Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
L’estate 2025 in Alto Adige registra temperature elevate con dieci giorni sopra i 35 gradi a Bolzano, notti tropicali frequenti e temporali pomeridiani previsti nel weekend, con un lieve calo termico all’inizio della settimana.
Il 3 luglio 1975 il giudice Francesco Ferlaino fu ucciso dalla ’ndrangheta in Calabria, segnando una svolta nella lotta contro la criminalità organizzata e rafforzando l’impegno dello Stato nel difendere la legalità.
Ryanair lancia un’offerta lampo per voli low cost da Milano Bergamo, Napoli e Bari verso Zara, Alghero e Malta a meno di 25 euro, valida fino al 4 luglio per viaggi tra settembre e ottobre 2025.
Amada Colossos Resort a Rodi offre un soggiorno di lusso sostenibile a Faliraki, con servizi per coppie e famiglie, collegamenti diretti dall’Italia e certificazioni ambientali riconosciute.
La sospensione dei voli all’aeroporto di Catania è stata causata da una gru bloccata vicino alla pista ovest, con disagi per passeggeri e necessità di coordinamento tra Sac e terzi per garantire la sicurezza.
L’aeroporto di Genova registra un aumento del 18% dei passeggeri nel primo semestre 2025, grazie alla crescita del traffico internazionale e ai voli charter crocieristici con Costa Crociere e TUI.
a roma il giubileo 2025 unisce fede, musica e innovazione con eventi dedicati a giovanni pierluigi da palestrina, missionari digitali e giovani pellegrini in una celebrazione spirituale e culturale globale
Il bonus Maroni 2025 premia chi rinuncia alla pensione anticipata quota 103 o ordinaria, offrendo un aumento netto in busta paga ma riducendo l’importo della pensione futura.
La scoperta della rete idrica romana di Arles in Provenza rivela un sistema ingegneristico avanzato e duraturo, studiato con tecnologie moderne e utilizzato per oltre 500 anni tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C.