Aquadulci e la goletta Milmar: un viaggio per scoprire le meraviglie marine della Sardegna sud-occidentale

Aquadulci e la goletta Milmar: un viaggio per scoprire le meraviglie marine della Sardegna sud-occidentale

Aquadulci a Spartivento, Domus de Maria, offre escursioni via mare con la goletta Milmar lungo la costa sud-ovest della Sardegna, tra calette nascoste, siti archeologici e paesaggi naturali incontaminati.
Aquadulci E La Goletta Milmar3A Aquadulci E La Goletta Milmar3A
Aquadulci, a Spartivento di Chia, è il punto di partenza ideale per esplorazioni via mare nella Sardegna meridionale a bordo della storica goletta Milmar, tra calette nascoste, paesaggi incontaminati e siti archeologici. - Gaeta.it

Aquadulci, situata in località Spartivento a Chia, nel comune di Domus de Maria , rappresenta un punto di partenza privilegiato per esplorare le coste meridionali della Sardegna via mare. Qui, l’imbarcazione storica Milmar, una goletta di ventidue metri costruita interamente in legno, conduce i visitatori lungo itinerari riservati a chi affronta il mare, offrendo la possibilità di scoprire insenature inaccessibili dalla terraferma. La navigazione prende il via dal porto di Marina di Teulada, aprendosi a scenari naturali incontaminati e baie poco frequentate.

Il fascino della goletta Milmar e le meraviglie naturali del percorso

La goletta Milmar è ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio lenta, immersa nel paesaggio marino autentico. L’itinerario si sviluppa lungo la costa sud-ovest della Sardegna, portando a scoprire spiagge che possono essere raggiunte solo via mare. Durante la traversata si fanno soste in calette riparate dal vento, ottime per tuffi e bagni nelle acque limpide dal colore intenso. L’imbarco comprende anche pranzi a base di specialità locali, con piatti semplici ma ricercati come la pasta fresca accompagnata dal pescato del giorno, serviti direttamente a bordo. In queste tappe, la Milmar assume i tratti di un salotto galleggiante, in grado di unire eleganza e natura, relax e cultura.

Uno sguardo a capo Teulada

Uno degli scorci più spettacolari si incontra all’avvicinamento a capo Teulada, dove le pareti granitiche sembrano emergere verticali dal mare, imponendo la loro presenza con un aspetto quasi monumentale. Queste formazioni geologiche testimoniano una lunga storia di erosioni e sedimentazioni, regalando un paesaggio unico che attira gli amanti della natura e della fotografia. Sul tratto di rientro verso Teulada si scopre cala Zafferano, celebre per la trasparenza delle sue acque, mentre le altre calette visitate assumono un’atmosfera differente sotto i riflessi caldi del sole al tramonto.

Esplorazione a terra: calette nascoste e tracce antiche tra natura e archeologia

Oltre alla navigazione, Aquadulci permette di raggiungere via terra numerosi luoghi suggestivi, come cala del Morto. Questa spiaggia remota si raggiunge dopo aver superato alcune rocce presso la spiaggia di Campana e offre un paesaggio appartato, poco battuto dal turismo di massa. Un’altra meta interessante è il Porticciolo con la sua baia a forma di ferro di cavallo, tipica per la sua conformazione naturale, che protegge le imbarcazioni e regala viste pittoresche.

Per chi cerca l’avventura, una breve escursione conduce all’isolotto di Su Cordolinu, dove si trovano i resti di una villa romana, testimone di insediamenti storici nel territorio. Inoltre, i resti di Bithia, l’antica città fenicia, si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia, intrecciando così archeologia e natura in un unico percorso di esplorazione. Questi siti necessitano di una certa preparazione e consapevolezza ambientale, ma restituiscono la sensazione di immergersi nella storia antica della Sardegna.

La bellezza di cala Cipolla e dintorni

Un’altra gli piacevoli itinerari porta a cala Cipolla, una spiaggia dalla sabbia chiara, incastonata tra promontori granitici che ne formano una specie di piscina naturale. Dal luogo parte un sentiero che conduce verso il faro di capo Spartivento, da cui si gode un panorama sulle scogliere a picco sul mare, ideale per il tramonto o semplici passeggiate serali. Questi percorsi rappresentano una sintesi unica tra la bellezza paesaggistica e l’esperienza di un turismo legato al rispetto ambientale e culturale.

Il ruolo di Aquadulci come porta d’accesso alla Sardegna incontaminata

Aquadulci si conferma come un punto strategico per chi vuole vivere la Sardegna in modo autentico, privilegiando l’accesso via mare e scoprendo scorci che sfuggono alle rotte turistiche più frequentate. Il viaggio con la goletta Milmar offre un’occasione per osservare il territorio da un punto di vista privilegiato, ascoltando le storie del mare e lasciandosi avvolgere dalla natura rigogliosa della zona. La combinazione di esperienze a bordo e di escursioni a terra permette di comporre un itinerario completo, capace di soddisfare animi curiosi e amanti della storia, della natura e dei sapori locali.

Questo approccio valorizza le risorse del territorio attraverso un turismo di qualità, attento all’ambiente e alla cultura locale. La possibilità di approdare in calette protette, di muoversi a piedi tra siti archeologici e paesaggi costieri, completa l’offerta di Aquadulci rendendolo un luogo di riferimento per chi cerca un contatto profondo con la Sardegna selvaggia e inaspettata. Gli appassionati di natura e mare trovano in questo angolo di costa una fonte inesauribile di suggestioni e scoperte da vivere con calma e rispetto.

Change privacy settings
×