Una nuova offerta nel panorama dell’ospitalità di Milano: il Líbere Hospitality Group ha inaugurato il suo primo complesso di serviced apartments a Milano, all’interno di un’area in crescita. Situato nel vivace quartiere di Dergano, questo nuovo progetto si propone di attrarre una clientela giovane e dinamica, rappresentata dal brand Naitly. Con 17 unità tra monolocali e bilocali, l’obiettivo è fornire un’esperienza di soggiorno flessibile e confortevole, in linea con le nuove esigenze dei viaggiatori.
Un’offerta pensata per i giovani viaggiatori
Dopo quasi due anni dall’apertura della sede italiana, l’arrivo di lhg nel bel paese rappresenta un segnale forte delle potenzialità del mercato dell’ospitalità. Gli appartamenti disponibili sono stati recentemente ristrutturati con un design moderno e funzionale, e sono situati vicino alla metropolitana, garantendo un facile accesso a tutte le attrazioni principali di Milano. Naitly, il marchio di gestione, è stato concepito per rispondere alle esigenze di una clientela giovane e operativa, puntando su flessibilità e comfort.
Il progetto è stato sviluppato con particolare attenzione alla sostenibilità e si integra perfettamente nel contesto del quartiere, noto per il suo fermento e dinamismo. La ristrutturazione è stata realizzata dalla Guerrazzi Real Estate, i cui sforzi hanno portato a un’offerta residenziale che promette di attrarre i visitatori per brevi e lunghi periodi. Aggiungendo ulteriori elementi di design e tecnologia domotica, lhg continuerà a personalizzare gli spazi per renderli sempre più accattivanti.
Leggi anche:
Strategia di crescita nel mercato italiano
Niccolò Pravettoni, head of business development di lhg Italia, ha dichiarato che questa operazione rappresenta un passo fondamentale per il gruppo. “Stiamo entrando in un mercato con grandi opportunità per l’ospitalità flessibile, che è alla base del nostro modello di business.” La compagnia sta già operando con oltre 1.900 unità abitative sparse in vari paesi europei come Spagna, Portogallo e Grecia, dimostrando un rapido sviluppo.
Le cifre parlano chiaro: la società ha registrato un fatturato di 18 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita del 50% rispetto all’anno precedente. Questo passo in Italia si inquadra in un’ottica di espansione, poiché lhg mira a raddoppiare il suo fatturato, puntando a raggiungere i 35 milioni nel 2025, grazie all’apertura di nuove strutture non solo nel nostro paese, ma anche in altre aree strategiche d’Europa.
Una nuova era di ospitalità flessibile
Con questo debutto, lhg intende ridefinire l’esperienza turistica e residenziale a Milano. Il modello di ospitalità flessibile si fonda sulla creazione di spazi adattabili alle esigenze dei clienti, un trend che sta prendendo sempre più piede nel settore. Dalla scelta di appartamenti attrezzati e moderni, alla possibilità di accedere a servizi aggiuntivi, la proposta di lhg trova l’intento di attrarre una nuova generazione di utenti.
La localizzazione strategica nel quartiere di Dergano, considerato un’area in via di sviluppo e investimento, favorisce ulteriormente l’appeal di questi appartamenti, che si propongono come un’alternativa valida rispetto agli hotel tradizionali. Con il supporto di una particolare attenzione al design e alla tecnologia, lhg si prepara a conquistare un mercato sempre più esigente, puntando su trend attuali e opportunità future nel campo dell’ospitalità.