Attiva dal 5 maggio la ztl nel centro storico di fabriano: accessi controllati 24 ore su 24 durante tutto l’anno

Attiva dal 5 maggio la ztl nel centro storico di fabriano: accessi controllati 24 ore su 24 durante tutto l’anno

Il centro storico di Fabriano introduce dal 5 maggio 2025 una ZTL permanente con varchi elettronici, regole per residenti e commercianti, e attenzione alla mobilità sostenibile per proteggere il patrimonio urbano.
Attiva Dal 5 Maggio La Ztl Nel Attiva Dal 5 Maggio La Ztl Nel
Dal 5 maggio 2025 il centro storico di Fabriano avrà una ZTL attiva 24/7 con varchi elettronici, regolando accessi per residenti e commercianti per tutelare il patrimonio urbano e migliorare la vivibilità. - Gaeta.it

Il centro storico di fabriano si prepara a una nuova fase di regolamentazione del traffico con l’attivazione, dal 5 maggio 2025, di una zona a traffico limitato operativa senza sosta, sette giorni su sette, ventiquattro ore al giorno. L’obiettivo è salvaguardare il patrimonio urbano e rendere il cuore della città più sicuro e vivibile. Le misure prevedono accessi controllati da varchi elettronici, regole precise per residenti e attività commerciali, e un’attenzione speciale allo scorrimento della mobilità dolce.

Estensione e delimitazioni della zona a traffico limitato

La nuova ztl interessa l’area centrale di fabriano, toccando punti storici e strade principali. L’area comprende piazza del Comune, nodo nevralgico per la città, e il tratto basso di corso della Repubblica, fino a via Corridoni, circa civico 6. Via Leopardi è coinvolta da civico 5 a civico 2, mentre via del Poio, piazza Papa Giovanni Paolo II, largo Bartolo da Sassoferrato e via Verdi completano il perimetro. Questo tracciato mira a proteggere le vie più pregiate, limitando il passaggio ai soli mezzi autorizzati e creando una sorta di cuscinetto che riduce il rischio di traffico eccessivo e usura del tessuto storico.

Controllo degli accessi con varchi elettronici

Il centro, così, diventa meno invaso da veicoli non necessari. Il controllo degli accessi avviene attraverso varchi elettronici, installati in punti chiave che permettono di monitorare entrate e uscite in modo automatico. Questi dispositivi si trovano in piazza del Comune e via Leopardi per chi entra, e in corso della Repubblica e via Verdi per chi esce. L’attenzione alla delimitazione puntuale consente di mantenere accessibilità a pedoni e mezzi autorizzati, senza spezzare la fluidità della vita cittadina.

Modalità di accesso, regole per residenti e attività commerciali

La ztl sarà attiva ogni giorno, senza interruzioni, ma l’amministrazione comunale ha previsto fasce orarie precise per permettere agli abitanti di circolare all’interno per necessità reali. I residenti potranno transitare dalle 7 alle 14 tutti i giorni, orario che favorisce accedere alle rimesse private o gestire operazioni di carico e scarico nelle vicinanze delle abitazioni. In questo modo si concilia la tutela del territorio con esigenze pratiche quotidiane senza gravare sul traffico.

Per i commercianti e i corrieri, invece, la possibilità di entrare è riservata ai giorni feriali e all’orario dalle 9 alle 13, momento in cui consegne e rifornimenti avvengono più frequentemente. Queste regole puntano a ridurre la presenza di mezzi pesanti in orari meno indicati, mentre garantiscono le funzioni commerciali essenziali. I mezzi di soccorso, come ambulanze o vigili del fuoco, conservano il diritto di accesso senza limitazioni, fondamentale per garantire sicurezza e interventi tempestivi.

La mobilità sostenibile non viene trascurata: biciclette e monopattini sono ammessi nella zona a traffico limitato ma devono essere condotti a mano, evitando situazioni di pericolo o intralcio nei percorsi pedonali.

Attivazione dei varchi e controlli della polizia locale

I varchi elettronici sono già stati posizionati negli accessi previsti. Dal 5 maggio entreranno in funzione registrando ogni passaggio non autorizzato. Per questa fase di debutto, la polizia locale sarà presente nelle immediate vicinanze per aiutare i cittadini a comprendere le nuove norme e a orientarsi nel sistema di autorizzazioni. L’obiettivo è favorire una partenza senza tensioni, riducendo le multe ingiuste e facendo chiarezza sui permessi.

In un secondo momento, l’attività dei vigili si concentrerà sulle sanzioni per chi viola le regole, proteggendo il centro storico dagli ingressi arbitrari. Le multe rappresentano il sistema di deterrenza ufficiale per chi pensa di poter ignorare la nuova ztl, e saranno applicate in modo puntuale.

Lo staff comunale ha messo a disposizione punti informativi e canali telefonici per spiegare chiaramente come ottenere le autorizzazioni e come comportarsi negli orari stabiliti. Questo supporto risulta essenziale per i cittadini, soprattutto in considerazione delle modifiche nella routine quotidiana.

Significato e obiettivi della ztl per fabriano

L’istituzione della ztl segue l’impegno del comune di fabriano a migliorare la qualità della vita in centro, preservando il suo aspetto e riducendo pericoli legati al traffico incontrollato. Il sindaco daniela ghergo ha spiegato che questa regolamentazione dei passaggi tramite varchi elettronici migliorerà la sicurezza e favorirà una mobilità più ordinata. Il centro storico dovrà diventare un luogo dove passeggiare e lavorare senza rischi e senza il peso del traffico selvaggio.

L’esperimento della ztl permanente, attiva 24 ore su 24 e per tutto l’anno, è tra i primi nel territorio regionale con questo livello di rigore. L’attenzione a mezzi di trasporto a basso impatto e ai tempi di accesso risponde anche a esigenze ambientali, in linea con le direttive europee per città più vivibili.

Sarà interessante osservare come cittadini e attività si adatteranno a questa nuova disposizione, e se fabriano riuscirà a mantenere più pulita e sicura la sua area centrale grazie a questi accorgimenti. Già ora la polizia locale segue da vicino la fase iniziale per intervenire dove servirà.

Change privacy settings
×