L’oliva all’ascolana resta uno dei simboli più riconosciuti della gastronomia marchigiana, amata in tutta Italia e all’estero. La città di Ascoli Piceno ospita ogni anno l’evento dedicato a questa specialità, capace di richiamare migliaia di visitatori con degustazioni, gare e momenti culturali legati al patrimonio locale.
La storia e il ruolo dell’oliva all’ascolana nella tradizione marchigiana
L’oliva all’ascolana si distingue per la sua preparazione particolare: olive tenere del Piceno, ripiene e fritte, protagoniste indiscusse dei banchetti e degli aperitivi nelle Marche e oltre. Questo prodotto, riconosciuto con la denominazione DOP, rappresenta non solo un valore gastronomico ma anche un simbolo identitario della regione. Dal sapore avvolgente, l’oliva all’ascolana facilita incontri e convivialità nei momenti di festa e aggregazione.
Ascoli Piceno, città ricca di storia e arte, valorizza questa eccellenza con un evento annuale dedicato che coinvolge produttori, cuochi e appassionati. La specialità è diventata ambasciatrice del territorio anche grazie alla sua visibilità nelle fiere e festival nazionali e internazionali, contribuendo a diffondere l’immagine delle Marche.
Leggi anche:
Calendario e location del festival 2025
Il festival si svolgerà dal 9 al 20 agosto in piazza Arringo, nel cuore di Ascoli Piceno. Questo spazio è scelto per la sua posizione strategica e il fascino storico, con il famoso travertino locale che incornicia eventi e appuntamenti. Il “Villaggio dell’oliva” sarà il fulcro dell’iniziativa: un’area dedicata ai produttori, che potranno mostrare le proprie olive ascolane ripiene DOP.
All’interno del villaggio saranno disponibili anche piatti tipici locali, una vetrina della cucina del territorio con dodici ricette tradizionali da assaggiare. L’evento oltre a proporre degustazioni libere mira ad affiancare momenti di approfondimento, come assaggi guidati e laboratori, dove i visitatori potranno conoscere le tecniche di preparazione e il legame con la cultura del Piceno.
Eventi speciali e programmi collaterali
Il programma del festival comprende numerose iniziative pensate per coinvolgere un pubblico vario. Tra queste spiccano eventi dedicati all’enogastronomia e alla cultura locale, come l’Oliva Day con le Olimpiadi dell’oliva, competizione che mette alla prova abilità e velocità nella preparazione della tradizionale specialità.
Il “Premio Ascoliva” rappresenta un riconoscimento a chi si è distinto per la promozione del territorio, anche attraverso la valorizzazione della cucina e dei prodotti tipici. Questa targa celebra il legame tra cultura, economia e tradizione che ruota intorno all’oliva ascolana.
La gara tra le massaie, ormai appuntamento consolidato, suscita sempre grande partecipazione e confronto tra le diverse ricette fatte in casa. Questi momenti dimostrano come la tradizione culinaria si tramandi in famiglia e continui a essere un punto di riferimento della gastronomia locale.
Patrocinio e collaborazioni istituzionali
L’evento gode del patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e della Regione Marche. È parte del Grand Tour delle Marche, circuito promosso da Tipicità e ANCI Marche, che collega diverse manifestazioni dedicate al territorio e ai suoi prodotti.
Questa rete di collaborazioni rafforza la visibilità dell’evento e assicura un’organizzazione attenta sia agli aspetti culturali sia a quelli promozionali. La partecipazione delle istituzioni sottolinea l’importanza del festival come occasione di sviluppo economico e culturale per il capoluogo piceno e le aree circostanti.