Arriva la constatazione amichevole digitale: cambia il modulo blu per i sinistri stradali

Arriva la constatazione amichevole digitale: cambia il modulo blu per i sinistri stradali

La constatazione amichevole tra automobilisti diventa digitale dal 7 aprile 2025, con il regolamento Ivass che introduce il modulo elettronico accanto a quello cartaceo, garantendo privacy e validità.
Arriva La Constatazione Amiche Arriva La Constatazione Amiche
Dal 2025 il modulo di constatazione amichevole per incidenti stradali potrà essere compilato e trasmesso anche in formato digitale, garantendo validità legale e maggiore semplicità, con un periodo di transizione fino ad aprile 2026. - Gaeta.it

La constatazione amichevole tra automobilisti si prepara a lasciare il tradizionale modulo cartaceo blu a favore di una versione digitale. Il cambiamento arriva grazie a un regolamento Ivass pubblicato nella primavera 2025 che introduce la possibilità di compilare e trasmettere il modulo di denuncia sinistro in formato elettronico. Questa innovazione rappresenta un passo importante nella gestione delle pratiche assicurative per incidenti stradali, coinvolgendo compagnie e guidatori.

Ruolo delle compagnie di assicurazione e tempistiche di adeguamento

Le compagnie assicurative sono chiamate a mettere a disposizione dei propri clienti applicazioni informatiche pensate per compilare e inviare immediatamente la denuncia di sinistro. L’app dedicata deve funzionare sia su smartphone che tramite accesso web, facilitando l’uso in qualsiasi situazione.

Non tutte le imprese hanno ancora implementato questi strumenti: il regolamento concede un anno di tempo, a partire dal 7 aprile 2025, entro cui adeguarsi. Di conseguenza, i clienti possono continuare ad usare il modulo blu cartaceo se la loro assicurazione non offre ancora la versione digitale. Le imprese non possono escludere legalmente l’impiego del documento cartaceo finché non avranno completato l’adeguamento, previsto per aprile 2026.

Il modulo di constatazione amichevole digitale: cosa cambia per gli automobilisti

Il documento che ogni automobilista deve portare con sé, noto come “modulo blu”, potrà essere compilato su supporto digitale senza perdere validità. Al momento, la legge permette di scegliere liberamente se utilizzare il cartaceo o la nuova versione digitale. Nel regolamento Ivass numero 56 del 25 marzo 2025 si specifica che il modulo di denuncia per sinistri tra veicoli a motore, assicurati obbligatoriamente, può essere gestito sia in forma cartacea che elettronica.

Questa norma non impone l’addio definitivo alla versione tradizionale ma introduce la possibilità di semplificare la procedura tramite strumenti digitali. L’obiettivo è ridurre tempi e difficoltà nella compilazione e nella raccolta delle informazioni dopo un incidente, dando ai conducenti un’alternativa più moderna e versatile.

Limiti all’uso commerciale del modulo digitale

Nel documento ufficiale trova spazio anche una norma che vieta l’utilizzo della constatazione amichevole digitale come canale per l’invio di pubblicità o promo commerciali. L’adesione a questo servizio deve esclusivamente consentire la compilazione del modulo elettronico senza trasformarsi in occasione per veicolare messaggi promozionali non richiesti.

Questa restrizione tutela la privacy dell’utente e garantisce un utilizzo dell’app assicurativa limitato e trasparente. La distinzione tra servizio di denuncia e comunicazioni pubblicitarie resta netta e opponibile in ogni circostanza.

Garanzie per l’acquisizione e il trattamento del modulo digitale

Chi decide di compilare la constatazione amichevole digitale riceverà una copia su supporto durevole conforme al documento informatico trasmesso. Questo significa che l’assicurato o il contraente potrà conservare la denuncia in formato elettronico con garanzie di validità e integrità, senza rischi di perdite o modifiche indesiderate.

La normativa impone misure precise per tutelare la correttezza e la trasparenza in tutte le fasi, dalla compilazione alla trasmissione. L’adozione di tali misure rappresenta un passo verso una completa digitalizzazione della gestione dei sinistri stradali, senza compromettere la tutela dei diritti degli automobilisti.

Change privacy settings
×