Il 2 gennaio 2025, i Campi Flegrei hanno registrato due scosse di terremoto di magnitudo 1.9, senza danni né feriti, suscitando preoccupazione tra i residenti in un'area sismicamente attiva.
Il Sorrento Film & Food Festival 2025 ha visto Franco Nero elogiare il film "Vermiglio" di Maura Delpero, evidenziando il talento di Martina Scrinzi e anticipando una stagione cinematografica promettente.
Flavio Accornero, enologo e politico di spicco dell'Astigiano, è scomparso all'età di 63 anni, lasciando un'eredità significativa nel settore vitivinicolo e un forte impegno per l'unità europea.
Una donna di 67 anni ha subito un grave incidente stradale a Latina dopo aver accusato un malore, ma è stata salvata grazie all'intervento tempestivo dei soccorsi e ora è fuori pericolo.
Palazzo Fazzari torna al Comune di Catanzaro, diventando un centro culturale per giovani, grazie a un accordo che ne garantisce l'uso gratuito per dieci anni e promuove la riqualificazione del sito.
I nuovi coefficienti di trasformazione in vigore dal 2025 ridurranno le pensioni per i lavoratori italiani, creando disuguaglianze tra generazioni e impattando negativamente sulle aspettative economiche future.
Inizia una campagna pubblicitaria per il Limone di Siracusa IGP, promossa dal Consorzio di tutela e co-finanziata dall'Unione Europea, con esposizione nelle principali stazioni ferroviarie italiane fino al 2025.
La notte di San Silvestro in Piemonte segna festeggiamenti e atti di vandalismo, con furti al centro sportivo di Mappano e tentativi in un supermercato, suscitando reazioni di solidarietà nella comunità.
Un treno Pop a Rivarolo Canavese è stato vandalizzato il primo gennaio, con 14 finestrini rotti, suscitando indignazione e un appello alla responsabilità collettiva per proteggere il patrimonio pubblico.