La 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale è iniziata a Genova con una cerimonia solenne. Fino al 23 settembre, la città ligure ospita uno degli eventi più rilevanti nel settore della nautica da diporto. L’appuntamento riunisce industrie, cantieri e appassionati da numerosi paesi, presentando centinaia di imbarcazioni e novità del comparto. La manifestazione si conferma tra i tre eventi più importanti a livello mondiale per lo yachting.
Avvio ufficiale tra cerimonia militare e presenza internazionale
La cerimonia di apertura ha previsto l’Inno d’Italia e l’alzabandiera, accompagnati dal passaggio della fregata missilistica Nave Schergat della Marina Militare, che ha salutato con i cannoni alzati. Questo momento ha evidenziato il carattere solenne della manifestazione. Per la prima volta, il Salone ha ospitato il discorso di un rappresentante straniero: Jared Perdue, Segretario ai Trasporti dello Stato della Florida, ha ringraziato gli organizzatori e ha ribadito l’impegno a rafforzare la collaborazione tra Florida, Italia e porto di Genova. Sono seguiti i saluti della Sindaca di Genova Silvia Salis, del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Matteo Paroli, del Comandante Generale delle Capitanerie di Porto Ammiraglio Nicola Carlone, del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto e del Presidente della Regione Liguria Marco Bucci.
Numeri e protagonisti del Salone: una vetrina per la nautica mondiale
Il Salone Nautico Internazionale si svolge in sei giorni e presenta oltre 1.000 imbarcazioni. Sono presenti 23 nuovi cantieri, espositori provenienti da 45 paesi e 123 novità, di cui 96 in anteprima mondiale. Questi dati confermano la manifestazione come una delle più ampie nel settore dello yachting a livello globale. Le imbarcazioni esposte spaziano dai piccoli natanti alle grandi unità da diporto, coinvolgendo l’intera filiera nautica. L’evento rappresenta un’occasione importante per produttori, operatori e appassionati, offrendo opportunità di contatti e accordi commerciali, oltre a presentare le ultime tendenze tecniche e di design.
Convegno su sviluppo, lavoro e innovazione con i principali esponenti istituzionali e imprenditoriali
Dopo la cerimonia, il programma è proseguito con il convegno intitolato “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del paese”, moderato dal giornalista di Sky Tg24 Vittorio Eboli. Tra gli interventi, quelli del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in rappresentanza del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, della ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè e del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. Hanno partecipato anche il presidente dell’Agenzia Ice Matteo Zoppas, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini e quello di Confindustria Nautica Piero Formenti. Il dibattito ha affrontato il ruolo della nautica nell’economia italiana, con particolare attenzione al lavoro e alle tecnologie per sostenere la crescita.
La giornata inaugurale si è conclusa con aspettative concrete per un ulteriore sviluppo del settore nautico, inserito in un contesto di collaborazione tra enti locali, nazionali e internazionali, con focus sulle prospettive industriali, economiche e occupazionali offerte dall’evento.