La sede storica del Campidoglio ha recentemente accolto l’assemblea congressuale nazionale di Ali-Autonomie Locali Italiane. Quest’assemblea è stata convocata per eleggere un nuovo presidente, seguendo l’elezione di Matteo Ricci al Parlamento Europeo. L’evento ha radunato sindaci e delegati, tutti pronti a discutere le necessità dei comuni italiani e le sfide che si trovano ad affrontare.
L’apertura dell’assemblea e gli ospiti illustri
Benvenuto da Svetlana Celli
Nell’Aula Giulio Cesare, la presidente dell’assemblea capitolina, Svetlana Celli, ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti, tra cui il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore all’ambiente, Sabrina Alfonsi. In particolare, Celli ha espresso entusiasmo per il significativo raduno, preannunciando una giornata importante per le autonomie locali. Ha inoltre salutato i sindaci e i delegati regionali, sottolineando l’importanza dell’assemblea.
Riconoscimenti al presidente uscente
Durante il suo intervento, la presidente Celli ha voluto rendere omaggio a Matteo Ricci, il presidente uscente di Ali. Ha evidenziato i risultati significativi raggiunti sotto la sua guida e la sua dedizione all’associazione. Le parole di Celli hanno rinforzato l’idea che la leadership rappresenta un fattore chiave per le autonomie locali, motivando i presenti a proseguire su questa strada di impegno.
Leggi anche:
Le sfide per le autonomie locali
Il ruolo cruciale degli enti locali
Svetlana Celli ha messo in risalto la funzione degli enti locali come elemento fondamentale per il raccordo con i cittadini. Ha rimarcato che i sindaci e le amministrazioni comunali sono sempre in prima linea nel rispondere alle esigenze quotidiane delle comunità. Il loro impegno è particolarmente evidente nel contesto delle sfide straordinarie, come la gestione dei fondi del PNRR, che richiedono un’attenzione costante e una pianificazione efficace.
Problemi di risorse umane
Un altro tema chiave sollevato da Celli è stato quello della carenza di personale negli enti locali, che rappresenta una vera e propria emergenza. Ha evidenziato come l’adeguata gestione dei progetti richieda risorse sufficienti anche per nuove assunzioni. Questo problema, ha sottolineato, non è un fenomeno isolato, ma è sperimentato anche a Roma Capitale, dove la mancanza di dipendenti nelle strutture e municipi sta creando difficoltà operative.
Elezione del nuovo presidente e le prospettive future
Focus su un’elezione cruciale
Nel corso della giornata, è in programma l’elezione del nuovo presidente di Ali, insieme agli organi direttivi. Celli ha fatto notare che il nuovo gruppo di leadership dovrà continuare nell’opera di supporto agli enti locali, rafforzando i legami con il Governo centrale. Questo è essenziale affinché le priorità locali siano rappresentate e affrontate nel contesto delle politiche nazionali.
Visione strategica per il futuro
La presidente ha ribadito l’importanza di fornire ai comuni risorse adeguate e una visione chiara per affrontare sfide complesse come il rinnovamento infrastrutturale, la lotta contro il cambiamento climatico e la digitalizzazione. Ha sottolineato la necessità di un servizio pubblico efficiente, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, affinché tutti possano beneficiare dei cambiamenti e dei miglioramenti apportati.
In questo contesto, Celli ha concluso il suo intervento esprimendo la speranza di un dibattito produttivo durante l’assemblea, con l’auspicio che emergano idee e proposte in grado di rafforzare la comunità degli amministratori locali, orientati tutti verso un panorama di crescita e innovazione in una Italia sempre più unita e moderna.