Arc en Ciel, cooperativa agricola con sede inizialmente a Ceres, nelle suggestive Valli di Lanzo, si è affermata nel panorama della produzione biologica in Italia da oltre quattro decenni. Grazie a una visione lungimirante, la cooperativa ha saputo comprenderne, già negli anni ’80, l’importanza cruciale della sostenibilità e della biodiversità. Oggi, con sede a Cafasse, nel torinese, l’azienda non solo rappresenta un esempio di economia circolare, ma contribuisce attivamente alla salute dei consumatori ed all’ambiente attraverso una gamma di prodotti biologici di alta qualità, presenti nei mercati italiani e internazionali.
Storia e valori fondatori di Arc en Ciel
Fondata nel 1983, Arc en Ciel ha alle spalle una lunga tradizione di collaborazione tra i suoi oltre 50 soci produttori. Questi agricoltori locali condividono un legame profondo con il territorio, le sue risorse naturali e le specialità agroalimentari italiane. La consapevolezza della necessità di pratiche agricole sostenibili ha spinto la cooperativa a specializzarsi nella coltivazione biologica, con un’attenzione particolare al benessere del suolo e delle coltivazioni. Il rispetto per la biodiversità e l’ecosistema è centrale nella loro filosofia, rendendo l’azienda un modello per iniziative simili. Con il crescere della domanda di prodotti biologici, Arc en Ciel ha mantenuto un rigoroso controllo di qualità, garantendo che ogni prodotto risponda a standard elevati.
La gamma di prodotti: qualità e sostenibilità
Arc en Ciel offre una vasta gamma di prodotti, dalle confetture alle marmellate, dai succhi di frutta a beverage e sughi. Ogni prodotto è realizzato con ingredienti biologici e rispetta processi di trasformazione che preservano le proprietà nutritive e organolettiche. L’azienda utilizza tecniche di lavorazione a basse temperature per evitare che le sostanze nutritive vengano compromesse. Un aspetto distintivo è l’utilizzo di frutta matura, che riduce la necessità di aggiungere zuccheri, mantenendo così le caratteristiche naturali dei frutti.
Leggi anche:
Tra i prodotti di punta spicca il succo di arancia e zenzero, unisciti alla linea di succhi che include vari gusti estratti da ingredienti biologici. La varietà di succhi offre ai consumatori un modo sano per rimanere idratati, avvalendosi di ingredienti freschi e gustosi che rispettano la tradizione della dieta mediterranea.
Le problematiche nell’approvvigionamento delle materie prime
L’impresa si confronta tuttavia con alcune sfide quando si tratta di reperire materie prime, in particolare per quanto riguarda i mirtilli. Nonostante siano in crescita le coltivazioni italiane, la produzione locale non è ancora sufficiente a soddisfare la domanda. Questo costringe gli operatori a cercare fornitori esterni, spesso nei Paesi dell’Est Europa. Tuttavia, il mirtillo selvatico italiano è apprezzato per la sua qualità, offrendo un gusto intenso e una buona resa in lavorazione. Per quanto riguarda lo zenzero, ciò che distingue Arc en Ciel è l’uso di prodotto fresco biologico proveniente principalmente dal Perù, selezionato per le sue alte qualità organolettiche.
Ricerche scientifiche e benefici per la salute
Il focus di Arc en Ciel sulla produzione biologica risponde a una crescente consapevolezza da parte dei consumatori riguardo ai benefici per la salute dei prodotti alimentari biologici. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato significative differenze nutrizionali tra prodotti biologici e convenzionali. I risultati dimostrano che gli alimenti biologici contengono concentrazioni più elevate di antiossidanti, come i polifenoli, che giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie. Questo non solo avvalora il valore dei prodotti biologici, ma fornisce anche una risposta adeguata alla crescente domanda di alimenti salutari.
Canali di distribuzione e proiezioni future
Negli ultimi anni, Arc en Ciel ha ampliato i propri canali di distribuzione. I suoi prodotti sono ora disponibili non solo nella grande distribuzione, ma anche nei negozi specializzati. Questa diversificazione ha permesso di raggiungere un pubblico più ampio, consapevole della qualità e dei vantaggi legati ai prodotti biologici. Con l’obiettivo di continuare a crescere, la cooperativa punta a mantenere relazioni forti con i fornitori e a garantire la massima trasparenza ai consumatori. La fiducia nel comparto biologico è in costante espansione, e con essa, le prospettive di successo per Arc en Ciel, che continua a rappresentare l’eccellenza della produzione alimentare sostenibile.