Asl Roma 4 a Sport in Piazza Di Civitavecchia con screening e prevenzione per la salute pubblica

Asl Roma 4 A Sport In Piazza D

Screening e prevenzione Asl Roma 4 a Sport in Piazza Civitavecchia. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

15 Settembre 2025

La Asl Roma 4 ha preso parte alla manifestazione “Sport in Piazza”, organizzata dal Comune di Civitavecchia, che si è svolta in Piazza della Vita il 13 e 14 settembre 2025. L’evento ha offerto al pubblico l’opportunità di approcciare temi di salute e benessere con l’ausilio di consulenze, controlli e attività gratuite legate alla prevenzione e alla sensibilizzazione sanitaria.

Presenza attiva della ASL Roma 4 con controlli e consigli sul benessere quotidiano

Il primo giorno della kermesse, il 13 settembre, ha visto la Asl Roma 4 allestire vari stand e ambulatori tematici dedicati alla promozione della salute. Tra le iniziative, lo spazio “Sicurezza negli ambienti di vita” ha fornito consigli pratici a 193 persone per ridurre i rischi di incidenti domestici, cercando di migliorare le condizioni quotidiane nelle abitazioni. Un secondo punto di interesse è stato quello dedicato alla “Salute nei luoghi di lavoro”, scelto da 135 visitatori per informarsi su come tutelare il proprio benessere durante l’attività lavorativa.

L’attenzione ai parametri vitali non è mancata: 157 cittadini hanno usufruito di misurazioni di pressione arteriosa, frequenza cardiaca e altri controlli di routine, ricevendo indicazioni personalizzate per gestire meglio la propria salute. Per quanto riguarda l’alimentazione, i partecipanti hanno potuto consultare la dietista aziendale all’interno dell’ambulatorio di Nutrizione, con consigli su abitudini alimentari corrette e mirate.

In collaborazione con l’Associazione Diabetici Civitavecchia , 71 persone hanno preso parte a incontri informativi e azioni di supporto per una migliore gestione del diabete. Sono state inoltre effettuate 29 consulenze specialistiche nell’ambulatorio di Diabetologia: fra i pazienti visitati, 3 sono stati identificati a rischio molto alto di diabete , 8 presentavano rischio alto, 11 rischio moderato e 5 rischio basso; due casi di diabete conclamato sono stati confermati. Chi si è trovato a rischio elevato o molto elevato è stato indirizzato verso approfondimenti diagnostici con il servizio dedicato, mentre tutti i partecipanti hanno ricevuto un primo supporto dalla dietista.

Sempre durante questa giornata, l’ambulatorio Sedentarietà e Gruppi di Cammino ha accolto 111 accessi totalizzando 115 iscritti ai gruppi, di cui 12 nuovi membri. L’offerta di vaccinazioni ha registrato 34 accessi e 40 somministrazioni. Lo screening per l’epatite C ha coinvolto 50 partecipanti, con 33 prelievi effettuati per facilitare diagnosi precoci. Infine, l’ambulatorio oculistico ha eseguito 40 visite specialistiche per prevenire disturbi alla vista. Nel corso della mattina, è stata organizzata la tradizionale camminata aziendale, cui hanno partecipato 115 cittadini.

Prosegue l’impegno della ASL con servizi dedicati a dipendenze e salute familiare durante i Civitagames

Il secondo giorno, 14 settembre, durante i CivitaGames la Asl Roma 4 ha portato avanti il suo programma dedicato alle problematiche più specifiche. Al presidio del Servizio per le Dipendenze , 80 persone si sono rivolte agli operatori, con una fascia d’età prevalentemente compresa tra i 40 e 50 anni. In questo spazio sono state offerte attività di ascolto, orientamento e prevenzione per soggetti alle prese con dipendenze da sostanze o comportamenti.

Parallelamente, il Consultorio Familiare ha registrato 10 accessi da parte di persone di circa 45 anni di età media. Il consultorio mantiene da sempre un ruolo cruciale nella risposta ai bisogni di salute riproduttiva, familiare e psicologica della popolazione adulta, ribadendo l’importanza di servizi di supporto accessibili sul territorio.

Rilievo dell’iniziativa nella promozione della prevenzione sanitaria territoriale

La dottoressa Valentina Iannucci, Direttore ff dell’UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Asl Roma 4, ha spiegato che la manifestazione “Sport in Piazza” rappresenta un momento significativo per avvicinare cittadini e servizi sanitari in modo semplice e diretto. L’iniziativa ha favorito l’accesso a informazioni, controlli e consulenze in un contesto aperto che facilita la partecipazione.

Prevenire resta una delle priorità dell’azienda sanitaria, che intende portare avanti progetti simili per incontrare la popolazione sul territorio e spingere verso comportamenti più sani e consapevoli. L’esperienza di Civitavecchia testimonia come iniziative pubbliche riescano a stimolare l’interesse sulle tematiche mediche e a offrire assistenza concreta senza barriere.