L’aeroporto di catania è stato interessato da una sospensione temporanea dei voli in arrivo e in partenza a causa di problemi di sicurezza legati a una gru rimasta bloccata vicino alla pista ovest. La sac, società che gestisce lo scalo, ha comunicato che l’interruzione è stata necessaria per evitare rischi durante le manovre di atterraggio e decollo. Il disagio è nato da un imprevisto durante lavori notturni esterni che non riguardano la sac stessa.
La causa della sospensione: una gru rimasta bloccata vicino alla pista di catania
La decisione di sospendere completamente i voli all’aeroporto di catania si è resa inevitabile dopo la scoperta di una gru alta posizionata lungo le direttrici di atterraggio e decollo della pista ovest. L’incidente ha origine in lavori edili notturni effettuati in un’area esterna dello scalo, attività non gestite dalla sac. Durante queste operazioni la gru è rimasta bloccata e non è stata ancora possibile rimuoverla.
Questa presenza rappresenta un ostacolo fisico per la navigazione aerea, mettendo a rischio la sicurezza degli aerei durante le fasi delicate di volo. La sac ha sottolineato che la sospensione è stata l’unica soluzione per scongiurare incidenti, consentendo di monitorare gli sviluppi legati alla situazione.
Leggi anche:
Impatto sul traffico aereo e gestione del disservizio dalla sac
Il blocco della gru ha causato la sospensione immediata di ogni movimento aereo presso lo scalo di catania. Le compagnie aeree coinvolte sono state informate del fermo e stanno gestendo la riprogrammazione dei voli conseguentemente. I passeggeri hanno subito disagi con ritardi o cancellazioni, in assenza di indicazioni precise sulla riapertura.
La sac ha dichiarato di seguire con attenzione l’evolversi della situazione per ripristinare la normale operatività nel più breve tempo possibile. Le indagini e le operazioni di rimozione della gru procedono con difficoltà dato l’ingombro e la posizione dell’attrezzatura nell’area esterna, ma strategica, dello scalo.
Implicazioni per la sicurezza nei lavori negli aeroporti e responsabilità
Questo episodio mette in luce la complessità nella gestione della sicurezza negli aeroporti, specialmente quando terzi eseguono attività di manutenzione o ampliamento vicino alle piste. Una gru alta in un punto critico crea un pericolo immediato per i voli che devono atterrare o decollare in condizioni di sicurezza.
La sac ha puntualizzato che i lavori che hanno portato al blocco della gru non sono di sua responsabilità diretta, evidenziando la necessità di coordinamento tra tutte le parti coinvolte in interventi sul territorio aeroportuale. Il momento di crisi riflette l’importanza di garantire spazi liberi dagli ostacoli per mantenere l’incolumità dei voli.
La sicurezza e il coordinamento tra le parti coinvolte
Monitorare e regolare le procedure di accesso e operazioni vicino alle piste resta cruciale per prevenire situazioni di questo tipo, ancora più rilevanti in aeroporti molto trafficati come quello di catania, crocevia fondamentale per i collegamenti nel sud italia e non solo.