L’aeroporto di genova segna un aumento significativo nel traffico passeggeri del primo semestre 2025, portandosi oltre i livelli pre-pandemici. Questo sviluppo importante si affianca a una crescita del traffico internazionale e si deve anche a nuovi charter legati al mercato crocieristico. L’impatto di queste novità segna una fase positiva nella storia recente dello scalo ligure.
Analisi dei risultati ottenuti nel primo semestre 2025
Nei primi sei mesi del 2025 l’aeroporto di genova ha movimentato oltre 722.000 passeggeri, registrando un incremento pari al 18% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo dato supera anche il risultato del 2019, anno record, del +8%. La performance più rilevante arriva dal traffico internazionale, con una crescita del 42% in termini di passeggeri e del 28% nei movimenti aerei rispetto al 2024. Il mese di maggio ha avuto un picco ancor più consistente, con un +58% di passeggeri internazionali.
Questi numeri, come sottolineato da enrico musso, presidente dell’aeroporto di genova, “indicano un percorso di rilancio costante e concreto.” Il personale dello scalo sta lavorando per mantenere e potenziare questa crescita, mirando al superamento del record storico di 1,5 milioni di passeggeri raggiunto prima della pandemia, nel 2019. Questi risultati sono frutto di un impegno orientato a rendere l’aeroporto un punto di riferimento per compagnie aeree e viaggiatori.
Leggi anche:
Contributo dei charter crocieristici alla crescita del traffico
Un contributo determinante a questa espansione del traffico genovese arriva dalla ripresa dei voli charter crocieristici. Tra aprile e giugno, grazie a collaborazioni con operatori come costa crociere e tui, sono stati movimentati circa 20.000 crocieristi attraverso 120 voli dedicati. Questi numeri evidenziano una vocazione naturale dell’aeroporto genovese come hub per il mercato croceristico.
Francesco d’amico, direttore generale dello scalo, evidenzia che il coinvolgimento di crociere e charter è solo uno degli elementi che sostengono la crescita. “L’interesse a sviluppare ulteriormente il numero di destinazioni e ad annunciare novità importanti è ben vivo,” con l’obiettivo di ampliare l’offerta e consolidare la posizione dello scalo. I charter crocieristici mostrano come segmenti di traffico specializzati possano influire positivamente sul volume complessivo dei passeggeri.
Strategie e prospettive per lo sviluppo futuro dello scalo
L’aeroporto di genova punta a rafforzare la sua attrattiva per nuove compagnie e rotte. La direzione ha evidenziato l’impegno costante nel rendere lo scalo più competitivo, intensificando collaborazioni e ampliando le tratte disponibili. L’esperienza della ripresa dei charter crocieristici indica che strategie mirate possono portare risultati concreti e misurabili.
Si prevede una valorizzazione della posizione geografica di genova, che funge da collegamento ideale verso destinazioni turistiche e di business. Il potenziamento delle infrastrutture e la cura dell’esperienza di viaggio saranno temi centrali nelle prossime mosse. Questo quadro suggerisce che il traffico potrebbe continuare a crescere anche nei prossimi mesi, consolidando la posizione dell’aeroporto ligure come punto di riferimento nel nord-ovest italiano e nel Mediterraneo.