La Sabina si arricchisce di un nuovo punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo e natura. L’EbikePark Sabina è stato inaugurato il 14 giugno 2025 a Casperia, offrendo a residenti e turisti la possibilità di esplorare il territorio con biciclette a pedalata assistita. L’iniziativa spinge verso una mobilità sostenibile e valorizza i borghi storici e i paesaggi naturali della zona, inserendosi in un progetto di rilancio culturale e sociale del territorio.
Inaugurazione e percorso del tour inaugurale
L’inaugurazione dell’EbikePark Sabina si è svolta nel centro di Casperia, dove si è dato il via a una giornata dedicata alla scoperta dei 27 chilometri di sentieri ciclabili. Il percorso ha attraversato borghi come Roccantica e si è fermato per un brindisi al parco di Montasola, riprendendo infine quota verso Casperia. L’evento gratuito, riservato ai partecipanti iscritti, ha combinato momenti di svago e attività istituzionali, presentando ufficialmente una nuova offerta dedicata a una mobilità più dolce.
Questa iniziativa si inserisce nel progetto “Il Medioevo che rivive“, che unisce le amministrazioni comunali di Casperia, Roccantica e Montasola. L’intervento è finanziato dalla Misura Pnrr “Attrattività dei borghi – Linea B” e punta a rilanciare il turismo esperienziale legato a tradizioni, natura e cultura locale. L’uso delle e-bike costituisce una novità in grado di ampliare il raggio di azione dei visitatori, offrendo un’esperienza sicura e accessibile anche a chi non è abituato a percorsi ciclistici impegnativi.
Leggi anche:
Caratteristiche e servizi dell’EbikePark sabina
L’EbikePark Sabina nasce con l’intento di diventare una meta per chi cerca un contatto diretto con la natura e attività sportive rispettose dell’ambiente. Il punto noleggio è situato nel cuore storico di Casperia e dispone di biciclette Montana, tutte assistite garantendo facilità negli spostamenti anche su terreni collinari o sterrati. Il servizio prevede assistenza meccanica sul posto e può offrire consegna e ritiro delle e-bike su richiesta.
I percorsi sono studiati per soddisfare diversi livelli di preparazione fisica, con itinerari ad anello che combinano tratti panoramici, tratti immersi nei boschi e visite a borghi tipici, con possibilità di scoprire prodotti locali lungo il tragitto. Oltre al noleggio libero, sono previsti tour guidati organizzati con personale esperto, prenotabili in anticipo. Questo consente di esplorare luoghi poco noti in totale sicurezza, approfondendo la storia e le peculiarità del territorio.
In arrivo, inoltre, pacchetti esperienziali che abbineranno l’attività in bicicletta a pernottamenti, degustazioni enogastronomiche e visite culturali. L’obiettivo è confezionare offerte adatte a famiglie, gruppi sportivi, coppie e viaggiatori che desiderano vivere la Sabina in maniera autentica e sostenibile.
Ebikepark come volano per turismo green e inclusivo
L’EbikePark Sabina si propone non solo come un servizio per il tempo libero ma anche come un volano per l’economia locale. La struttura mira a consolidare la Sabina come destinazione per il turismo ambientale e culturale, valorizzando le risorse naturali e storiche presenti sul territorio. Questo approccio fa parte di una più ampia strategia di rigenerazione, che coinvolge la comunità nella promozione di valori legati all’inclusione, allo sport e alla salvaguardia dell’ambiente.
Il progetto attrae turisti italiani e internazionali, interessati a esperienze di viaggio sostenibili e salubri. Le iniziative collaterali all’EbikePark consentono di costruire una rete di servizi integrati, dalle guide turistiche ai punti ristoro, fino alle strutture ricettive, creando nuove opportunità per le piccole imprese locali.
La mobilità dolce, facilitata dalle e-bike, consente a chiunque di scoprire la Sabina in modo sicuro, rilassante e a basso impatto ambientale. L’attenzione alle esigenze di differenti tipologie di utenza contribuisce a un’offerta variegata, capace di sostenere una fruizione consapevole e rispettosa del territorio.
Eventi e sviluppo futuro dell’iniziativa
Oltre al noleggio quotidiano, l’EbikePark Sabina organizza eventi e tour periodici pensati per coinvolgere un pubblico più ampio e diversificato. Queste attività promuovono il confronto tra appassionati e la conoscenza approfondita della geografia locale. Gli appuntamenti uniscono sport, cultura e convivialità, con tappe che toccano splendidi borghi medievali, colline ricoperte di ulivi e luoghi di interesse enogastronomico.
La formula è studiata per accogliere anche ciclisti non esperti, offrendo supporto e accompagnamento durante i percorsi. Le guide sanno modulare il ritmo e il livello di difficoltà, garantendo un’esperienza apprezzabile per tutti, al di là dell’età o della preparazione fisica.
L’EbikePark Sabina prevede inoltre di ampliare l’offerta con nuove soluzioni personalizzate, in grado di abbinare la bicicletta ad altre forme di turismo lento e culturale. La rete che si sta creando tra i comuni di Casperia, Roccantica e Montasola pone solide basi per uno sviluppo duraturo e integrato, capace di attrarre risorse e investimenti.
L’evoluzione dell’EbikePark riflette una crescente attenzione verso forme di turismo alternative, poco invasive e in grado di sostenere le economie locali senza compromettere la qualità della vita e l’integrità ambientale dei territori interessati.