Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.
Giorgia Meloni e Manlio Messina si costituiscono parte civile in un processo di diffamazione contro Fabrizio Corona, accusato di aver pubblicato un articolo infondato su presunti legami affettivi.
Un guasto alla rete ferroviaria di Milano provoca disagi significativi, mentre un individuo sospetto ripreso dalle telecamere di sorveglianza suscita interrogativi sulle cause dell'incidente e sulla sicurezza nelle stazioni.
Un giovane marocchino di 19 anni tenta di truffare tossicodipendenti a Milano vendendo zucchero a velo come cocaina, suscitando l'interesse delle autorità e interrogativi sulla creatività giovanile.
Trenitalia France ripristina il servizio Frecciarossa tra Parigi e Milano ad aprile 2025, introducendo anche una nuova rotta per Marsiglia, promuovendo sostenibilità e mobilità integrata in Europa.
Inizio delle iscrizioni scolastiche per il 2025 segnato da problemi di accesso alla piattaforma, con famiglie in attesa e frustrazione. Le registrazioni si chiuderanno il 10 febbraio.
Il bilancio del questore Sartori di Bolzano per il 2024 mostra un aumento degli avvisi orali e delle revoche di porti d'arma, evidenziando una maggiore collaborazione con la comunità e miglioramenti nei servizi.
Il Cisterna Film Festival 2025 accoglie cortometraggi d'autore da tutto il mondo, con iscrizioni aperte dal 6 gennaio al 14 aprile e premi per i migliori film, regia e interpretazione.
Un sondaggio rivela che quasi il 50% dei giovani trascorre oltre sei ore al giorno online, sollevando preoccupazioni sul benessere mentale e sulla percezione della sessualità in un contesto digitale.
Convegno a Faenza il 22 gennaio sul programma INFO.BIO.NET, focalizzato su innovazioni e strategie di difesa nell'agricoltura biologica, con esperti che discuteranno pratiche sostenibili e monitoraggio delle coltivazioni.