Articolo 31: La storia di un'iconica band italiana

Articolo 31: La storia di un’iconica band italiana

Articolo 31 La Storia Di Uni Articolo 31 La Storia Di Uni
Articolo 31: La storia di un'iconica band italiana - Gaeta.it

Origini e successo degli Articolo 31

Il duo italiano Articolo 31, composto da Alessandro Aleotti e Luca Perrini , ha inizio nel lontano 1990 a Milano. Questi due giovani con la passione per il rap decidono di unire le forze e creare un’amicizia che si trasforma in una delle band più influenti della scena hip hop italiana. Dal primo singolo del 1992 all’album di debutto “Strade di città” del 1993, la loro costante ascesa nel panorama musicale li ha portati a esplorare nuovi territori musicali, incorporando elementi di funk, reggae e rock.

L’evoluzione e i successi di Articolo 31

Con il passare degli anni, gli Articolo 31 si sono evoluti in maniera significativa, abbandonando parzialmente lo stile tradizionale dell’hip-hop per abbracciare sonorità più mainstream. Il collettivo Spaghetti Funk, fondato nel 1994, ha segnato un’altra tappa importante nella loro carriera, che ha visto il picco di popolarità con album come “Così com’è” e “Nessuno” , contenenti hit indimenticabili come “Domani” e “Tranqi funky“. Dopo un periodo di pausa durato oltre 10 anni, la band è tornata sulle scene nel 2018 per celebrare i 25 anni di attività, per poi partecipare al Festival di Sanremo nel 2023 con il brano “Un bel viaggio“.

Il ritorno e l’evento al Parco Da Vinci

Nel 2024, gli Articolo 31 scelgono il Parco Da Vinci come location esclusiva per presentare il loro nuovo album “Protoromanza” e incontrare i loro fan in un unico showcase e firmacopie. L’evento, organizzato in collaborazione con Sony Music e IMusicLab, si terrà il 11 maggio davanti allo store Bata del Parco Da Vinci, riservando l’accesso prioritario ai possessori del nuovo disco disponibile presso il punto vendita Mondadori Point. Questa iniziativa conferma la volontà del Parco Da Vinci di non essere solo un centro commerciale, ma un luogo che supporta la crescita economica, culturale e artistica del territorio, offrendo agli ospiti un’esperienza unica e variegata in un’area di 90.000 mq.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×