Convegno su strategie di difesa per l'agricoltura biologica a Faenza il 22 gennaio

Convegno su strategie di difesa per l’agricoltura biologica a Faenza il 22 gennaio

Convegno a Faenza il 22 gennaio sul programma INFO.BIO.NET, focalizzato su innovazioni e strategie di difesa nell’agricoltura biologica, con esperti che discuteranno pratiche sostenibili e monitoraggio delle coltivazioni.
Convegno Su Strategie Di Difes Convegno Su Strategie Di Difes
Convegno su strategie di difesa per l'agricoltura biologica a Faenza il 22 gennaio - Gaeta.it

A Faenza, si svolgerà un’importante conferenza legata al programma regionale di sviluppo rurale 2014-2022, che si concentra sulle innovazioni e le strategie di difesa nell’agricoltura biologica. Questo evento rappresenta un’opportunità per approfondire i progressi nel settore e condividere conoscenze tra esperti e produttori. Il convegno finale del progetto INFO.BIO.NET si terrà mercoledì 22 gennaio alle ore 9:00, presso la Sala Amati – Polo di Tebano, in Via Tebano 45.

Dettagli sull’evento e il progetto INFO.BIO.NET

Il progetto INFO.BIO.NET si inserisce nel contesto della operazione 1.2.01 del Programma regionale di sviluppo rurale dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo di questo progetto è la promozione e diffusione di informazioni relative alle filiere di produzione vegetale biologica. Grazie a una rete informativa dedicata, il progetto mira a fornire strumenti utili a supporto degli agricoltori biologici e delle loro pratiche quotidiane. Durante il convegno, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti e apprendere nuove strategie per migliorare le proprie attività agricole.

Il programma del convegno: relatori e temi trattati

La giornata inizierà con i saluti di apertura di Nicola Minerva, rappresentante di ASTRA Innovazione e Sviluppo. Subito dopo, saranno presentati diversi interventi approfonditi. La relatrice Silvia Paolini, sempre di ASTRA, fornirà un aggiornamento sugli sviluppi del progetto INFO.BIO.NET.

Successivamente, Giacinto Germinara dell’Università di Foggia presenterà le strategie di uso dei semiochimici nella difesa delle colture. Questa tematica è particolarmente rilevante poiché i semiochimici rappresentano un’alternativa ai pesticidi tradizionali nella protezione delle coltivazioni biologiche.

Oltre a ciò, Michele Preti, esperto consulente fitoiatrico, discuterà i punti di forza, i limiti e le novità nel monitoraggio della Cydia pomonella, un parassita che colpisce le pomacee e la noce. L’argomento è di grande attualità, considerando gli impatti economici e ambientali che questo insetto ha sulle produzioni agricole.

Infine, Giacomo Vaccari del Consorzio Fitosanitario di Modena porterà all’attenzione nuovi strumenti per il monitoraggio della cecidomia dei frutti del pero, analizzando anche le prospettive per la gestione della cecidomia fiorale delle prunoidee.

Obiettivi e importanza dell’incontro

Il convegno finale del progetto INFO.BIO.NET ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare gli agricoltori sulle opportunità derivanti dall’adozione di pratiche biologiche e dall’uso di strumenti innovativi. La partecipazione di esperti e accademici contribuirà a creare uno spazio di confronto e scambio di idee fondamentale per l’evoluzione delle tecniche agricole nel contesto biologico.

La discussione sui semiochimici e sulle tecniche di monitoraggio è essenziale per garantire una maggiore resilienza delle coltivazioni e una gestione sostenibile delle risorse. Questo convegno si propone di essere un punto di riferimento per gli operatori del settore agricolo, incoraggiando un approccio basato sull’innovazione e sul sostegno alla produzione biologica.

Il convegno rappresenta così un’importante occasione per tutti coloro che operano nel settore agricolo e che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime novità e buone pratiche nel campo dell’agricoltura biologica.

Change privacy settings
×