Attacco Informatico blocca i sistemi di check-in in aeroporti europei tra cui Bruxelles e Londra

Attacco Informatico Blocca I S

Cyberattacco blocca i check-in negli aeroporti di Bruxelles e Londra. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

20 Settembre 2025

L’interruzione causata da un attacco informatico ha colpito diversi aeroporti europei, bloccando i sistemi di check-in e imbarco elettronici. Le procedure si sono dovute svolgere manualmente, con conseguenti ritardi e cancellazioni di voli. L’episodio riguarda scali importanti come quello di Bruxelles, Berlino e Heathrow a Londra, evidenziando la vulnerabilità delle infrastrutture digitali negli aeroporti.

Blocco dei sistemi automatizzati negli aeroporti dopo l’attacco informatico

L’attacco ha preso di mira un fornitore di servizi che gestisce i sistemi digitali per il check-in e l’imbarco passeggeri. Di conseguenza molte operazioni automatiche sono state disabilitate causando un’interruzione significativa nel funzionamento degli scali coinvolti. In particolare, l’aeroporto di Bruxelles ha confermato l’impossibilità di utilizzare i sistemi elettronici per le procedure di imbarco e registrazione. Senza i supporti digitali, lo staff è stato costretto a passare alle procedure manuali, rallentando notevolmente le attività giornaliere.

La situazione ha imposto code e attese più lunghe ai passeggeri, con effetti a catena sulla puntualità dei voli. Questi problemi si sono verificati contemporaneamente in diversi aeroporti europei, creando un quadro complesso per i viaggiatori e gli operatori del trasporto aereo.

Conseguenze operative per i voli e la gestione passeggeri

L’impatto diretto sulle operazioni di volo si misura nei ritardi accumulati e nella cancellazione di alcuni voli. Il blocco dei sistemi impatta soprattutto sulle procedure di controllo e imbarco, fondamentali per mantenere un flusso regolare. Allo stesso tempo, la gestione manuale richiede più tempo e risorse, riducendo la capacità degli aeroporti di gestire il traffico con la consueta efficienza.

Diversi passeggeri hanno dovuto attendere tempi più lunghi per completare il check-in e verificare i documenti. Questo ha generato disagi soprattutto nelle ore di punta, aggravando una situazione già delicata nei principali scali coinvolti. Le compagnie aeree hanno dovuto adattarsi rapidamente, modificando gli orari e le operazioni di terra per garantire sicurezza e ordine nelle fasi di imbarco.

Scenari di sicurezza informatica e rischi per le infrastrutture aeroportuali

L’episodio sottolinea l’importanza della sicurezza informatica nelle strutture aeroportuali. L’attacco ha evidenziato i rischi legati alla dipendenza da sistemi digitali centralizzati, soprattutto quando più scali condividono servizi di fornitori esterni. Gli aeroporti, nodi cruciali per il traffico internazionale, si trovano ad affrontare minacce che possono bloccare l’operatività o mettere a rischio dati sensibili.

Il blocco dei sistemi ha spinto gli operatori a rivedere le procedure di emergenza e i piani di contingenza per garantire la continuità anche in caso di fermo informatico. Il recupero delle normali funzioni richiederà indagini approfondite sulle cause e misure di rafforzamento per evitare simili episodi in futuro. L’impatto sugli aeroporti coinvolti ha mostrato quanto sia delicato bilanciare tecnologia e sicurezza in un ambiente dove la movimentazione rapida di persone e beni è essenziale.