L’estate 2025 offre un’occasione unica per visitare alcuni tra i più importanti siti archeologici italiani con aperture serali e spettacoli sotto il cielo stellato. Da Ercolano alla Valle dei Templi, passando per il Colosseo e Paestum, le aree storiche si animano con appuntamenti culturali e artistici. Oltre a godere della bellezza dei luoghi, i visitatori possono scoprire pezzi di storia camminando tra rovine illuminate e assistere a performance pensate per valorizzare ogni contesto.
Le serate di cultura e spettacolo nel parco archeologico di ercolano
Fino al 27 settembre il parco archeologico di Ercolano organizza un ciclo di eventi chiamato “I venerdì di Ercolano”. Sono tre serate che permettono al pubblico di passeggiare tra le vie dell’antica Herculaneum, perfettamente illuminate di sera. La visita si svolge in due turni, alle 20 e alle 22, con un massimo di mille persone per ogni ingresso. Le vie dell’antica città offrono uno scenario spettacolare per spettacoli teatrali, balletti, concerti e opere site-specific.
Gli scavi svelano il tessuto urbano di un’antica città romana, con le domus e le terme ben conservate grazie alla protezione della lava vulcanica. Tra le attrazioni ci sono la basilica monumentale e la Villa dei Papiri, affacciata sul mare, che conserva più di 1800 rotoli e numerose sculture. Le strutture in legno e in bronzo sono rimaste intatte e mostrano i diversi stili della pittura vesuviana. L’esperienza di sera regala un’immersione profonda nella storia antica con un fascino che il giorno non può riprodurre.
Leggi anche:
Il fascino del foro imperiale e del colosseo nelle visite serali di roma
Roma propone visite serali agli scavi dei Fori Imperiali ogni venerdì, sabato e domenica fino al 28 settembre, dalle 19.30 alle 22. L’itinerario parte da piazza della Madonna di Loreto e attraversa luoghi simbolo come il Foro di Traiano e quello di Cesare, passando dalle rovine del Tempio di Venere fino alla Curia, sede del Senato romano. Le visite si svolgono in gruppi piccoli, per permettere di osservare con attenzione ogni dettaglio dei monumenti.
All’ombra del Colosseo, invece, fino al 30 settembre si può partecipare a “Una notte al Colosseo”. La visita guidata dura un’ora e si svolge di martedì e giovedì dalle 20 a mezzanotte . Gli accessi avvengono dal cancello Valadier nella piazza. Gli ospiti scoprono il monumento da un punto di vista inedito, seguendo il racconto di chi assistette agli spettacoli di gladiatori e cacce pubbliche. I sotterranei, le passerelle e la nuova esposizione permanente con ologrammi e reperti originali completano l’esperienza con una narrazione che mette al centro la funzione sociale del Colosseo in epoca romana.
Serate tra arte e storia nella valle dei templi e a selinunte in sicilia
In Sicilia, la Valle dei Templi di Agrigento propone aperture serali fino al 21 settembre. Da lunedì a venerdì il sito è accessibile fino alle 23, mentre nei festivi si estende fino a mezzanotte. L’ultimo ingresso è 60 minuti prima della chiusura. Le domeniche 3 agosto e 7 settembre l’ingresso è gratuito fino alle 19. Le visite guidate partono dal tempio di Giunone e accompagnano il pubblico all’imbrunire e poi nel buio, quando i templi sono illuminati prima dalla luce naturale e poi dai riflettori. Questo crea un’atmosfera particolare per apprezzare il valore artistico e architettonico dei resti.
Il parco archeologico di Selinunte, sempre in Sicilia, presenta un calendario ricco di 60 appuntamenti dall’11 luglio al 13 settembre. Tra gli eventi si contano spettacoli teatrali e musicali con ospiti come Paolo Sorrentino, Federico Buffa, Alessandro Bergonzoni e Stefano Bollani. La rassegna include concerti di artisti come Paola Turci e Francesca Michielin e performance sperimentali del gruppo Curva Minore. Ognuno di questi appuntamenti si inserisce nel contesto maestoso delle rovine, incorniciate da un ambiente affascinante e ricco di storia.
La scena delle arti performative nel parco archeologico di paestum e velia
Anche la Campania sale alla ribalta con eventi serali organizzati nelle aree archeologiche di Paestum e Velia. Tra fine luglio e agosto incontri musicali e teatrali riempiono gli spazi antichi. Il 26 luglio Serena Brancale si esibisce nel parco di Elea Velia, mentre il 7 agosto Mara Venier conduce uno spettacolo nel cuore del parco di Paestum. L’11 agosto Simone Cristicchi offre una performance che unisce parole, musica e ricordi collettivi.
Queste iniziative permettono di attraversare epoche diverse e di entrare in contatto con il patrimonio culturale in modo coinvolgente. Il contesto delle colonne e dei templi si presta a una rappresentazione scenica che risalta la relazione fra passato e presente. Le notti campane a Paestum e Velia si inseriscono dentro una tradizione di valorizzazione culturale che mira a mantenere vivo l’interesse per queste aree ricche di reperti e suggestioni.
Le aperture serali e gli spettacoli nei siti archeologici italiani segnalano un’offerta culturale che mescola storia e arte in modo accessibile. Dall’Italia meridionale alle grandi città, il pubblico ha la possibilità di scoprire il passato in un’atmosfera speciale che le ore diurne non offrono. Questi eventi contribuiscono a rendere più vivo e attuale un patrimonio spesso visitato solamente di giorno, dando spazio a nuove modalità di fruizione.