Argea acquisisce WinesU: un passo strategico nel mercato vinicolo statunitense

Argea acquisisce WinesU: un passo strategico nel mercato vinicolo statunitense

Argea acquisisce il 100% di WinesU, potenziando la sua presenza nel mercato statunitense e consolidando la leadership nel settore vitivinicolo italiano con un focus sulle etichette di alta qualità.
Argea Acquisisce Winesu3A Un Pa Argea Acquisisce Winesu3A Un Pa
Argea acquisisce WinesU: un passo strategico nel mercato vinicolo statunitense - Gaeta.it

Il settore vitivinicolo italiano si trova al centro dell’attenzione grazie all’ultima mossa di Argea, il principale gruppo privato del comparto. Con un accordo appena siglato, Argea ha ufficializzato l’acquisizione del 100% di WinesU, un importatore storicamente attivo negli Stati Uniti e specializzato in vini italiani e francesi. Questa operazione rappresenta non solo un’opportunità di crescita per Argea, ma anche un rafforzamento della sua posizione strategica in un mercato chiave, che nel 2024 ha visto superare il 30% dell’export complessivo del gruppo.

La posizione di Argea nel mercato vitivinicolo

Argea è il risultato di una visione ambiziosa sviluppata dalla società di private equity Clessidra, che ha portato all’acquisizione di prestigiose realtà come Botter S.p.A., Mondodelvino S.p.A. e Cantina Zaccagnini. Queste operazioni hanno reso Argea il più autorevole attore privato del settore vitivinicolo italiano, esportando con successo in oltre 85 paesi nel mondo.

Nel 2024, gli Stati Uniti si sono affermati come il mercato più rilevante per il gruppo, contribuendo significativamente al suo fatturato. L’acquisizione di WinesU è una manovra ben calibrata che consente ad Argea di ritagliarsi un ruolo ancora più incisivo nel panorama dell’importazione di vino in America, un paese che ha mostrato un costante interesse verso le etichette italiane di alta qualità.

WinesU: una storia di successo americana

WinesU, fondata 45 anni fa a Eddystone, Pennsylvania, da Gino Razzi come Viva Vino Imports, è un punto di riferimento per i distributori americani di vini provenienti dall’Italia e dalla Francia. Con un fatturato che ha raggiunto circa 35 milioni di euro nel 2024, l’importatore ha accumulato una vasta esperienza e un profondo know-how nel settore.

Il portafoglio di WinesU include 11 etichette provenienti da sette cantine, tutte rappresentative dell’eccellenza vinicola italiana e francese. Questa acquisizione non solo apre le porte ad Argea per accedere direttamente al mercato statunitense, ma crea anche sinergie volte a massimizzare il potenziale commerciale delle etichette già ben radicate nel mercato locale.

Le dichiarazioni di Argea e la gestione futura

Massimo Romani, Amministratore Delegato di Argea, ha dichiarato che l’acquisizione di WinesU segna un passo cruciale nel percorso di crescita globale dell’azienda. Romani ha sottolineato l’importanza degli Stati Uniti come primo mercato in termini di vendite e fatturato. La gestione di WinesU sarà mantenuta in continuità con un forte focus sulla valorizzazione del team già esistente, che ha contribuito al successo dell’importatore negli anni.

In termini operativi, Argea sarà supportata da Ernst & Young per quanto riguarda la due diligence finanziaria e fiscale, mentre Raines Feldman Littrell LLP fornisce assistenza legale alla società italiana. Dall’altra parte, WinesU si avvale del supporto legale di Hogan Lovells US LLP, garantendo così una transazione ben strutturata e conforme alle normative vigenti.

Questa acquisizione non solo rappresenta un’importante evoluzione strategica per Argea, ma è anche un segnale forte della rilevanza del mercato vinicolo italiano, pronto a conquistare sempre più consensi nel panorama statunitense.

Change privacy settings
×