta.it

Un incidente stradale ha coinvolto un uomo alla guida di un’auto nelle prime ore del mattino dell’11 luglio 2025 a Poirino, in via Isolabella. La vettura ha perso il controllo, è uscita di strada e si è capovolta nel fossato accanto alla carreggiata. Il conducente ha dichiarato di aver sterzato di colpo per evitare di investire un animale selvatico comparso all’improvviso sulla strada. I soccorsi sono intervenuti tempestivamente e il trasporto in ospedale ha escluso lesioni gravi.

Dinamica dell’incidente e intervento dei soccorsi

L’incidente è avvenuto poco dopo l’alba, in una zona rurale poco distante dal centro abitato di Poirino. Il conducente viaggiava lungo via Isolabella, una strada stretta che costeggia campi coltivati e vegetazione fitta. All’improvviso ha visto un animale selvatico emergere nella sua traiettoria e ha sterzato bruscamente. Questa manovra ha causato lo sbandamento del veicolo, che è uscito di strada, si è ribaltato e ha terminato la corsa contro un ponticello in cemento lungo il fosso laterale.

Intervento della croce verde e condizioni del conducente

Sul posto sono arrivati i soccorritori della Croce Verde di Villastellone pochi minuti dopo la chiamata. L’uomo era già riuscito ad uscire dall’abitacolo, cosciente e in stato di shock ma collaborativo. Inizialmente gli operatori sanitari hanno prestato le prime cure direttamente in loco. Poco dopo il conducente è stato portato all’ospedale di Chieri, dove è stato sottoposto a esami approfonditi. Le condizioni sono state giudicate buone, ma è stato trattenuto per osservazione per accertare eventuali traumi interni o problemi non immediatamente evidenti.

Presenza di fauna selvatica e rischio incidenti nelle aree rurali

Il tratto di via Isolabella si trova in una zona caratterizzata dalla convivenza stretta tra ambiente naturale e infrastrutture stradali. La vegetazione ricca e gli spazi aperti favoriscono la presenza di animali come lepri, volpi, caprioli che spesso percorrono o attraversano la strada senza preavviso. Questi attraversamenti improvvisi rappresentano un rischio per la sicurezza degli automobilisti, soprattutto nelle prime ore del giorno o nelle ore serali, quando la visibilità è ridotta.

Incidenti simili segnalati in passato mostrano come la fauna selvatica possa causare situazioni di pericolo, specie sulle strade secondarie senza particolari sistemi di protezione. La vicenda di Poirino richiama l’attenzione sul bisogno di controlli più puntuali e misure mirate per ridurre gli ostacoli causati dalla fauna. Tra queste potrebbero esserci barriere fisiche, segnalazioni specifiche e interventi sul territorio per dissuadere gli animali dall’avvicinarsi troppo alla carreggiata.

Misure di prevenzione e segnalazioni

Incidenti come questo mettono in luce la necessità di adottare strategie di prevenzione mirate, inclusa l’installazione di dissuasori per animali o maggiori segnalazioni lungo il tratto interessato.

Azioni e misure richieste da residenti e autorità

Dopo l’incidente diversi residenti hanno espresso preoccupazione per la sicurezza lungo via Isolabella. Molti lamentano che in punti critici della strada manchino dispositivi come dissuasori o barriere che limitino gli effetti dei frequenti attraversamenti di animali. Segnalazioni in passato sono rimaste senza risposte concrete o interventi strutturali da parte delle autorità locali.

I carabinieri della compagnia di Chieri hanno raccolto le testimonianze del conducente e svolto i rilievi sul luogo per ricostruire con precisione la dinamica del sinistro. Al momento non sono state contestate responsabilità all’autista. Resta aperto il tema di eventuali azioni di prevenzione da intraprendere per evitare casi simili in futuro. Il tratto di via Isolabella, percorso quotidianamente da residenti e automobilisti, potrebbe richiedere un intervento puntuale per ridurre i rischi dovuti alla convivenza con la fauna locale.

Condizioni attuali del tratto stradale

Il tratto coinvolto ora appare tornato alla normalità, benché l’impatto abbia lasciato evidenti segni sul manto stradale e sulla struttura del ponticello. Gli automobilisti sono invitati a prestare attenzione in questa zona, soprattutto nelle ore notturne o all’alba, quando la presenza di animali selvatici è maggiormente probabile.

Change privacy settings
×