Attori e registi internazionali annunciano boicottaggio contro istituzioni cinematografiche israeliane per la crisi a Gaza

Avatar Di Marco Mintillo
Di

Oltre millecinquecento figure chiave del cinema mondiale, tra attori, registi e professionisti, hanno deciso di sospendere ogni collaborazione con le istituzioni cinematografiche di Israele. L’iniziativa, resa pubblica tramite una lettera al Guardian, esprime un netto respingimento verso chi sostiene o giustifica le azioni contro la popolazione nella Striscia di Gaza. Tra i firmatari nomi noti come Olivia Colman, Javier Bardem e Mark Ruffalo, insieme ad altri artisti impegnati a livello internazionale.

Una lettera di protesta collettiva firmata da figure di spicco del cinema mondiale

La lettera, pubblicata nel marzo 2025, segnala un momento di svolta in cui molti governi non stanno intervenendo per fermare quanto definito “carneficina a Gaza”. Per questo i firmatari chiedono che la comunità cinematografica si schieri in modo netto interrompendo qualsiasi collaborazione con festival, emittenti o case di produzione israeliane compromesse con il sostegno alle operazioni militari. Tra i nomi spiccano anche Ayo Edebiri, Tilda Swinton e il regista Yorgos Lanthimos. L’appello nasce dall’iniziativa del gruppo Film Workers for Palestine e rievoca analogie con campagne simili del passato, come quella dei Filmmakers United Against Apartheid. Quest’ultima in passato portò figure come Jonathan Demme e Martin Scorsese a rifiutare la proiezione dei loro lavori nel Sudafrica di quegli anni.

Riferimenti storici e impegno verso il rifiuto di collaborazioni considerate complici

La lettera stabilisce un codice preciso per il boicottaggio: le firme si impegnano a non avviare nuove relazioni artistiche né a mantenere quelle esistenti con qualsiasi entità israeliana accusata di sostenere o giustificare il genocidio e le forme di apartheid nella regione. Lo spirito del documento richiama così una forma di resistenza culturale che ha radici profonde nei movimenti di solidarietà internazionale. Lo scopo è anche di sensibilizzare la comunità artistica globale a non separare più l’arte dai contesti politici e sociali in cui si sviluppa.

La vicenda di Hind Rajab e il riconoscimento al Festival Di Venezia

Il boicottaggio arriva parallelamente alla recente assegnazione del Leone d’argento al film “The Voice of Hind Rajab”, diretto dalla regista tunisina Kaouther Ben Hania, durante il Festival del Cinema di Venezia. Il film racconta la drammatica storia di una bambina palestinese di cinque anni, morta in gennaio 2024 a Gaza durante un attacco dell’esercito israeliano. La piccola, insieme ai familiari, perse la vita mentre cercava di chiamare i soccorsi della Mezzaluna Rossa. Questo riconoscimento ha riportato sotto i riflettori la situazione nelle aree colpite dal conflitto. La presenza del film nel circuito internazionale rafforza la portata mediatica di questa campagna di boicottaggio.

L’iniziativa lanciata dagli artisti rimane al momento un richiamo forte per l’attenzione pubblica, in un quadro internazionale che continua a registrare tensioni e conflitti. Le scelte culturali di molti professionisti del cinema aprono nuovi scenari di confronto sui ruoli dell’arte e dell’impegno civile.

Avatar Di Marco Mintillo

Autore

Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.