Arrestato imprenditore nel catanzarese per sfruttamento dei dipendenti e pratiche illecite sul lavoro

Arrestato imprenditore nel catanzarese per sfruttamento dei dipendenti e pratiche illecite sul lavoro

Un imprenditore di Satriano arrestato per intermediazione illecita, sfruttamento del lavoro ed estorsione; sequestrata l’attività commerciale nel catanzarese grazie a indagini e denunce dei lavoratori.
Arrestato Imprenditore Nel Cat Arrestato Imprenditore Nel Cat
Arrestato a Satriano un imprenditore per sfruttamento del lavoro, intermediazione illecita ed estorsione, a seguito di indagini e denunce di dipendenti su condizioni lavorative irregolari e abusi. - Gaeta.it

Una vasta operazione delle forze dell’ordine nel catanzarese ha portato all’arresto di un imprenditore titolare di un’attività commerciale a Satriano. Il provvedimento, eseguito all’inizio del 2025, segue accuse di intermediazione illecita, sfruttamento del lavoro e estorsione, contestate su basi solide raccolte da denunce e indagini approfondite.

Operazione dei carabinieri e ordinanza di custodia cautelare

L’arresto è stato effettuato dai carabinieri della Compagnia di Soverato insieme al Nucleo ispettorato del lavoro. Il Gip di Catanzaro ha emesso l’ordinanza di custodia cautelare su richiesta della locale Procura della Repubblica, facendo scattare i domiciliari per l’imprenditore. Parallelamente, le forze dell’ordine hanno sequestrato l’attività commerciale, impedendo così ulteriori forme di sfruttamento nell’immediato. L’intervento ha avuto luogo a Satriano, nel catanzarese, in una fase cruciale dell’indagine iniziata nel gennaio 2024.

La procedura è scattata dopo la denuncia formale di due lavoratori che hanno segnalato le condizioni di lavoro subite all’interno dell’attività. Il coinvolgimento dell’ispettorato del lavoro è stato determinante per ricostruire dettagli e dinamiche attraverso controlli e accertamenti mirati. La collaborazione tra magistratura e forze dell’ordine ha contribuito a individuare le responsabilità con precisione, portando così all’emissione della misura restrittiva.

Le condizioni di lavoro irregolari denunciate dai dipendenti

Gli accertamenti svolti dai militari hanno evidenziato gravi irregolarità nell’impiego dei dipendenti coinvolti. I lavoratori erano contrattualizzati come part-time con un orario di 4 ore giornaliere, ma in realtà erano costretti a prestare attività per almeno 10 ore ogni giorno. Le mansioni effettivamente eseguite erano differenti da quelle indicate nel contratto, che prevedeva esclusivamente compiti di pulizie, mentre venivano utilizzati come cassieri e commessi.

Il controllo sulle assenze era rigido: ogni dipendente poteva assentarsi soltanto per un massimo di 3 giorni al mese, con la sottrazione di parte dello stipendio in caso di assenze o ritardi. Ai lavoratori non venivano versati i contributi previdenziali obbligatori. In aggiunta, erano obbligati a restituire in contanti una quota delle retribuzioni ricevute, pena il licenziamento immediato. Queste pratiche non soltanto configurano violazioni del diritto del lavoro, ma anche l’ipotesi di estorsione, dato che la restituzione di soldi e il ricatto del licenziamento creavano un clima di pressione continua.

Il quadro emerso denota una gestione del personale basata su controllo e sfruttamento, con modifiche arbitrarie alle condizioni contrattuali e precarizzazione sistematica. Queste violazioni sono alla base delle accuse mosse contro l’imprenditore, inquadrando la sua attività come fonte di un serio abuso nei confronti dei propri dipendenti.

Implicazioni legali e il monitoraggio sui luoghi di lavoro nel catanzarese

Il procedimento giudiziario avviato rappresenta un richiamo alla stretta vigilanza sulle condizioni di lavoro in Calabria, dove situazioni simili si ripetono a discapito dei settori commerciali locali. L’arresto di questo imprenditore si inserisce in un quadro di controlli più ampi volti a contrastare lo sfruttamento e a garantire il rispetto delle normative vigenti.

Le forze dell’ordine proseguiranno le verifiche per prevenire ulteriori casi di illegalità e tutelare i lavoratori. La presenza del Nucleo ispettorato del lavoro nelle operazioni dimostra l’attenzione posta sulle pratiche contrattuali e contributive, fondamentali per evitare che vengano messe da parte le garanzie minime ai dipendenti.

La requisitoria della procura di catanzaro sui casi di abuso

La requisitoria della Procura di Catanzaro sottolinea l’importanza di intervenire prontamente nelle denunce di abuso sul posto di lavoro. Il caso di Satriano sarà seguito con attenzione durante tutte le fasi del processo, per accertare le responsabilità e delineare un quadro chiaro sulla diffusione di queste illegalità. Tale operazione può rappresentare una base per ulteriori interventi nelle aree più vulnerabili della regione.

Change privacy settings
×