Artisti italiani su Spotify: ascolti e introiti in forte crescita in Italia e all’estero nel 2024

Artisti italiani su Spotify: ascolti e introiti in forte crescita in Italia e all’estero nel 2024

Gli artisti italiani su Spotify nel 2024 registrano un aumento record delle royalty, con oltre 150 milioni di euro e una crescita del 20%, trainata anche dal ruolo crescente degli indipendenti nel mercato globale.
Artisti Italiani Su Spotify3A A Artisti Italiani Su Spotify3A A
Nel 2024 gli artisti italiani su Spotify hanno registrato una crescita significativa di ascolti e royalties, con un ruolo sempre più centrale della piattaforma nella promozione della musica locale e indipendente a livello globale. - Gaeta.it

Nel 2024 gli artisti italiani hanno visto un aumento significativo degli ascolti e degli introiti su Spotify, sia nel nostro paese che oltre confine. Il rapporto Loud & Clear, pubblicato da Spotify, fotografa l’andamento economico dello streaming musicale, rivelando dati in crescita rispetto agli anni precedenti. Le royalty accumulate dagli artisti italiani hanno superato ogni aspettativa e mostrano una dinamica interessante rispetto al mercato musicale italiano nel suo complesso.

La crescita delle royalty italiane su spotify negli ultimi anni

Le royalties generate dagli artisti italiani su Spotify sono più che triplicate a partire dal 2019, avvicinandosi oggi a quota 150 milioni di euro. Solo nell’ultimo anno si è registrato un incremento vicino al 20%. Questo dato è superiore alla media della crescita del mercato musicale italiano, che nel 2024 ha segnato un +8,5% complessivo, e anche rispetto al solo segmento dello streaming, che è cresciuto del 13,6%. Nel corso dello stesso periodo, Spotify ha erogato complessivamente 10 miliardi di dollari agli artisti e all’industria musicale globale, raggiungendo così il record storico per un singolo anno. La crescita delle somme destinate ai musicisti italiani evidenzia un ruolo sempre più rilevante della piattaforma nella promozione e monetizzazione della musica locale.

Artisti italiani in crescita

Aumenta anche il numero di artisti italiani che superano soglie importanti di guadagno: oltre 10mila, 50mila e 100mila euro in royalties. Tra il 2019 e il 2024, il numero di questi artisti è più che raddoppiato. Questo indica non solo un aumento delle entrate complessive, ma anche una distribuzione più ampia dei profitti tra i musicisti italiani, segnale positivo per la scena musicale nazionale che coinvolge più realtà e generi.

Il ruolo di spotify nella nuova industria musicale globale

Spotify nel 2024 si conferma come leader indiscusso nel mercato dello streaming. La distribuzione di 10 miliardi di dollari agli artisti in un solo anno supera qualsiasi record precedente. Federica Tremolada, General Manager Europe di Spotify, ha osservato come la crescita dell’industria musicale vada oltre il dato economico e abbia una forte componente culturale. La musica non conosce più confini territoriali e la relazione tra artisti e fan si evolve, con i fan stessi che guidano le tendenze e sostengono le carriere. Spotify fa da ponte tra creatori di contenuti e ascoltatori, aiutando a coinvolgere nuovi pubblici su scala globale.

Dinamiche globali di fruizione musicale

Questa dinamica globale modifica profondamente le modalità di fruizione musicale, proponendo uno scenario in cui le lingue e le provenienze geografiche sono meno vincolanti. Il ruolo della piattaforma nello scoprire e promuovere nuovi artisti diventa centrale, con ripercussioni dirette sulle opportunità economiche e sociali per i musicisti, italiane e non. L’ampiezza del bacino di utenti e la velocità della diffusione sono elementi che hanno reso lo streaming principale veicolo di crescita per il settore.

La forza degli artisti indipendenti nella musica in streaming

Un dato che emerge con forza riguarda la presenza degli artisti e delle etichette indipendenti nel panorama musicale su Spotify. Nel 2024, essi hanno generato un volume di royalty pari a oltre 5 miliardi di dollari a livello globale. Questo importo rappresenta quasi la metà delle entrate totali ottenute tramite la piattaforma in un anno. Nonostante Spotify rappresenti circa un terzo dei ricavi totali da streaming a livello globale, la quota di mercato nel segmento indipendente supera il 50% in termini di ricavi.

Indipendenti e musica italiana

Per gli artisti italiani, la situazione è in linea con questo trend: circa il 40% delle royalties complessive prodotte nel 2024 sono attribuibili a musicisti o etichette indipendenti. Questo conferma quanto il settore indipendente stia guadagnando terreno, offrendo alternative valide e diffuse nel panorama musicale nazionale. La crescita degli indipendenti mostra un mercato più variegato, in cui le produzioni meno legate ai grandi gruppi discografici accedono a un pubblico molto ampio e ricettivo.

La musica indipendente continua a rappresentare un elemento cruciale per la vivacità culturale, consentendo anche a voci emergenti di affermarsi attraverso Spotify e le altre piattaforme digitali. Il fenomeno ha riflessi sia economici che artistici, influenzando i consumi e i modi di ascoltare degli utenti in tutto il mondo.

Change privacy settings
×