Asl napoli 1 centro celebra la giornata mondiale della sicurezza delle cure con focus su neonati e bambini

Asl Napoli 1 Centro Celebra La

Giornata mondiale della sicurezza delle cure: attenzione su neonati e bambini a Napoli. - Gaeta.it

Laura Rossi

16 Settembre 2025

Lo scorso 17 settembre, l’ASL Napoli 1 Centro ha aderito alla settima edizione della Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure, che coincide con la Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita. L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Ministero della Salute, ha avuto un’attenzione speciale verso i più piccoli, dedicando la campagna al tema “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”. L’evento ha previsto attività nelle strutture sanitarie e sul territorio per sensibilizzare pubblico e operatori sui rischi e le buone pratiche nel campo assistenziale.

Asl Napoli 1 centro sostiene un programma di sensibilizzazione dedicato alle cure pediatriche

L’ASL Napoli 1 Centro ha partecipato con una serie di iniziative volte a mettere in primo piano la sicurezza delle cure pediatriche. Il direttore generale Gaetano Gubitosa ha sottolineato come anche quest’anno la partecipazione della Asl mira a coinvolgere la comunità, rafforzando il concetto di sicurezza nelle cure come priorità. Nel dettaglio, la campagna si è basata su materiale informativo fornito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, divulgato attraverso incontri multidisciplinari nelle strutture ospedaliere e territoriali presenti in città.

L’iniziativa ha creato un canale comunicativo ampio, coinvolgendo associazioni locali, municipalità e istituti scolastici. A livello informatico, è stata allestita una pagina web dedicata sul portale interno dell’ASL che raccoglie dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione. Questa decisione ha permesso di mantenere aggiornata la comunità medica e i cittadini sulle attività in corso senza dispersione di informazioni.

Approfondimenti sui contenuti della campagna “cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”

Il direttore sanitario Maria Corvino ha evidenziato come il tema della Giornata 2025 scelto dall’OMS si concentri su aspetti cruciali per la tutela dell’infanzia. La campagna promuove l’accesso regolare a servizi sanitari dedicati, incentiva la prevenzione tramite vaccinazioni e stili di vita salutari, e punta alla diagnosi precoce di patologie diffuse come il sovrappeso e l’obesità infantile. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla prevenzione delle esperienze sfavorevoli infantili, cioè maltrattamenti o abusi che possono compromettere la salute psicofisica dei bambini.

Queste linee guida si traducono in una serie di interventi mirati, che abbracciano dalle fasi perinatali fino all’età evolutiva. La strategia sanitaria della Asl intende agire in modo concreto su più livelli, superando la mera fase informativa e passando a iniziative operative coinvolgendo attivamente chi lavora e vive nel territorio.

Evento “la sicurezza del primo abbraccio”: promuovere il rooming-in e il contatto pelle a pelle

Tra gli eventi principali organizzati il 17 settembre all’Ospedale del Mare, l’appuntamento “La sicurezza del primo abbraccio” ha avuto un ruolo di rilievo. La UOC Ostetricia e Ginecologia insieme alla UOSD Neonatologia e Nido hanno accolto, dalle 9:30 alle 12:30, le gestanti inserite nei percorsi di accompagnamento alla nascita. Durante l’incontro si è promosso attivamente il rooming-in, cioè la degenza madre-neonato in camera condivisa, e il contatto pelle a pelle immediato dopo il parto.

Questi metodi, ormai consolidati nella pratica ostetrica, sono riconosciuti come fattori determinanti per il benessere neonatale e la prevenzione di complicazioni. L’iniziativa ha inoltre previsto l’inserimento sistematico di questi temi nei programmi di accompagnamento alla nascita anche nei mesi successivi, allargando la platea dei beneficiari e rafforzando la cultura della sicurezza perinatale.

Carovana per la salute dei bambini: iniziative al distretto sanitario di scampia

La giornata ha visto un altro momento importante al Distretto Sanitario di Base n. 28 a Scampia, in via Zuccarini, presso piazza metro Scampia. Dalle 9:30 alle 13:00 si è svolta “La Carovana per la Salute dei Bambini”, un incontro con un’équipe multidisciplinare pronta a illustrare tre progetti chiave. Il primo riguarda il “Servizio di vaccinazioni a domicilio”, pensato per favorire l’accesso alle vaccinazioni obbligatorie nei primi due anni di vita, diminuendo gli ostacoli logistici per le famiglie.

Il secondo progetto coinvolto è la rete di “Ambulatori dedicati al contrasto del sovrappeso e dell’obesità infantile”, punto di riferimento per la prevenzione e la cura di una problematica di crescente rilievo. Infine, il “Servizio Tutela Minori” si concentra sulla prevenzione e gestione di esperienze sfavorevoli, come abusi o maltrattamenti, offrendo interventi specialistici per tutelare i bambini vulnerabili.

Asl napoli 1 centro conferma l’impegno per la sicurezza pediatrica nel territorio

Queste iniziative rappresentano un impegno tangibile dell’ASL Napoli 1 Centro nel promuovere la salute e la sicurezza dei bambini a tutti i livelli. Attraverso programmi strutturati, il coinvolgimento diretto delle famiglie e la mobilitazione di operatori, la Asl si propone di ridurre i rischi correlati alle cure, migliorando l’accesso ai servizi e sostenendo percorsi di prevenzione mirati. L’attenzione al benessere dei più piccoli passa così dalla sensibilizzazione alla concreta azione sul territorio, in strutture ospedaliere come in ambito territoriale.