Attivato il centro operativo comunale a pescara per allerta arancione rischio idrogeologico e temporali

Attivato il centro operativo comunale a pescara per allerta arancione rischio idrogeologico e temporali

Il Comune di Pescara attiva il centro operativo comunale per l’allerta meteo arancione, coordinando protezione civile, vigili del fuoco e polizia locale per gestire il rischio idrogeologico nei bacini Tordino-Vomano e Pescara.
Attivato Il Centro Operativo C Attivato Il Centro Operativo C
Il Comune di Pescara ha attivato il centro operativo comunale per gestire l’allerta meteo arancione e il rischio idrogeologico nei bacini Tordino-Vomano e Pescara, con sorveglianza e interventi coordinati da protezione civile, vigili del fuoco e polizia locale. - Gaeta.it

Un’allerta meteo arancione ha spinto il Comune di pescara ad attivare il centro operativo comunale per il rischio idrogeologico legato a temporali nelle zone dei bacini tordino-vomano e pescara. Il provvedimento nasce da un avviso della protezione civile regionale che segnala criticità moderata nelle aree indicate. L’ente locale ha disposto misure di sorveglianza e soccorso per prevenire problemi alla popolazione e intervenire tempestivamente.

Attivazione del centro operativo comunale e quadro della situazione

Il giorno 23 gennaio 2025, alle ore 16:30, il sindaco di pescara ha firmato l’ordinanza n. 111 che ordina l’attivazione del coc per la gestione dell’emergenza meteo in corso. La decisione segue l’avviso di criticità emesso dall’agenzia regionale di protezione civile – centro funzionale d’abruzzo, che indica un rischio idrogeologico medio nella zona ABRU-B, comprendente i bacini tordino-vomano, e nella zona ABRU-C, relativa al bacino del pescara. Le previsioni meteorologiche suggeriscono un possibile miglioramento a partire dalla mattinata seguente ma la situazione resta instabile.

Ruolo del centro operativo comunale

Il coc, come spiegato dall’assessore alla protezione civile Massimiliano Pignoli, coordinerà tutte le attività di soccorso e monitoraggio durante l’emergenza. Le operazioni proseguiranno finché non saranno cessate le condizioni di rischio. La presenza del coc consente di centralizzare la gestione delle risorse e garantire una risposta rapida in caso di peggioramenti.

Interventi sul territorio e strategie di sorveglianza

Nelle ore successive all’attivazione del coc, due squadre della protezione civile comunale si sono dispiegate sul territorio per osservare con attenzione le zone maggiormente a rischio di allagamenti o frane. Le squadre sono munite di idrovore pronte a intervenire per rimuovere eventuali accumuli d’acqua. Oltre al personale comunale, sono state coinvolte tutte le associazioni che collaborano abitualmente con il gruppo protezione civile per aumentare la capacità di intervento.

Situazione al sottopasso di santa filomena

Uno degli interventi registrati riguarda il sottopasso di santa filomena, dove un automobilista è rimasto bloccato a causa dell’acqua. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia locale e la protezione civile, riuscendo a risolvere la situazione senza conseguenze di rilievo. La presenza di numeri telefonici dedicati, come lo 085 4283400, permette alla cittadinanza di chiamare immediatamente per segnalare emergenze.

Raccomandazioni per la popolazione in condizioni di rischio meteorologico

In presenza di temporali e piogge intense, il comune di pescara invita la popolazione a mantenere un comportamento prudente, soprattutto nei punti critici come sottopassi e strade soggette ad allagamenti. Sono stati installati semafori di segnalazione in prossimità dei sottopassi: con luce rossa è obbligatorio fermarsi per evitare di restare intrappolati dall’acqua. Il rispetto di questa norma è fondamentale per la sicurezza degli automobilisti.

Il centro operativo comunale resterà attivo fino a quando l’allerta meteorologica non sarà revocata. Durante questo periodo, si raccomanda di seguire le indicazioni ufficiali e di evitare spostamenti non necessari nelle zone maggiormente interessate dal rischio idrogeologico. La presenza coordinata di protezione civile, vigili del fuoco e polizia locale garantisce un controllo costante, pronto a intervenire laddove si rendesse necessario.

Change privacy settings
×