Assessore tancredi e presidente marinoni, la chat che svela pressioni su commissione paesaggio in progetti milanesi

Assessore tancredi e presidente marinoni, la chat che svela pressioni su commissione paesaggio in progetti milanesi

Le conversazioni tra l’assessore Giancarlo Tancredi e Giuseppe Marinoni rivelano pressioni per accelerare pareri della commissione paesaggio su progetti edilizi legati al villaggio olimpico e alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Assessore Tancredi E President Assessore Tancredi E President
Un documento della Guardia di Finanza svela scambi tra l’assessore Tancredi e il presidente della commissione paesaggio di Milano, evidenziando pressioni per accelerare pareri su progetti edilizi legati alle Olimpiadi 2026 e altre operazioni urbanistiche, nell’ambito di un’inchiesta sulla gestione urbanistica cittadina. - Gaeta.it

Un documento della guardia di finanza di milano, risalente a maggio 2023, ha portato alla luce scambi di messaggi tra l’assessore giancarlo tancredi e giuseppe marinoni, presidente della commissione paesaggio del comune di milano. Le conversazioni riguardano richieste di pareri e incontri su vari progetti edilizi della città, compresi interventi legati al villaggio olimpico e a operazioni immobiliari connesse alle olimpiadi invernali milano-cortina 2026. Queste comunicazioni sono ora parte dell’inchiesta sull’urbanistica cittadina.

La chat tra tancredi e marinoni e le pressioni sui pareri della commissione paesaggio

I messaggi tra giancarlo tancredi e giuseppe marinoni, analizzati dal nucleo di polizia economica finanziaria della guardia di finanza, rivelano un dialogo frequente e puntuale su pratiche edilizie. Tancredi si attiva per ottenere velocemente pareri su interventi in discussione, talvolta con richieste precise di scadenze strette, come nel caso del villaggio olimpico a porta romana, parte del piano di intervento integrato.

Un caso esemplare di pressione

Ad esempio, nel luglio 2022, tancredi scrive a marinoni chiedendo di ricevere il parere sul villaggio olimpico entro le 10 del lunedì seguente. Marinoni risponde con disponibilità a condividere bozze e a discuterne, segnalando preoccupazioni di terzi per il progetto. Questo scambio evidenzia una pressione continua affinché la commissione esprima pareri in tempi ridotti, possibile fonte di tensioni.

Nel corso del 2023, i messaggi confermano queste dinamiche. Tancredi propone incontri con esponenti del settore immobiliare, come manfredi catella, per affrontare lo sviluppo delle opere, tra cui quelle legate alle olimpiadi. Questi contatti diretti sembrano testimoniare un rapporto stretto tra rappresentanti pubblici e operatori privati durante le valutazioni urbanistiche.

Focus sui progetti legati alle olimpiadi e ad aree di rilievo cittadino

Tra i dossier richiamati nei messaggi, spiccano quelli connessi agli eventi sportivi e immobiliari di rilievo per milano. Il villaggio olimpico, che rientra nel piano per l’area di porta romana, rappresenta un nodo centrale. Nato per ospitare gli atleti durante milano-cortina 2026, il progetto è sottoposto a iter amministrativi che coinvolgono la commissione paesaggio, cui tancredi indirizza continue sollecitazioni.

Arena santa giulia e ex trotto di milano

Un altro progetto evidenziato riguarda l’arena santa giulia, area destinata a ospitare eventi durante le olimpiadi invernali. Qui tancredi chiede a marinoni se il progetto sia pronto a superare l’esame tecnico della commissione, ma il presidente risponde di non aver ancora visionato i dettagli. Viene poi riferito che gli operatori coinvolti avrebbero adempiuto alle condizioni indicate in precedenza dalla commissione.

Nel contesto urbano milanese, si segnala la riqualificazione dell’ex trotto di milano, area vicina allo stadio meazza. Tancredi ha partecipato a sollecitare la commissione per il rilascio di pareri riguardo a questa operazione di dismissione e trasformazione. L’attenzione verso queste aree mostra come le valutazioni urbanistiche siano fondamentali per progetti che influenzano il tessuto cittadino, soprattutto in vista di eventi internazionali.

Implicazioni dell’inchiesta sull’urbanistica milanese e ruolo di tancredi

L’informativa del 14 maggio 2023 rappresenta un passaggio cruciale nella verifica di presunti comportamenti che potrebbero aver alterato il normale svolgimento delle procedure amministrative su vari fronti edilizi. Le conversazioni trovate tra l’assessore tancredi e marinoni suggeriscono un ruolo attivo e pressante di tancredi nell’accelerare o indirizzare i pareri della commissione paesaggio.

Indagini e verifiche

Gli investigatori della guardia di finanza hanno raccolto queste tracce digitali per ricostruire eventuali interferenze nelle prerogative tecniche della commissione, organo che dovrebbe valutare i progetti in modo autonomo e indipendente. La vicenda si inserisce in un’inchiesta più ampia sulla gestione urbanistica a milano, con particolare attenzione a come si sono mosse le istituzioni comunali davanti a investimenti e riqualificazioni strategiche.

Quest’analisi della chat tra assessore e presidente commissione conferma anche l’esistenza di canali informali che agiscono parallelamente a quelli ufficiali, con incontri e contatti diretti con soggetti privati legati alle operazioni. Questo aspetto sarà valutato con attenzione dagli inquirenti nel prosieguo delle verifiche.

Change privacy settings
×