Il 6 gennaio 2025, il Teatro Comunale di Atri ospiterà "Io, Lucio e tu", uno spettacolo teatrale-musicale per raccogliere fondi e sensibilizzare sulle malattie rare ematologiche.
Manuel Franjo, celebre ballerino di "Fantastico 6", riflette sulla sua carriera e sul cambiamento del mondo dello spettacolo, rivivendo emozioni grazie alla reinterpretazione di Fiorello al Festival di Sanremo 2024.
La morte di Mario Miscia, ultimo ufficiale sopravvissuto della battaglia di Lero, segna la fine di un'era e sottolinea l'importanza della memoria storica e del sacrificio dei soldati italiani.
Il gruppo Angelucci lancia un nuovo dorso economico, unendo 'Il Giornale', 'Libero' e 'Il Tempo' per offrire 40 pagine di notizie, approfondimenti e analisi nel competitivo panorama editoriale italiano.
Il Centrodestra milanese si prepara alle elezioni comunali, con Massimiliano Romeo che sottolinea l'importanza di un candidato forte e unitario per affrontare le sfide politiche e sociali della città.
Roberto Battaglia lancia un appello per ritrovare il fratello Adriano, scomparso e affetto da schizofrenia paranoide. La famiglia intensifica le ricerche e chiede aiuto alla comunità.
Il nuovo Codice della Strada, promosso da Matteo Salvini, genera un acceso dibattito in Italia: il governo annuncia un calo degli incidenti, mentre l'Asaps critica la parzialità dei dati.
Una donna di 55 anni scomparsa a Caggiano è stata ritrovata in buone condizioni grazie all'intervento tempestivo di un autista, evidenziando l'importanza della collaborazione tra comunità e forze dell'ordine.
Alessandra Verni chiede un colloquio con Innocent Oseghale, condannato per l'omicidio della figlia Pamela, per ottenere verità e giustizia, sollevando interrogativi su possibili complici nel crimine.