L’appuntamento con Made in Malga torna ad Asiago coinvolgendo artigiani caseari e produttori di salumi di montagna da ogni angolo alpino italiano. L’evento si svolge in due fine settimana, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, con un programma che mescola degustazioni, passeggiate, masterclass e musica. L’obiettivo è mettere in scena sapori autentici legati ad antiche tradizioni montane. Oltre ai formaggi, protagonista anche la salumeria artigianale e le bevande alpine, tra cui spumanti e birre artigianali.
La vetrina di formaggi d’eccellenza e i maestri caseari di tutto il paese
Made in Malga 2025 raduna nella città vicentina formaggi provenienti dalle montagne di tutta Italia, rappresentando una selezione ampia di prodotti riconosciuti e rari. La manifestazione propone una mostra mercato dove i produttori espongono le specialità tipiche del loro territorio. Sono previste masterclass dedicate ai formaggi premiati al Premio Italian Cheese Awards più recenti, con abbinamenti a vini particolari, definiti “estremi”, per valorizzare al massimo la tipicità di questi prodotti.
Le degustazioni guidate riguardano l’Asiago DOP in differenti stagionature, proposte insieme ai vini della Tenuta dell’Ornellaia, azione che vuole mettere a confronto produzioni locali con vini di alta qualità. Una delle esperienze forti dell’evento è esplorare il territorio con escursioni nelle malghe dell’Altopiano, luoghi storici dove si producono quei formaggi preziosi. La grande Osteria di montagna, allestita per questa occasione, ospita lo chef stellato Alessandro Dal Degan, che presenta piatti con Asiago DOP tratti dal suo ristorante, premiato con una stella Michelin.
Leggi anche:
Il carattere della manifestazione si fonda sul rapporto diretto con i maestri caseari, che incarnano la tradizione e la fatica di trasformare il latte nelle tipicità montane più note. Questi artigiani portano avanti consuetudini che si tramandano da generazioni, donne e uomini che sanno impiegare mani e conoscenze per ottenere formaggi dal gusto identificativo e dal forte legame con il luogo d’origine. Oltre alla valorizzazione del gusto, è un invito a toccare con mano il valore culturale dietro ogni prodotto.
Eventi collaterali e cultura della montagna tra vini, convegni e musica
La manifestazione si sviluppa anche attraverso appuntamenti culturali che animano i Giardini di Piazza Carli, cuore della città di Asiago. Il progetto “Voci di Malga” racconta attraverso incontri e testimonianze la vita quotidiana dei malghesi, custodi dell’antica pratica casearia e produttori di Asiago DOP, simbolo della montagna veneta. Oltre a questo, il programma include convegni organizzati da BVR Banca Veneto Centrale e incontri letterari, che arricchiscono l’esperienza degli ospiti con approfondimenti sul mondo rurale e le tradizioni alpine.
Dal tardo pomeriggio, ogni venerdì e sabato, si svolgono gli “Aperitivi Musicali” che uniscono degustazioni a performance con DJ. Questa formula vuole creare un’atmosfera conviviale e rilassata per visitatori e appassionati, entrando nello spirito festoso della manifestazione. L’offerta si completa con la presentazione degli spumanti Riserva Monti Lessini, protagonisti di masterclass in abbinamento ai formaggi.
Un ulteriore elemento di richiamo è il Mountain Beer Festival, giunto alla sua quinta edizione, che celebra le birre artigianali di montagna. Qui birrifici dell’arco alpino italiano presentano produzioni selezionate e di qualità. La manifestazione propone anche aperitivi con musica dal vivo e DJ set a partire dalle 19, un momento che unisce sapori e intrattenimento in uno spazio all’aperto, ideale per chi vuole scoprire nuovi gusti e atmosfere alpine.
La proposta gastronomica tra salumi tipici e prodotti dalle montagne italiane
La selezione di salumi presenti a Made in Malga copre una vasta area geografica, rappresentando la ricchezza delle tradizioni norcine montane italiane. Dall’Alto Adige arrivano prodotti come speck artigianale, salamini tirolesi e würstel, mentre dall’Abruzzo si aggiunge la norcineria tradizionale. Non mancano inoltre prodotti tipici del Sud, con il Nero dei Nebrodi e il Nero di Calabria, salumi particolari legati alle aree montane meridionali.
La proposta si arricchisce con mieli, pane, confetture, liquori, aceti balsamici e tisane tipiche, tutte provenienti dall’agricoltura di montagna. Sono presenti anche prodotti cosmetici naturali legati a questo stesso territorio. Questa varietà fa di Made in Malga un punto di riferimento per chi cerca cibi e bevande che raccontino il profondo legame con l’ambiente alpino e appenninico italiano.
Piatti tradizionali e creazioni gourmet nelle osterie e bistrot di asiago durante l’evento
Nel cuore della manifestazione prende forma la grande Osteria di montagna allestita in Piazza Carli, che propone un percorso gastronomico con piatti ispirati alle tradizioni alpine. Lo chef Alessandro Dal Degan offre ricette del suo ristorante stellato con prodotti a base di Asiago DOP, creando un’esperienza di sapori tipici rivisitati.
Asiago Bistrot propone specialità con Asiago DOP fresco e stagionato, con la cura di Massimo Spallino, chef del ristorante La Vecchia Stazione. Nel programma culinario rientrano anche i famosi gnocchi con le patate di Rotzo, offerti dal ristorante La Baitina di Roana, piatti conosciuti per la loro forte identità locale. L’Agriturismo Gruuntaal porta carni locali, mentre Picci Pizza propone pizze gourmet arricchite da ingredienti di montagna.
Non mancano ulteriori proposte come i würstel di malga, il tortèl de patate, gli arrosticini e gli hamburger di pecora di Bracevia, prodotti che completano l’offerta con piatti rustici e saporiti. Tutto è accompagnato dalle birre artigianali offerte dal Mountain Beer Festival. Questa varietà gastronomica fa di Made in Malga un’occasione unica per approfondire e gustare ricette alpine autentiche in un contesto di festa e ospitalità.