Si avvicina uno degli appuntamenti più attesi per chi cerca immobili in vendita da enti pubblici. Tra il 16 e il 27 giugno il notariato metterà all’asta una serie di proprietà appartenenti all’inail, sparse in diverse regioni italiane. L’operazione coinvolge varie tipologie di immobili, dagli appartamenti ai negozi, uffici e persino un ospedale. È possibile fare offerte anche da remoto attraverso un sistema telematico, una novità che facilita molto la partecipazione indipendentemente dalla propria posizione geografica.
Immobili in vendita dall’inail tra sud, nord e centro italia
L’elenco pubblicato sul sito del notariato comprende immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le regioni interessate sono Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto. Le proprietà messe all’asta sono di vario tipo e metratura. Ci sono appartamenti di diverse dimensioni, con prezzi di partenza differenziati, in modo da soddisfare esigenze e disponibilità economiche varie. Oltre agli immobili residenziali, la lista contiene negozi e uffici pubblici, elementi utili a chi cerca spazi commerciali o per attività professionali. Non manca neppure un ospedale inserito tra i beni in dismissione.
Un ventaglio di scelte per compratori diversi
L’ampio ventaglio di scelte può attrarre diversi profili di compratori, dai privati alla piccola impresa, fino a investitori interessati a immobili pubblici dislocati in aree urbane importanti. Il fatto che le offerte saranno raccolte tutte tra metà e fine giugno consente di programmare attentamente la partecipazione, senza fretta.
Leggi anche:
Come funziona la vendita e le offerte dai notai
L’asta si svolge con modalità senza incanto: le offerte si presentano in forma segreta e possono essere cartacee, digitali oppure una fotografia cartacea digitalizzata. L’offerta deve raggiungere almeno il prezzo base indicato per ogni lotto, che rappresenta il valore minimo di vendita. A ogni lotto sarà assegnato a chi propone l’importo più alto, purché non superato da un’altra offerta valida.
Ruolo del notaio e sistema telematico Ran
Le operazioni sono coordinate da un notaio, banditore o periferico, e la gestione si appoggia a un sistema informatico noto come Rete aste notarili . Gli interessati potranno aderire alle aste anche da remoto, collegandosi online attraverso studi notarili distribuiti in tutta Italia, superando così i vincoli territoriali. Questo sistema offre al partecipante la sicurezza di una procedura controllata dal notaio e la possibilità di rilanciare anche da centinaia di chilometri di distanza rispetto al bene messo in vendita.
Partecipare all’asta telematica: cosa serve e come muoversi
Partecipare a un’asta telematica è semplice. Chi desidera acquistare un immobile non deve recarsi nello studio notarile dove si terrà l’asta, ma può rivolgersi a qualunque studio aderente alla Ran per versare la cauzione e presentare la propria offerta. Nel giorno e all’ora indicati dal bando, il partecipante si presenta presso lo studio notarile in cui ha depositato l’offerta per seguire la sessione d’asta, che avviene tramite collegamento web tra tutti gli studi coinvolti.
Durante la seduta l’operatore comunica a tutti i presenti le offerte pervenute da tutta Italia, così che ogni partecipante può conoscere lo stato della gara e decidere se rilanciare. La presenza del notaio garantisce controllo e regolarità della procedura, assicurando trasparenza e correttezza.
Rete aste notarili: sicurezza, trasparenza e assistenza per gli offerenti
La Rete aste notarili è un sistema con caratteristiche pensate per tutelare tutti gli attori coinvolti. La sicurezza è garantita dall’eliminazione dei rischi di frodi o manipolazioni. Ogni atto e ogni offerente vengono tracciati accuratamente, rispettando anche le norme antiriciclaggio. La Rete rende accessibile l’asta da ogni parte d’Italia attraverso una rete di studi notarili che permette un contatto diretto senza spostarsi fisicamente.
Trasparenza e assistenza a portata di mano
La trasparenza è garantita poiché tutte le offerte e le fasi si possono seguire in tempo reale da ogni sede collegata. I cittadini possono ricevere chiarimenti e informazioni sui vari aspetti legali e fiscali direttamente dai notai presenti. Questo servizio aiuta a comprendere bene le modalità e i dettagli dell’asta, evitando equivoci e facilitando scelte consapevoli da parte di chi partecipa.
Il sistema ha preso piede negli ultimi anni ed è ormai consolidato nel campo delle vendite immobiliari pubbliche, rappresentando un modello che coniuga tecnologia, controllo e accessibilità sul territorio nazionale.