Agnone in Molise si prepara ad ospitare la terza edizione di Casearia, la fiera nazionale dedicata ai formaggi italiani prevista dal 29 al 31 agosto 2025. Al centro dell’evento ci sarà il concorso Casearia Awards 2025, che premia i migliori formaggi provenienti da tutta Italia. La manifestazione riunirà oltre 70 espositori e presenterà un ricco calendario di masterclass, degustazioni, talk e ospiti speciali. La giuria incaricata della valutazione sarà composta dall’ONAF, l’organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio, riconosciuta come punto di riferimento per la promozione e la tutela della qualità casearia italiana.
Casearia awards 2025: categorie e criteri di valutazione
Il concorso si articola in tre categorie, pensate per coprire i diversi stili produttivi del settore caseario italiano. La prima categoria è riservata alle paste filate, forme di formaggi ottenute grazie al processo di filatura. Questo gruppo include prodotti noti come la mozzarella di bufala campana, il provolone, la scamorza, il caciocavallo e la burrata, tutti simboli della tradizione meridionale. L’attenzione si concentra sull’aspetto tecnico del filato, la consistenza e la freschezza del prodotto.
Formaggi stagionati e i loro aspetti valutativi
La seconda categoria raccoglie i formaggi stagionati, quelli cioè che si sottopongono a un periodo prolungato di maturazione per sviluppare sapori e texture complessi. Questa sezione comprende il Parmigiano Reggiano, il Gorgonzola, il Pecorino Romano, il Grana Padano e il Taleggio. Ogni formaggio viene valutato per la qualità della pasta, l’aroma e la stagionatura, elementi fondamentali per determinare l’eccellenza nella produzione.
Leggi anche:
Infine, la terza categoria è destinata ai formaggi elaborati, che rappresentano l’innovazione nella tradizione casearia. Rientrano in questa sezione i prodotti arricchiti con erbe aromatiche, spezie, tartufi o sottoposti a lavorazioni particolari come l’affumicatura. Questo spazio evidenzia la creatività dei produttori e la capacità di variare l’offerta mantenendo alte doti qualitative.
Il premio e il riconoscimento della città del formaggio
I vincitori riceveranno un trofeo esclusivo realizzato dall’artista Ettore Marinelli, della storica fonderia Marinelli di Agnone. La scultura raffigura una “C” stilizzata, simbolo del marchio Casearia, e connette il premio direttamente alla tradizione artigianale del territorio molisano. Questo elemento conferisce un valore artistico e simbolico al riconoscimento, sottolineandone l’importanza nel panorama italiano.
Un altro elemento rilevante è stato il conferimento ad Agnone del titolo “Città del Formaggio 2025” da parte dell’ONAF. Questo riconoscimento pone il comune tra i 42 Comuni in Italia dove la produzione casearia si distingue per storia e qualità. Il titolo rafforza il ruolo di Agnone come centro privilegiato per ospitare eventi dedicati ai formaggi e testimonia la vocazione del territorio alla caseificazione tradizionale.
Modalità di iscrizione e partecipazione al concorso
Le iscrizioni ai Casearia Awards 2025 si aprono con una procedura in due fasi per garantire trasparenza e ordine nel concorso. Il passo iniziale prevede la registrazione dei produttori sulla piattaforma ufficiale dell’ONAF. Ogni produttore deve fornire un indirizzo email valido che rimarrà il punto di riferimento nell’intero percorso di iscrizione.
Dopo la registrazione, il produttore riceve la scheda di iscrizione da firmare, dove viene accettato il regolamento del concorso. Solo dopo aver consegnato questo documento insieme ai formaggi, sarà possibile completare l’iscrizione dei prodotti. Ogni formaggio iscritto è accompagnato da una scheda specifica, che deve essere allegata al campione consegnato per l’analisi da parte della giuria.
Questa organizzazione garantisce un controllo rigoroso della qualità e la piena trasparenza nella selezione, elementi considerati fondamentali per mantenere alto il livello della competizione.
Il ruolo di casearia awards nel panorama caseario italiano
Casearia Awards 2025 rappresenta un’occasione importante per i produttori di far emergere la qualità e le peculiarità dei loro formaggi di fronte a esperti e appassionati. L’evento si svolge all’interno della fiera più grande dedicata ai formaggi del Centro-Sud Italia, una manifestazione che ogni anno richiama migliaia di visitatori interessati al mondo caseario.
Le giornate di Casearia, dal 29 al 31 agosto, prevedono momenti di approfondimento e degustazione che mettono in luce la varietà e la tradizione dei formaggi italiani. La premiazione, fissata per il 30 agosto ad Agnone, si svolge in un contesto che riunisce tanto pubblico quanto figure di rilievo nel campo della produzione casearia. Questa vetrina consente ai produttori di consolidare la propria reputazione e di accrescere la visibilità dei prodotti in un mercato sempre più competitivo.
Il connubio tra tradizione, arte e innovazione presenta Casearia come un appuntamento di riferimento per conoscere le eccellenze della cultura casearia italiana e per verificare le tendenze di un comparto ricco di qualità e diversità. “Un momento imperdibile per tutti gli amanti del formaggio e per i professionisti del settore”, sottolineano gli organizzatori.