Armando brunini (sea): la crescita del traffico aereo milanese sfiora il 10% con attese novita dal nord america

Armando brunini (sea): la crescita del traffico aereo milanese sfiora il 10% con attese novita dal nord america

I dati 2024 mostrano una crescita del traffico passeggeri negli aeroporti milanesi, con Malpensa protagonista nei collegamenti verso Asia e Nord America, mentre Sea Milan Airports potenzia network e gestione operativa.
Armando Brunini 28Sea293A La Cres Armando Brunini 28Sea293A La Cres
Il traffico passeggeri negli aeroporti milanesi cresce oltre i livelli pre-Covid, con Malpensa protagonista nei collegamenti internazionali verso Asia e Nord America, mentre Sea potenzia strategie e infrastrutture per sostenere la domanda e gestire le sfide operative. - Gaeta.it

I dati sul traffico passeggeri negli aeroporti milanesi confermano un’andamento positivo che trascende la crisi post-Covid. Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports, ha evidenziato nelle ultime settimane risultati in forte crescita e previsioni incoraggianti per l’immediato futuro, soprattutto in vista dei mesi estivi, i più intensi per i due scali principali della città.

Andamento del traffico passeggeri a milano: risultati e trend per il 2024

Nel 2024 si registra una netta ripresa, con volumi di traffico che superano nettamente i livelli di riferimento pre-pandemia. Brunini ha dichiarato che la crescita complessiva ha sfiorato il 10%, confermando un’accelerazione stabile rispetto agli anni precedenti. Malpensa e Linate hanno mostrato una performance robusta grazie alla ripresa del turismo internazionale, delle attività di business e al consolidamento di collegamenti-commerciali di lungo raggio.

Il settore sta beneficiando di una domanda forte, che mostra resilienza nonostante le oscillazioni geopolitiche e alcune restrizioni ancora presenti in alcune rotte. Sul fronte della disponibilità dei velivoli, Brunini ha sottolineato che in alcuni casi le compagnie non riescono a soddisfare appieno la domanda a causa delle tempistiche di consegna degli aeromobili, limitando così la capacità di espansione immediata.

L’aeroporto di Malpensa si conferma cuore pulsante della connettività internazionale, in particolare verso i mercati asiatici e, sempre di più, verso il Nord America. Questo slancio segue una strategia di Sea che punta a potenziare network globali mirando a connessioni di qualità a lungo raggio.

Mercati asiatici e nord americani: focus sulle destinazioni e prospettive future

Brunini ha ribadito come l’Asia rappresenti attualmente il primo mercato extra-europeo in termini di passeggeri per Malpensa. Le rotte verso il Far East hanno registrato un aumento considerevole di traffico, favorendo lo sviluppo di nuovi voli e collaborazioni con vettori asiatici.

Il recente avvio del collegamento diretto con Hanoi via Vietnam Airlines conferma l’interesse verso mercati emergenti in espansione, collegando direttamente Lombardia e Vietnam con una frequenza incrementata nella stagione estiva.

I riflettori si sono accesi anche sul Nord America, dove Sea attende importanti novità nel corso dei prossimi 12 mesi. Brunini ha precisato che l’incremento delle connessioni su questa tratta potrebbe rappresentare un ulteriore impulso per i flussi di passeggeri, sostenendo traffico business e leisure in un mercato cruciale per il trasporto aereo internazionale.

Parallelamente, si lavora su strategie a lungo termine per sviluppare rotte verso l’India, un investimento importante che richiede tempo ma promette di dotare Malpensa di un ruolo centrale anche in quella regione.

Gestione del traffico estivo: coordinamento e sfide operative

L’ecosistema del trasporto aereo europeo richiede uno sforzo collettivo tra aeroporti, compagnie aeree e autorità del traffico per garantire operazioni fluide specialmente nella stagione estiva, tradizionalmente caratterizzata da picchi di passeggeri e complessità logistiche.

Brunini ha spiegato che Sea lavora in modo intenso a livello continentale, collaborando con operatori, Atc e gestori aeroportuali per ridurre impatti legati a eventuali criticità, come la congestione degli spazi aerei o i ritardi causati da situazioni straordinarie.

Un elemento di attenzione resta la presenza di corridoi aerei ridotti a causa di tensioni geopolitiche e conflitti attivi in alcune aree, che costringono a percorsi più lunghi o limitazioni operative.

Nonostante queste complicazioni, l’aumento moderato del traffico estivo riflette una domanda solida, anche se inferiore rispetto ai primi mesi dell’anno. Restano comunque evidenti i limiti posti dall’offerta in termini di aeromobili disponibili, che in qualche caso impediscono di rispondere appieno alla richiesta.

L’equilibrio operativo cerca di mantenere la qualità del servizio senza rinunciare a una crescita sostenuta, in attesa che i fattori esterni si stabilizzino e lascino più libertà di movimento alle compagnie aeree.

Ruolo strategico di milano malpensa nella connettività globale

Malpensa è il principale scalo italiano per i collegamenti verso l’Asia, con oltre 3 milioni di passeggeri nel mercato extra-europeo e una crescita rilevante dell’offerta di rotte dirette. L’aeroporto rappresenta così un hub fondamentale per il traffico internazionale, in particolare per le rotte di lungo raggio.

Il posizionamento di Malpensa si rafforza anche grazie all’impegno di Sea nel promuovere collegamenti mirati, capaci di unire Lombardia a mercati strategici, con evidenti ricadute positive sul turismo, sul commercio e sugli scambi culturali.

L’accordo con Vietnam Airlines, la presenza di numerose compagnie asiatiche e l’attesa per eventuali sviluppi sulle tratte con il Nord America testimoniano un lavoro costante per ampliare l’offerta e consolidare i flussi.

La capacità di rispondere alle esigenze del mercato, anche in presenza di variabili geopolitiche ed economiche, posiziona Malpensa come un aeroporto dinamico e sensibile alle evoluzioni del trasporto aereo globale.

Continuano gli sforzi per migliorare la gestione delle operazioni, il coordinamento con i player europei e l’adeguamento delle infrastrutture, fondamentali per accompagnare la crescita della domanda nei prossimi anni.

Change privacy settings
×